Formazione Ferpi: tutti i corsi in programma
23/02/2018
I prossimi appuntamenti con la formazione firmata Ferpi confermano uno degli obiettivi della Federazione, quello di fornire una preparazione adeguata e un aggiornamento costante su teorie, tecniche e strumenti che rendono il lavoro del comunicatore, del marketer e del PR efficiente ed efficace. A marzo la sesta edizione del seminario "Web Marketing & Communication", focalizzato sulla digital experience; ad aprile la comunicazione in emergenza e molti altri appuntamenti da non perdere.
Chi opera nel settore del marketing, della comunicazione e delle relazioni pubbliche ha bisogno di un aggiornamento costante, necessario a operare all’interno delle organizzazioni portando un valore aggiunto e contribuendo al progresso di pratiche che possano ottimizzare e rendere più efficaci le attività di
engagement dei clienti. In merito alla formazione, FERPI offre periodicamente delle valide occasioni di aggiornamento grazie a Corsi che consentono agli associati e agli esterni di confrontarsi con manager e docenti qualificati e di acquisire gli strumenti utili nella professione e nello sviluppo di nuove strategie.
Il prossimo appuntamento è con
"Web Marketing & Communication", il Seminario organizzato dal
Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media in collaborazione con Eikon Strategic Consulting Italia. In programma il
22 e 23 marzo e il
12 e 13 aprile presso la Facoltà di Economia dell’Università di Tor Vergata a Roma, il corso si compone di
una kermesse introduttiva e di
tre Laboratori che avranno come tema la
digital experience, dall’analisi degli strumenti di analisi e monitoraggio dei consumatori alle strategie più innovative che, in ambito
digital possano permettere al
brand di avvicinarsi al cliente e di creare con lui una relazione di fiducia. Il
22 marzo interverranno
Simonetta Pattuglia, Prof.agg. di Marketing, Comunicazione, Media e Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata;
Pier Donato Vercellone, Presidente FERPI, Direttore Comunicazione SISAL;
Paola Aragno, Partner Eikon Strategic Consulting Italia e Docente a Contratto di Metriche della Comunicazione, LUMSA;
Alessandro Zerboni, Responsabile Relazioni con i Media e Comunicazione, Open Fiber;
Luca Josi, Direttore, Brand Strategy & Media, TIM;
Alessandro Magnino, Head of Marketing Corporate, Vodafone;
Daniela Poggio, Direttore Comunicazione, SANOFI;
Alessandro Sciortino, Direttore creativo, McCann;
Carlo Messori Roncaglia, Direttore Generale di UM Italia;
Raoul Romoli Venturi, Communication and Public Relations Director, Ferrero;
Luisa Di Vita, Direttore Comunicazione, Nissan Italia. I tre Laboratori, invece, saranno a cura rispettivamente di
Giuseppe Colasurdo, Account Manager, M&C Saatchi;
Emanuele Mazzi, Product Manager presso Buzzoole, Influencer Marketing Platform;
Alessandro Troiani, Head of Digital Analysis, Eikon Strategic Consulting Italia.
Il
5 aprile a Roma verrà affrontato il grande tema della
comunicazione in emergenza, un aspetto che negli anni si è affermato progressivamente, alla luce di un’interazione sempre più diretta tra cittadini e imprese, che non può venire a mancare in caso di emergenze territoriali e crisi aziendali. Il Ccorso è a cura di
Letizia Di Tommaso, Responsabile Comunicazione e ufficio stampa del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM, e vedrà la partecipazione di docenti esperti di comunicazione, giornalisti e professionisti operativi nell’ambito della comunicazione dei corpi militari italiani.
Sempre ad
aprile, un corso sull’importanza delle
relazioni istituzionali, in grado di comprendere, supportare e influenzare l’attività dei decisori pubblici, mentre a
maggio verrà affrontato il tema della
medicina narrativa, mediante un ciclo di incontri curati da
Cristina Cenci, Senior Partner Eikon Strategic Consulting Italia e Socio Ferpi e
Giampietro Vecchiato, Senior Partner e Direttore Clienti P.R. Consulting Srl e Socio Ferpi, finalizzati a comprendere le tecniche più efficaci per far sì che la relazione tra medico e paziente possa supportare il percorso di cura, grazie anche all’utilizzo di strumenti
on e offline che consentono il racconto e la condivisione della malattia.
Infine,
l’ascolto organizzativo (
giugno) sarà protagonista di un seminario a cura e con
Biagio Oppi, responsabile comunicazione di Shire. Tutte le sessioni saranno supportate da
case history raggiornate e dagli interventi di esperti dei vari settori.
I corsi,
aperti a tutti, soci e non soci, daranno diritto al riconoscimento dei crediti ai Soci Ferpi ai fini della qualificazione necessaria all’aggiornamento professionale interno.
Per ulteriori corsi in programmazione e per approfondimenti ed aggiornamenti dell’offerta, consultare la pagina
Formazione.