Guida al nuovo contratto: cosa cambia nelle redazioni
05/05/2009
Quarto Potere ha preparato - a cura di Daniela Stigliano, vicesegretario nazionale della Fnsi - una guida minima al nuovo contratto, per capire come intervengono nella vita pratica delle redazioni e dei singoli colleghi le novità dell’ipotesi di nuovo contratto nazionale di lavoro giornalistico siglata nella notte tra il 26 e il 27 marzo scorso.
Le regole della multimedialità e la scomparsa dell’Allegato N). La nuova organizzazione del lavoro, i passaggi di testata, i trasferimenti e il distacco. Le disposizioni, i limiti e le deroghe sui contratti a termine, le nuove qualifiche per le carriere professionali e il cambio di status di vicedirettori e condirettori. L’aumento dei minimi, il raffreddamento degli scatti automatici di anzianità e la gestione degli stati di crisi.
Proviamo a capire come intervengono nella vita pratica delle redazioni e dei singoli colleghi le novità dell’ipotesi di nuovo contratto nazionale di lavoro giornalistico siglata nella notte tra il 26 e il 27 marzo scorso.
Quarto Potere ha preparato – a cura di Daniela Stigliano, vicesegretario nazionale della Fnsi – una guida minima al nuovo contratto, a capitoli per macroargomenti e necessariamente incompleta.
In attesa delle note ufficiale di spiegazioni e di lettura che la Federazione nazionale della stampa sta preparando. E della stesura definitiva dell’intero articolato contrattuale, che potrebbe portare piccole correzioni e precisazioni maggiori rispetto ai testi già circolati, per esempio sui tempi di entrata in vigore di alcuni istituti anche economici. Di queste e di altre eventuali novità vi daremo ovviamente immediata informazione.
Guida al nuovo contratto nazionale di lavoro Fnsi-Fieg 2009-2013
a cura di Daniela Stigliano – Vicesegretario nazionale Fnsi
Sommario
Articolo 1: giornalisti tutti uguali
Distacco e trasferimenti
Il pacchetto economico
Licenziabilità dei vertici
Giornalisti e multimedialità
Il superamento dell’allegato N)
Nuova organizzazione redazionale
Qualifiche professionali e carriera orizzontale
Il nuovo regime degli scatti
Stati di crisi e ammortizzatori sociali
Contratti a termine e part time
Per approfondimenti www.francoabruzzo.it e www.quartopotere.org