L’arte del ricevere: il cerimoniale
15/07/2010
Recentementi si è parlato di Cerimoniale nelle Relazioni Pubbliche a Milano. Al seminario, condotto da Massimo Sgrelli, hanno partecipato diversi soci e non soci. I suggerimenti e le indicazioni che fondano quest'arte sono stati ripresi da _Cristina Cortellezzi_.
di Cristina Cortellezzi
Nella vita di un’azienda sono tantissime le occasione in cui si presenta la necessità o la volontà di organizzare un evento. E parlando di eventi, mi riferisco al significato più ampio del termine: da una riunione aziendale a un incontro con partner e fornitori, da una convention a un’open house, da una conferenza stampa a un workshop. Ma quali sono le regole da osservare affinché un evento venga organizzato nel migliore dei modi?
Esiste un codice di cerimoniale che dovrebbe essere osservato, a partire dalla cena formale organizzata nella propria abitazione fino ad arrivare a eventi pubblici di ampio respiro. Ovviamente non tutti gli eventi richiedono il rispetto pedissequo di tale “regolamento”, ma credo che possa essere interessante almeno conoscerne l’esistenza e i principi basi, per decidere poi in quali occasioni sia necessario applicarlo. Il cerimoniale comprende delle regole di forma, che rappresentano uno specchio di importanti regole di sostanza: quando organizziamo un evento, il nostro ospite deve essere accolto e coccolato affinché si senta importante al punto giusto e a suo agio quanto basta.
La regola della destra
Il primo principio aureo del cerimoniale è la regola della destra. La posizione più importante (sia essa tra le sedie di una platea, a un tavolo relatori o in una fotografia) è a destra. Quindi se, ad esempio, state organizzando un seminario dove ci saranno quattro relatori, sarà importante predisporre le postazioni degli stessi osservando il seguente ordine. Il relatore più importante (per prestigio, ruolo, carica politica e/o aziendale) siederà nella posizione centrale a destra del tavolo. Poi sarà necessario stabilire una graduatoria di importanza tra i relatori. Quindi il secondo siederà alla sinistra del più importante, il terzo alla sua destra e il quarto alla sinistra del secondo.
Lo so, vi siete già persi, ma non scoraggiatevi. Il tema è davvero affascinante e la regola della destra è sempre lì pronta a darci una mano.
Se adesso provate ad osservare la sala che state organizzando per il vostro evento mettendovi dalla parte del pubblico, dovrete predisporre la platea riservando i posti delle prime file alle personalità di maggior spicco, rispettando sempre meticolosamente la regola della destra.
Provate a immaginarvi la sala con sedie disposte in due blocchi e con un corridoio centrale per il passaggio. L’ospite più importante siederà nella prima fila, in posizione centrale e sul lato destro, alla sua sinistra il secondo per importanza e alla sua destra il terzo e così via.
Può darsi che ci siano eventi dove queste regole non sono necessarie, ma pensate ad esempio se in occasione del 50° anniversario della vostra azienda dovesse venirvi la non tanto inusuale idea di invitare anche il sindaco della vostra città. Magari per voi il cerimoniale è materia inesplorata e non necessaria, ma lui che lo conosce sicuramente non sarà così onorato di sedere lateralmente in terza fila, magari nascosto dal cappello che vistra suocera ha deciso di riesumare dalla soffitta per questo grande evento.
