Il successo dei Big Data dalla imprese alla PA
26/01/2017
I Big Data stanno cambiando il modo di raccogliere, analizzare e interpretare i flussi informativi disponibili di un’organizzazione, ma anche di un determinato territorio, portando alla progettazione di politiche in grado di rispondere ai bisogni concreti dei cittadini e delle imprese.
Sono molte le aziende che già utilizzano i Big Data per rinforzare la conoscenza del mercato e incrementare i propri risultati di business, sostenendo la gara alla competitività in un mondo sempre più digitale.
Secondo il sondaggio
“Big Success with Big Data” di Accenture Analytics, i Big Data sono in forte crescita. La maggior parte di coloro che hanno portato a termine progetti basati sui Big Data dichiarano non solo grande soddisfazione per i risultati, ma anche che i Big Data soddisfano le loro esigenze. Il 92 % degli intervistati è soddisfatto dei risultati di business ottenuti grazie ai Big Data e quasi tutti (94 % ) riferiscono che l’applicazione che ne fanno soddisfa le loro esigenze. Per la maggior parte (89 %), i Big Data sono molto importanti per la transizione dell’organizzazione verso il digitale. I Big Data vengono sfruttati dalle aziende in varie attività, quali l’identificazione di nuove fonti di reddito (54 %) e lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi (50 %). Tuttavia, per i più, l’implementazione dei Big Data è connessa a sfide impegnative in termini di sicurezza (51 %), budget (47 %), talento (41 %) e integrazione tecnologica (35 %). I Big Data possono aiutare piccole imprese e grandi aziende a crescere: le aziende dovrebbero in primo luogo concentrarsi su una singola area del proprio business e, attraverso un programma pilota, osservare come i Big Data possono trasformarla.
I Big Data saranno al centro del Corso organizzato dalla Commissione Aggiornamento e Specializzazione Professionale di Ferpi, “
Big data. Business Intelligence e Smart PA”, in programma a
Roma il
31 marzo a cura e con
Raffaele Paciello, Institutional Senior Communication Expert all’Agenzia per la Coesione Territoriale e componente del Consiglio Nazionale Ferpi con Delega all’Open Government e Rapporti con la PA e introdotta da
Pier Donato Vercellone, Direttore della Comunicazione & CSR di Sisal Group e Presidente Ferpi e
Simonetta Pattuglia, Professore Aggregato di Marketing, Comunicazione, Media e Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma “Tor Vergata” e Presidente CASP di Ferpi. Alla Giornata di formazione prenderanno parte
rappresentanti istituzionali nazionali e di organismi transnazionali, esperti tecnici, esponenti del mondo aziendale ed accademico ed esperti di marketing di impresa e di statistica come
Walter Aglietti, Analytics Manager & Big Data Technical Leader, IBM Italia, con un intervento su "
Big data e processi di decision making";
Ernesto Belisario, Avvocato, esperto di diritto delle tecnologie e innovazione nella PA, componente Team OGP Italia ed
Enrico Giovannini, Professore di Statistica economica e di Public Management, Università degli Studi di Roma Tor Vergata e LUISS, Co-Chair Independent Expert Advisory Group on the Data Revolution for Sustainable Development, United Nations, con un intervento su "
I big data nella prospettiva internazionale". Sono stati invitati manager di
Vodafone Italia, una delle maggiori compagnie telefoniche italiane.
Il corso, aperto a tutti, darà diritto al riconoscimento di 100 crediti ai soci Ferpi ai fini della qualificazione necessaria all’aggiornamento professionale interno.
Per esigenze di natura organizzativa e logistica, il corso si svolgerà solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni:
casp@ferpi.it