Formazione Ferpi: tutti gli appuntamenti del primo semestre
10/03/2018
Uno dei punti di forza della Federazione, l’offerta formativa della Commissione di Aggiornamento e Specializzazione Professionale si propone di garantire ai suoi soci e a tutti gli interessati un aggiornamento puntuale sullo sviluppo delle maggiori tematiche che riguardano il campo della comunicazione, delle relazioni pubbliche e del marketing. Prossimo appuntamento in programma, il seminario "Web Marketing & Communication", giunto alla sesta edizione.
Il mestiere del comunicatore e del
marketer è in continuo divenire e si plasma a seconda delle tendenze e delle innovazioni che via via si manifestano, tutte volte a garantire una presenza del
brand coinvolgente e a creare una relazione di fiducia tra le imprese, le marche e i consumatori. La Commissione per l’Aggiornamento e la Specializzazione Professionale di Ferpi seleziona periodicamente alcune tematiche che riguardano il complesso mondo delle organizzazioni per offrire un supporto utile ai professionisti e a chi si sta avvicinando alla professione, stimolare nuove riflessioni e approfondire le dinamiche in atto per promuovere prodotti o servizi, gestire le relazioni con gli
stakeholder, rafforzare il ruolo della comunicazione e del marketing come fattori fondanti per il raggiungimento degli obiettivi di
business.
Nel mese di
marzo, Feroi promuove il corso
"Web Marketing & Communication", organizzato dal
Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media e da
Eikon Strategic Consulting Italia, quest’anno giunto alla sua sesta edizione. Un ciclo di quattro incontri, in programma il
22 e il 23 marzo e il
12 e il 13 aprile a Roma, che avranno come tema la
digital experience, dalla sua pianificazione mediante i nuovi strumenti di misurazione e mappatura, passando per le strategie vincenti in grado di fornire al
brand una presenza riconoscibile e creativa, fino agli strumenti di
advertising e di
content marketing innovativi. Non mancherà l’analisi di
case history aggiornate e rilevanti, che permetteranno di osservare più da vicino come le organizzazioni di diversi settori industriali si stanno muovendo sulle piattaforme digitali, per rinforzare la relazione col cliente e per migliorare le attività offline. Alla “
kermesse” introduttiva del
22 marzo interverranno
Simonetta Pattuglia, Prof.agg. di Marketing, Comunicazione, Media e Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata;
Pier Donato Vercellone, Presidente Ferpi, Direttore Comunicazione SISAL;
Paola Aragno, Partner Eikon Strategic Consulting Italia e Docente a Contratto di Metriche della Comunicazione, LUMSA;
Alessandro Zerboni, Responsabile Relazioni con i Media e Comunicazione, Open Fiber;
Luca Josi, Direttore, Brand Strategy & Media, TIM;
Alessandro Magnino, Head of Marketing Corporate, Vodafone;
Daniela Poggio, Direttore Comunicazione, SANOFI;
Alessandro Sciortino, Direttore creativo, McCann;
Carlo Messori Roncaglia, Direttore Generale di UM Italia;
Raoul Romoli Venturi, Communication and Public Relations Director, Ferrero;
Luisa Di Vita, Direttore Comunicazione, Nissan Italia. Il Laboratorio del
23 marzo sarà a cura di
Giuseppe Colasurdo, Account Manager, M&C Saatchi e verterà sull’
advertising innovativo,
native e
programmatic; il
12 aprile Emanuele Mazzi, Product Manager presso Buzzoole, Influencer Marketing Platform, coordinerà il Laboratorio sull’
influencer marketing; infine, il
13 aprile, Alessandro Troiani, Head of Digital Analysis, Eikon Strategic Consulting Italia, guiderà il Laboratorio sulla misurazione dell’
online reputation e la
customer satisfaction.
Il
5 aprile, invece, una giornata di formazione dedicata al
crisis management, dal titolo "
Comunicazione in Emergenza", a cura di
Letizia Di Tommaso, Comunicazione e ufficio stampa del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. A
Roma, presso il Palazzo della Marina Militare, verranno analizzate tematiche,
issues, tecniche e protocolli professionali e normativi da seguire nella gestione degli eventi catastrofici e delle crisi aziendali, attraverso il racconto dei più noti scenari emergenziali italiani ed internazionali. Parteciperanno:
Simonetta Pattuglia,
Letizia Di Tommaso, Luca Cari, Responsabile Comunicazione in emergenza dei Vigili del Fuoco,
Luigi Norsa di Luigi Norsa & Associati Srl;
Cosimo Nicastro, Capo Ufficio Comunicazione MARICOGECAP (Guardia Costiera);
Massimo Alesii di Agt Communication;
Fabio Agostini, Capo Ufficio UPICOM (Uff. Pubblica Infor. Marina Militare);
Pierfrancesco De Milito, Capo Ufficio Stampa Dip. di Protezione Civile;
Toni Muzi Falconi, Senior Counsel di Methodos;
Pier Donato Vercellone, Presidente FEerpi;
Rosalba Benedetto, Direttore Comunicazione ILVA;
Biagio Oppi, Communication Lead di Shire;
Sergio Vazzoler di Amapola;
Giulia Pigliucci, Comunicazione e ufficio stampa di FOCSIV;
Trisha Thomas, Giornalista di Associated Press;
Daniele Chieffi, Head of digital communication Agi;
Luca Calzolari Direttore de Il Giornale della Protezione Civile,
Maurizio Galluzzo, Fondatore di Emergenza24 e
Paolo Di Giannantonio, Inviato TG1-Rai.
Il
19 aprile verrà affrontato anche il tema delle
Relazioni istituzionali, per capire quali sono le strategie e le tattiche più efficaci per affermare la posizione aziendale e mantenere rapporti di fiducia con i decisori politici, mentre l’
8 giugno, Biagio Oppi, responsabile comunicazione di Shire, guiderà un corso sull’ascolto organizzativo, nell’ambito del
percorso sull’Ascolto sviluppato dalla Delegazione Ferpi Emilia Romagna. Il seminario si terrà presso l’
Università di Bologna e punterà a comprendere come l’intercettazione del
sentiment dell’ambiente esterno possa ottimizzare i processi aziendali e perfezionarne tattiche e strategie.
I corsi sono
aperti a tutti, soci e non soci.
Daranno diritto al riconoscimento dei crediti ai Soci Ferpi ai fini della qualificazione necessaria all’aggiornamento professionale interno.
Per ulteriori corsi in programmazione e per approfondimenti ed aggiornamenti dell’offerta, consultare la pagina
Formazione.