Giorgia Grandoni e Toni Muzi Falconi
Gap tra professionisti e mondo accademico, ICCO World Report, storia delle Rp in Italia: sono alcuni degli spunti del primo episodio di Textures del 2023, la rubrica a cura di Giorgia Grandoni e Toni Muzi Falconi che offre una panoramica su quello che accade alla professione nel mondo.
Articoli
Stephen Waddington in questo affascinante articolo ci racconta le riflessioni al termine del suo primo anno di dottorato, riflettendo sul gap tra professionisti e mondo accademico e sulle difficoltà delle Relazioni Pubbliche come materia “giovane” nel contesto di ricerca.
Per approfondire: End of term report
#stephenwaddington #wadds #research #publicrelations
Dallo scorso dicembre è possibile accedere all’Instagram Account Status hub, una piattaforma che consente agli utenti con account professionali di capire se i loro contenuti sono idonei per essere consigliati in luoghi come Explore, Reels e Feed e molto altro. Interessante per monitorare e pianificare la strategia digitale.
Per approfondire: Helping you understand what’s going on with your account
#instagram #socialnetwork #socialmedia #meta #accountstatushub
Un componente aggiuntivo gratuito senza codice di Google Sheets consente agli utenti di creare modelli di machine learning basati sull'intelligenza artificiale. "Simple ML" non richiede conoscenze di machine learning per essere utilizzato ed è accessibile tramite un pannello nell'interfaccia di Google Sheets.
Per approfondire: Google introduces new machine learning addon for Google Sheets
#machinelearning #AI #googlesheets #technology
Progetti e ricerche
Secondo l'ICCO World Report 2022/23, a livello globale tre professionisti delle relazioni pubbliche su cinque utilizzano ancora il valore pubblicitario equivalente come metrica. Il World PR Report è la panoramica del panorama globale delle relazioni pubbliche, che fornisce informazioni su crescita, investimenti, tecnologia, etica, salute mentale, diversità, misurazione e social media, ripartendo risultati e statistiche per area geografica.
Per approfondire: ICCO World Report 2022/23
#iccoworlreport2022/23 #2023 #statistic #publicrelation #technology
L'Innovation Forum della Public Relations and Communications Association (PRCA) ha pubblicato un nuovo documento che mostra le opportunità per i professionisti delle relazioni pubbliche di sfruttare i dati per pianificare, misurare e dimostrare il loro valore. Questa serie di saggi di 11 professionisti di spicco mira a migliorare la comprensione delle migliori pratiche nell'uso dei dati nelle relazioni pubbliche.
Per approfondire: ‘For practitioners by practitioners’ – PRCA publishes paper tackling data literacy in public relations
#prca #publicrelations #dataliteracy
Il sondaggio sulla misurazione dello stato delle RP di Muck Rack riporta che due terzi dei professionisti delle relazioni pubbliche non riescono a collegare le metriche delle RP con i risultati aziendali. Due su cinque riferiscono che è difficile misurare i risultati con precisione. Ancora oggi, tra le maggiori sfide che i professionisti delle RP continuano ad affrontare vi è quella di tradurre i propri sforzi in metriche per comunicare efficacemente l'impatto del proprio lavoro.
Per approfondire: New Muck Rack survey: The State of PR Measurement 2022
#newmuckeacksurvey #stateofprmeasurament #connectingmetrics
Articoli Scientifici
Lo scopo di questo dell’importante contributo che segnaliamo, pubblicato da Chiara Valentini, è quello di cercare di colmare il vuoto degli studi sulle relazioni pubbliche internazionali fornendo maggiori informazioni sulla storia e lo sviluppo delle relazioni pubbliche in Italia. Presenta, attraverso una panoramica storica, i modi in cui le relazioni pubbliche italiane sono state concepite e praticate. Discute anche le tendenze attuali e altre questioni relative alla professione, inclusi alcuni esempi delle migliori pratiche di rp. Conclude introducendo alcune delle principali sfide professionali future a seguito del processo di globalizzazione.
Per approfondire: Italian public relations in a changing world: Historical overview, current questions and future challenges
#History #PublicRelations #italianpublicrelations #historyofpr #Professionalisation