Eventing: il sistema complesso che crea e migliora le relazioni
30/05/2017
Giunto alla sua quarta edizione, il corso “Eventing. Ideare e gestire eventi di successo. La nuova live communication” anche quest’anno punta l’attenzione sulle potenzialità del sistema evento, che integra le forme di marketing e comunicazione più virtuali per conferire al pubblico una dimensione tangibile del brand e del messaggio che vuole trasmettere. L’appuntamento è il 22 giugno presso la sede TIM Factory a Roma.
L’evento è un’esperienza olistica complessa: esso si configura come un mix di servizi e prodotti, tangibili e intangibili, che richiedono un coordinamento efficiente per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Di questo sistema e di come esso funzioni si parlerà nella
giornata di formazione che Ferpi ha organizzato per il
22 giugno a
Roma presso la sede TIM Factory (Via delle Conce, 12b) dal titolo “
Eventing. Ideare e gestire eventi di successo. La nuova live communication”. Il corso affronterà le dinamiche e le funzionalità del settore eventi mediante l’analisi di
case studies aggiornati e rilevanti e grazie alla presenza di docenti e illustri manager di comunicazione ed eventi:
Simonetta Pattuglia, Docente di Marketing, Comunicazione e Media all’Università di Roma Tor Vergata e Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media e di Marketing e Management dello Sport, terrà la
main lecture con una riflessione su
L’event management system. Dalla strategia al piano alla misurazione. I manager di TIM
Loredana Grimaldi, Head of Events,
Cristiano Habetswallner, Responsabile Sponsorship e
Mariano Tredicini, Responsabile Digital Communication, presenteranno il caso che ha visto la presenza del brand sponsor unico dell’ultimo Festival di Sanremo;
Silvia Diaconale, Responsabile Comunicazione Corporate Private E Sponsorship di BNL, affronterà il tema dell’evento dal punto di vista dello sport, essendo BNL da tempo
Title Sponsor degli Internazionali d’Italia; infine
Debora Rossi Responsabile Risorse Umane e Ufficio Legale, Biennale di Venezia, focalizzerà il ruolo dell’eventing all’interno del mercato culturale, con particolare attenzione alla mostra artistica e a quella cinematografica.
La realizzazione di un evento richiede la cooperazione e la valorizzazione di molteplici e differenti risorse, che vanno dalle
persone che lo mettono in scena, al tessuto culturale e sociale del
territorio in cui si svolge. Questa
dimensione fortemente relazionale che guida l’organizzazione dell’evento ispira anche il suo
messaggio, il quale tende a fare leva sulle corde emozionali di chi lo vive. L’evento invita il pubblico a fare esperienza reale del brand, a guardare da vicino l’organizzazione che lo promuove. Dal punto di vista dell’azienda è un mettersi a nudo, cercando di sfruttare la dimensione
live per regalare un momento unico in cui viene espresso il complesso di valori che sottende alla sua offerta; dalla parte del pubblico è un’occasione per definire un’appartenenza, per alimentare l’identificazione al brand e per diventare partecipanti attivi alla costruzione della
brand identity. In più, il “consum-attore” ha il potere di diffondere l’evento stesso e di allargare la dimensione partecipativa attraverso gli strumenti del web.
Il corso è aperto a tutti, soci e non soci.
Dà diritto al riconoscimento di 100 crediti ai soci Ferpi ai fini della qualificazione necessaria all’aggiornamento professionale interno.
Per esigenze di natura organizzativa e logistica, il corso si svolgerà solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: casp@ferpi.it