/media/post/dpt47vq/manifestazione-studenti-620x264.jpg
Ferpi > News > Edelman Trust Barometer: implosione globale della fiducia

Edelman Trust Barometer: implosione globale della fiducia

24/02/2017

Crolla in tutto il mondo la fiducia: 3 punti in meno rispetto al 2016. L'Italia perde un punto ma è seconda in Europa con aziende e media in calo. Ai minimi storici la fiducia negli amministratori delegati. A dirlo la diciassettesima edizione dell'Edelman Trust Barometer.

È un mondo in cui la fiducia continua a diminuire quello fotografato dalla diciassettesima edizione dell’Edelman Trust Barometer, l’indagine annuale condotta in 28 paesi su un campione di 33.000 persone da Edelman, per misurare il grado di fiducia nei confronti di media, governo, aziende, associazioni non governative. L’indice globale ha infatti perso 3 punti rispetto alla scorsa edizione (da 50 è passato a 47) e cala in 21 dei 28 stati esaminati dalla ricerca. L’Italia non fa eccezione anche se il nostro paese ha perso un solo punto passando da 48 a 47 ed è secondo in Europa dopo l’Olanda, con i media e le aziende che perdono fiducia (in calo di due punti rispetto allo scorso anno) mentre migliorano la propria posizione (un punto guadagnato) associazioni non governative e governo.

Il gap tra le élite e l’opinione pubblica: Italia meglio di USA, Francia e UK

Élite e opinione pubblica nel mondo (e in Italia) sono sempre più distanti: infatti aumenta ancora la differenza nel grado di fiducia tra la parte del campione denominata “informed public” (un pubblico d’élite con età compresa tra i 25 e i 64 anni, alto reddito e grado d’istruzione universitario, consumatori di notizie e coinvolti nella vita economica e politica del paese) e la “mass population” (il resto della popolazione). Sono gli Stati Uniti a guidare questa speciale classifica con 21 punti di differenza (+2 rispetto allo scorso anno), seguiti da Regno Unito (19, + 2) e Francia (18, + 2)  L’Italia non fa eccezione con un gap di 14 punti che cresce di 3 rispetto alla scorsa edizione anche se le élite nel 2017 hanno un grado di fiducia maggiore di 3 punti rispetto allo scorso anno.

La crisi di credibilità degli amministratori delegati. Tecnici ed esperti meno credibili della gente comune

Su scala globale la fiducia cala per tutte le singole categorie esaminate, con i media che scendono di ben 5 punti rispetto allo scorso anno ma un dato molto significativo di questa edizione è il crollo della fiducia nei confronti degli amministratori delegati che su scala globale perdono ben 12 punti (10 in Italia). Una crisi notevole se si pensa che in Italia solo il 28% del campione pensa che gli amministratori delegati siano credibili (al di sotto della media globale del 37%) con i rappresentanti delle istituzioni credibili per il 30% del campione, in linea con la media globale ma in calo di 6 punti rispetto all’anno precedente.  Contrariamente, 60% del campione  si fida di “una persona come loro” – allo stesso livello di un esperto o di un accademico. E l’Italia non si discosta dalle media mondiale: 56% “le persone come te”, 53% gli accademici.

La sfiducia nel sistema: il 72% degli italiani pensa non funzioni, un record mondiale.

Il 53% dei 33.000 partecipanti all’indagine pensa che il sistema nel suo complesso non funzioni più (è ingiusto e offre poche speranze di miglioramento in futuro) mentre solo il 15% crede che stia ancora funzionando e gli altri (circa un terzo) sono incerti. E queste percentuali non cambiano di molto a seconda del livello sociale o culturale degli intervistati. In Italia, nonostante l’indice di fiducia abbia perso un solo punto e 2 categorie su 4 abbiano guadagnato terreno, la fiducia nel sistema nel suo complesso (giustizia sociale, speranza nel futuro, senso di fiducia) è a livelli molto bassi: solo il 4% del campione ha fiducia, il 24% è incerto e addirittura il 72% si dichiara convinto che il sistema abbia fallito, un record assoluto condiviso con la Francia. In testa alle preoccupazioni degli italiani ci sono la corruzione (86% del campione) e la globalizzazione (73%)

