Lectio magistralis di Massimo Lapucci, ritrovare l'umano

In un’epoca in cui la sostenibilità rischia di ridursi a una lista di adempimenti formali, Ritrovare l’umano. Perché non c’è sostenibilità senza Health, Human e Happiness di Massimo Lapucci e Stefano Lucchini, propone una riflessione profonda: può esistere un futuro sostenibile se l’essere umano non è al centro?

I tradizionali criteri ESG - Environmental, Social, Governance - sono stati fondamentali per misurare l’impatto ambientale e sociale di imprese e istituzioni.

Ma oggi, secondo gli autori, non bastano più. Troppo spesso svuotati di significato, questi indicatori vanno riletti alla luce delle trasformazioni globali in corso.

Lapucci e Lucchini propongono di integrare l’ESG con una nuova lettera: la H, indicativa di Health, Human e Happiness. Tre dimensioni capaci di restituire senso e profondità al concetto di sostenibilità.

Il libro si muove tra storia industriale, intelligenza artificiale, finanza etica e trasformazioni del lavoro, per delineare un nuovo umanesimo pragmatico. Un modello di sviluppo che non rinnega la tecnologia, ma la orienta verso la qualità della vita.

Ritrovare l’umano è un saggio ma al tempo stesso un manifesto. Un invito rivolto a imprese, decisori pubblici e società civile ad immaginare un futuro dove il progresso non si misura solo in punti percentuali, ma nella capacità di generare salute, umanità e felicità. Perché non può esistere sostenibilità senza le persone.

 

 

La lectio magistralis è aperta a soci e non soci e si terrà martedì 1° luglio, dalle 17.00 alle 18.45, su piattaforma Zoom (Il link verrà inviato da FERPI)

 

Per i soci FERPI, il corso è incluso nella quota associativa e riilascia 50 crediti validi per la formazione professionale interna.

Per informazioni: casp@ferpi.it - info@ferpi.it

Eventi
Luglio 2025
? Cookies