/media/post/ccbez74/media_post_fp74alz_fondi-interprofessionali.jpg

Formazione

FERPI, attraverso la Commissione di Aggiornamento e Specializzazione Professionale (CASP), propone ai propri Soci un costante percorso di formazione e aggiornamento professionale che si articola in eventi, laboratori e seminari, tecnici e di scenario, utili ad approfondire la conoscenza e l’evoluzione dei temi connessi alle Relazioni Pubbliche e più in generale alla cultura della professione.

Scopri il calendario corsi.

Le aree tematiche

Nel 2021, il “racconto del cambiamento” legato alla nostra professione si snoderà attorno ai seguenti macro-argomenti:

1. La comunicazione e il futuro dell’ambiente: dalla sostenibilità di processi e prodotti alle nuove forme di energia rinnovabile; dal ridisegno dei territori e delle comunità (smart city, economia circolare, mobilità sostenibile) ai danni ambientali e alla loro prevenzione, dall’alimentazione biologica all’agricoltura sostenibile al green engagement
2. La comunicazione e la cultura d’impresa nella società: il valore del Made in Italy con particolare attenzione alle PMI (storytelling aziendale, sicurezza e welfare, brand reputation&awareness); la comunicazione e la rappresentanza delle imprese sui territori e i musei d’impresa; la conoscenza dei ruoli e delle competenze nel rapporto con i decisori pubblici; la comunicazione con le istituzioni e la politica
3. La comunicazione come conoscenza e asset di business: la costruzione del consenso per le PMI, gli Ordini e gli Studi Professionali
4. La comunicazione interna: la comunicazione come nuovo welfare per imprese e territori; il personal e l’employer branding; il video public speaking
5. Il mondo del digital: competenze e tecniche per coinvolgere le platee digitali, B2B e B2C; la gestione e il governo di strategie di comunicazione ed educazione digitale rivolte alle imprese, alle rappresentanze, alle comunità locali, alla PA; come gestire le fake news; i confini della diffamazione online; crisi reputazionale e tecniche preventive di analisi e di intervento)

Come partecipare 

I dettagli sulle modalità di partecipazione ai singoli corsi sono accessibili dalle pagine dei singoli eventi formativi.

Crediti formativi

I Soci Professionisti Qualificati, i Soci Professionisti e i Soci Associati devono conseguire ogni anno un minimo di 100 crediti.

Per raggiungere i 100 crediti formativi i soci potranno aderire come partecipanti o docenti agli eventi dal carattere formativo organizzati da Casp e/o dalle Delegazioni Territoriali in collaborazione con la Commissione. Inoltre sarà possibile richiedere i crediti formativi per attività di docenza erogata fuori dal contesto associativo attraverso la compilazione di un apposito modulo. Infine sarà possibile ottenere crediti formativi anche scrivendo un minimo di cinque articoli da pubblicare su sito FERPI.

Non è previsto un limite massimo di eventi formativi (seminariali, laboratoriali e online) a cui un socio può partecipare in un anno. Tutte le iniziative formative di FERPI sono gratuite per i soci, tranne se specificato diversamente.

I dettagli sulle modalità di partecipazione ai singoli corsi sono accessibili dalle pagine dei singoli eventi formativi.

Per conoscere la situazione dei propri crediti formativi è sufficiente accedere al proprio profilo personale.

Scopri il nuovo sistema di accreditamento

La filosofia FERPI: una formazione continua e attuale

La CASP propone attività formative strettamente legate a temi di carattere attuale, questo per essere in grado di padroneggiare il cambiamento e di continuare a tutelare e valorizzare i tratti distintivi del ruolo del professionista della comunicazione. Inoltre partecipando alla vita formativa dell’associazione si ha l’opportunità di maturare i crediti per la qualificazione professionale, questo per rispettare i requisiti richiesti dalla Legge 4/2013.

Per realizzare tutto questo, i soci FERPI possono scegliere tematiche e argomenti in linea con i propri bisogni formativi, fruendone attraverso diverse modalità:

  • Eventi Formativi (promossi da CASP e/o dalle Delegazioni)

  • Formazione Connessa (promossa da CASP)


La partecipazione è gratuita, salvo diversa comunicazione, e in taluni casi, quando la Commissione lo ritiene, le attività di formazione potranno essere aperte anche ai non soci.

La formazione FERPI si svolge su tutto il territorio nazionale, è promossa da CASP direttamente o in collaborazione con le delegazioni territoriali, antenne fondamentali per ascoltare e raccogliere i bisogni formativi locali e con UniFERPI.

Per informazioni:
tel. 02 58312455
e-mail: casp@ferpi.it