Ferpi: l'offerta formativa per il 2018
01/12/2017
Dalla user experience alla comunicazione d’emergenza, dalle ultime evoluzioni in ambito digital alla medicina narrativa. I macro-temi proposti dalla Commissione per l’Aggiornamento e la Specializzazione Professionale di Ferpi per l’anno che verrà mirano a offrire formazione di alto livello per i professionisti delle relazioni pubbliche, della comunicazione e del marketing attraverso momenti stimolanti di confronto e di studio.
Fornire opportunità di aggiornamento altamente professionalizzanti, attraverso l’analisi di
case history emblematiche e le testimonianze di manager di prim’ordine nel panorama aziendale: è questo l’obiettivo dell’offerta formativa firmata Ferpi. La Commissione per l’Aggiornamento e la Specializzazione Professionale si incontra periodicamente per definire un’agenda di Corsi che possa fornire ai Soci e agli esterni che si occupano di relazioni pubbliche, di comunicazione e di marketing e una preparazione adeguata per gestire i mutamenti e le evoluzioni del settore.
Il 2018 inizia con una Giornata di Formazione dedicata a tutti coloro che vogliono approfondire i temi della
user experience, raggiungibile mediante l’analisi dei dati e degli
insights che le piattaforme web, se ben progettate, sono in grado di offrire. Si tratta del corso "
Data Driven/UX", in programma a
Roma il 9 febbraio. A cura di
Carol Verde, Communication e PR di nois3,
Carlo Frinolli, CEO, Founder e Head of Design di nois3 e
Imke Bähr, Co-founder, Product Owner e Design Researcher di nois3, l’appuntamento mirerà a formare figure che sappiano relazionarsi con il mondo della progettazione web, finalizzata a realizzare non solo gli obiettivi di comunicazione, ma anche gli obiettivi di business aziendali.
Tra
marzo e aprile è confermato il ciclo di seminari sulle nuove tendenze in ambito di strategie di marketing e comunicazione del mondo web: il corso
"Web Marketing & Communication", giunto alla sua
sesta edizione, si attesta come un’occasione importante di approfondimento sulle dinamiche che riguardano la vita aziendale, sempre più immersa nell’universo digitale, sia per quel che riguarda le opportunità che le piattaforme web offrono in termini di conoscenza e analisi del proprio target, sia per le occasioni che esse offrono in termini di relazione con il pubblico, attraverso operazioni di
engagement sempre più sofisticate.
Un altro tema sul quale la Commissione sta lavorando è la
medicina narrativa. Un ciclo di incontri in varie sedi italiane, curati da
Cristina Cenci, Senior Partner Eikon Strategic Consulting Italia e Socio Ferpi e
Giampietro Vecchiato, Senior Partner e Direttore Clienti P.R. Consulting Srl e Socio Ferpi, affronteranno la delicata tematica che riguarda la relazione tra medico e paziente, attraverso lo studio di strumenti
on e
offline che consentono il racconto e la condivisione e dell’esperienza della malattia.
Altri appuntamenti in agenda riguardano la
comunicazione d’emergenza, con un corso curato da
Letizia di Tommaso, Consigliere Nazionale Ferpi e le relazioni istituzionali, grazie all’
expertise di
Chiara Galgani, Media Relations and Press Office di Banca Monte dei Paschi di Siena. Tutti i seminari saranno supportati dagli interventi di esperti dei vari settori.
I corsi, aperti a tutti, soci e non soci, daranno diritto al riconoscimento dei crediti ai soci Ferpi ai fini della qualificazione necessaria all’aggiornamento professionale interno.
Per ulteriori corsi in programmazione e per approfondimenti ed aggiornamenti dell’offerta, consultare la
pagina Formazione.