Il business in bilico tra fiducia e paura. Globalizzazione sotto accusa in Italia

Anche quest’anno in Italia e nel mondo le aziende si collocano al secondo posto come indice di fiducia su scala globale tra le quattro categorie, secondo solo alle NGO. Inoltre l’Italia è il secondo paese in Europa con maggior fiducia nel business dopo l’Olanda. Il 78% degli italiani infatti crede che le aziende possano compiere azioni specifiche mirate non solo al profitto ma anche alla crescita economica e sociale delle comunità in cui operano e il business è la categoria con maggiore fiducia tra gli italiani che sono incerti sul corretto funzionamento del sistema.

Non manca però la diffidenza: 3 italiani su 5 sono contro gli accordi di libero scambio perchè danneggiano i lavoratori locali, il 77% pensa che si debbano privilegiare gli interessi nazionali a scapito di quelli del resto del mondo e addirittura l’84% pensa che il governo debba proteggere i lavoratori e l’industria locale anche se questo comporta una crescita più lenta dell’economia. Gli italiani chiedono anche controlli più severi per le aziende: il 90% del campione chiede per esempio maggiori regole per l’industria farmaceutica e il 70% non è d’accordo sul fatto che le riforme dei mercati finanziari abbiano aumentato la stabilità economica. Se si considera la paura di perdere il lavoro, la prima motivazione è il trasferimento verso paesi con costo del lavoro più basso (87%), al secondo posto i competitor stranieri e solo al terzo posto gli immigrati con il 67%. Da rilevare che in Italia il 68% crede che la globalizzazione non stia andando nella direzione giusta, un dato nettamente superiore al 50% della media globale.

L’Italia perde fiducia nei social media: 11 punti persi rispetto all’anno scorso

La fiducia nei media su scala globale è scesa di 5 punti al 57%, il declino maggiore tra le tutte le categorie dal 2012. Gli italiani sono meno fiduciosi nei media come istituzione rispetto allo scorso anno con 2 punti persi ed i social media fanno peggio di tutti con 11 punti in meno e diventano la fonte d’informazione con meno credibilità. In testa alla classifica i motori di ricerca, seguiti dai media che operano solo online. Al terzo posto i media tradizionali che continuano nel trend di crescita iniziato nel 2013 e guadagnano 8 punti rispetto allo scorso anno.

“L’Edelman Trust Barometer è una chiave di lettura originale che la nostra azienda offre da quasi 20 anni alla società e alle istituzioni per analizzare lo scenario mondiale e individuare soluzioni per aumentare la fiducia, forse il fattore più importante per il benessere e la crescita sostenibile – ha affermato Fiorella Passoni, Amministratore delegato di Edelman Italia. Ricostruire fiducia è una responsabilità condivisa. Ogni istituzione deve trovare il proprio modo per rispondere alle preoccupazioni della società e impegnarsi per il miglioramento a lungo termine delle condizioni socio economiche delle comunità. Oggi più che mai è necessario un modello maggiormente partecipativo e piatto, un sistema che non sia solo “per la gente” ma “con la gente”. Non basta ascoltare, occorre agire con attenzione e prendere in reale considerazione i propri dipendenti, i clienti e tutti gli altri stakeholder”.

“Le implicazioni di questa crisi di fiducia globale sono varie e profonde”, ha spiegato Richard Edelman, Presidente e CEO di Edelman. “Tutto è cominciato con la Grande Recessione del 2008, ma come la seconda e la terza ondata di uno tsunami, la globalizzazione e lo sviluppo tecnologico hanno indebolito ulteriormente la fiducia delle persone nelle istituzioni. Le conseguenze sono un crescente populismo e nazionalismo poiché le masse hanno strappato il controllo alle élite. La popolazione vede  i media come parte dell’élite” ha affermato Edelman. “Il risultato è una tendenza all’auto-referenzialità da parte dei media e alla dipendenza dai propri pari. La mancanza di fiducia nei media ha anche alimentato il fenomeno delle fake news e dei politici che si rivolgono direttamente alle masse. Gli organi di stampa devono quindi avere un approccio più locale e sociale.”
Eventi