Cerimoniale o galateo
Certamente qualcuno di voi sta pensando: sì certo il galateo, due regolette sul baciamano e basta ri
cordarsi di aprire la porta alle signore e il gioco è fatto!E no!È proprio qui che vi volevo. È necessa
rio sottolineare che il cerimoniale è tutt’altra cosa dal galateo. Ad esempio, secondo il galateo la signora deve sempre stare a destra, lo farà a tavola come in auto. Ma questo non vale nel cerimoniale, perché se ad esempio il presidente di un’azienda è uomo mentre il vicepresidente è una donna, quest’ultima negli eventi ufficiali sarà sempre alla sua sinistra. E se i sindaci in sala dovessero essere due? Qui la faccenda si complica. Di fronte a cariche pubbliche esiste una vera e propria graduatoria da rispettare, partendo dal presidente della Repubblica, passando poi al presidente del senato, al presidente della camera, al presidente del consiglio e così via. Per gli ambasciatori e i consoli, in caso di pari carica, vale il criterio dell’accreditamento. In sostanza l’ambasciatore che avrà diritto alla posizione più prestigiosa sarà quello che ha la maggior anzianità in termini di mandato. Un dato questo, non certo facile da verificare. E quindi tornando ai nostri due sindaci a cui assegnare una posizione conforme alle regole del cerimoniale, che non offenda nessuno, essendo pari carica si seguirà l’ordine alfabetico del nome del comune rappresentato, tenendo però conto che il capoluogo di regione è più importante del capoluogo di provincia. Quindi se avrete l’occasione di ospitare a un vostro evento il Sindaco di Milano e quello di Varese, alla signora Moratti dovrà essere riservato il posto di maggior prestigio.
Ex mogli, mariti e amanti
Un’altra regola che potrebbe essere utile è quella da applicare qualora decideste di invitare all’evento delle personalità pubbliche. In primo luogo non è consono invitare ad una cerimonia istituzionale un “ex”. E non mi riferisco alla vostra prima moglie, ma ad esempio all’exsindaco. L’invito va sempre rivolto alla persona che attualmente riveste la carica pubblica, mentre gli “ex” potranno essere invitati in occasione di eventi a carattere storico/rievocativo, come ad esempio per la celebrazione di anniversari.
Abbiamo parlato di eventi e di personalità, tralasciando ma non dimenticando una parte importantissima dell’evento, quella da cui lo stesso nasce: l’invito. Ci sono tre tipologie di inviti: impersonali, personali e lettere di invito alle quali, qualora dovessimo riceverle, saremo obbligati a rispondere per iscritto, anche in caso di declino.
Quindi stilata la lista degli invitati e scelta la modalità di invito, potremo decidere che lo stesso sarà rivolto al nostro invitato più un accompagnatore (sia esso la moglie, il marito, la convivente o l’amante ufficiale).
Anche qui il cerimoniale viene in nostro aiuto, fornendo indicazioni ben precise. Ritornando all’esempio del Sindaco di Milano, potremo invitare la Signora Moratti ti indicando sull’invito il suo nome & Consorte. Il termine “consorte” potrà essere utilizzato sia per il ma rito, come in questo caso, sia per indicare una donna (qualora il nostro invitato fosse un uomo e non avessimo precise informazioni sull’ufficialità del legame che lo unisce alla donna che lo accompagna).
Altra storia sarà se avremo la certezza che il nostro invitato è sposato. In questo caso indicheremo
il suo nome & Signora.
Il look: rispettare il dress code
Un ultimo suggerimento è quello legato al look! Questa non è una rubrica di moda e quindi non è certo mia intenzione disquisire sul fatto che la giacca a quadri sia a mio avviso old fashion, piuttosto
che il calzino bianco, tanto amato da Michael Jackson, probabilmente stesse bene solo a lui. È però necessario tener presente che anche il cerimoniale ha un dress code ben preciso che va rispettato e che abitualmente viene indicato sull’invito.
Se ricevete un invito con la dicitura “cravatta nera”, non ritenetevi obbligati ad indossarne una che non avete, ma ricordatevi che è richiesto tassativamente lo smoking per gli uomini e l’abito da sera lungo per le donne. Se la dicitura è “Cravatta bianca” gli uomini dovranno indossare il frack.
Molto probabilmente questo primo articolo sull’arte del cerimoniale non è sufficiente per snocciolare tutti i dettami e le regole per organizzare ogni singolo evento. Spero almeno che il tema vi abbia affascinato quanto ha incuriosito me e, per prepararvi al prossimo approfondimento, vi invito a fare un piccolo esercizio per tenervi in forma. Quando guardate il telegiornale con servizi su eventi pubblici, o leggete un articolo con tanto di foto delle personalità presenti, fate caso a come sono vestiti e soprattutto esercitatevi sulla regola della destra e dell’accreditamento. Capiterà di notare cose interessanti come il nostro Presidente del consiglio in terza fila, anche se certamente avrebbe preferito sedersi più avanti.