Giampaolo Azzoni
Giampaolo Azzoni è Professore Ordinario di Filosofia del diritto nell'Università di Pavia dove, dal 2010, insegna Relazioni Pubbliche. È stato tra i fondatori del Corso di laurea in Comunicazione e per due mandati suo Presidente. Dal 2013 ad oggi è Delegato alla Comunicazione della sua università ed è dal 2019 anche ProRettore Vicario (Vice Rettore) e Delegato ai Sistemi Informativi. I suoi attuali interessi di ricerca si collocano in una prospettiva di forte connessione tra contemporaneità e pensiero classico.
Elena Battaglini
Esperta di progettazione sistemica e di processi di innovazione socioterritoriale, in qualità di senior scientist della Fondazione Giuseppe di Vittorio, dirige l’Unità di ricerca “Economia territoriale”. Membro docente di metodo e tecniche di ricerca socioterritoriale per la progettazione urbana nel Collegio del Dottorato “Architettura, Città, Paesaggio”, Dipartimento di Architettura Università di Roma Tre, si occupa di innovazione tecnologica e, in particolare, di AI for good e di tecnologie civiche, come ambienti operativi della transizione ecologica. Ha condotto più di 20 ricerche internazionali ed è autrice di 89 saggi, volumi e articoli peer-rewieved pubblicati in Italia, Brasile, Finlandia, Francia, Germania, India, Polonia, Serbia, UK e USA.
Marco Bettiol
Marco Bettiol è Professore Associato di Economia e Gestione delle imprese presso il dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova. Presso lo stesso ateneo è presidente del Corso di laurea in Comunicazione. Insegna i corsi di internet Marketing, Digital Marketing e Marketing esperienziale. Dal 2000 è ricercatore presso il TeDIS (Technologies for Distributed Intelligence Systems) della Venice International University. Il Tedis è un centro di ricerca specializzato nella diffusione di nuove tecnologie tra le piccole e medie imprese. Nel 2002 è stato Visiting Scholar presso la SIMS (School of Information Management and Systems) dell'Università della California, Berkeley, dove ha studiato Knowledge Management e Online Communities. L’attività di ricerca si concentra sui temi dell’innovazione digitale nelle piccole e medie imprese del made in Italy. E’ autore del libro “Raccontare il Made in Italy” pubblicata per i tipi di Marsilio.
Alberto Bitonti
Alberto Bitonti è docente di Comunicazione politica e istituzionale e Post-doc Research Fellow presso l'Università della Svizzera Italiana di Lugano (Svizzera), Professor of Politics presso IES Abroad Rome, docente di Lobbying & Advocacy presso l’Università di Urbino e di Metodologia delle Scienze Sociali presso la LUISS Guido Carli di Roma. Ha insegnato e fatto ricerca in diverse università e centri di ricerca in Europa e in America – è stato Visiting Fellow al Dipartimento di Scienza politica alla Yale University (New Haven, CT), al Governance Lab (New York University - Northeastern University, USA), alla School of Public Affairs all’American University (Washington DC), alla Newberry Library of Chicago (IL), al Dipartimento di Scienze politiche alla Aarhus Universitet (Danimarca) – conseguendo un dottorato di ricerca con un lavoro sul concetto di Interesse Pubblico e sulla filosofia del lobbying.
La sua attività di ricerca si colloca principalmente nel campo della scienza politica, della comunicazione e della teoria politica, con una specializzazione su lobbying, public affairs e innovazione politica. Collabora con ONG, governi, gruppi politici e aziende, promuovendo la cultura dell’open government e dell’innovazione. In Italia ha dato vita al progetto Open Lobby.
Editor-in-Chief della Palgrave Encyclopedia of Interest Groups, Lobbying and Public Affairs e membro del board del Journal of Public Affairs, ha pubblicato Lobbying in Europe. Public Affairs and the lobbying industry in 28 EU countries (Palgrave Macmillan 2017) e Classe dirigente. Il profilo del potere in Italia (Datanews 2012), oltre ad articoli in riviste quali European Journal of Communication, Journal of Public Affairs, Rivista Italiana di Scienza Politica, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche e Comunicazione politica (ComPol), e numerosi saggi in volumi italiani e internazionali.
Massimo Bustreo
Umanista, formatore e pianista. È professore a contratto di Psicologia della comunicazione audiovisiva, Laboratorio di tecniche di comunicazione efficace, Laboratorio di public speaking, Laboratorio di storytelling e scrittura argomentativa e Psicologia del turismo presso l'Università IULM, dove è docente in numerosi Master. Dal 2000 svolge attività didattica e di formazione nel campo accademico, delle organizzazioni e dell’educazione. È Professional Coach con diploma ICF International Coach Federation ACSTH e AICP Associazione Italiana Coach Professionisti.
Patrizia Catellani
Patrizia Catellani è professore ordinario di Psicologia Sociale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Afferisce al Dipartimento di Psicologia e alla Facoltà di Scienze politiche e sociali. È direttore del Centro di ricerca Psychology, Law and Policy Lab (PsyLab).
È membro dello Scientific Advisory Board della European Social Survey (ESS) e della Research Infrastructure PNRR Fostering Open Science in Social Science (FOSSR), e dei Consigli Direttivi dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica (AssoComPol), del Centro di Ricerca sui Media e la Comunicazione (OSSCOM) e dell’Alta Scuola Federico Stella sulla Giustizia Penale (ASGP). È revisore esperto di diverse riviste scientifiche internazionali e nazionali.
Ha svolto attività di valutatore esperto per la Research Executive Agency (REA) della Commissione Europea e per enti di ricerca, università e case editrici estere. È membro dell'European Association of Social Psychology (EASP), del cui Executive Committee ha fatto precedentemente parte, dell'International Society of Political Psychology (ISPP), dell’Associazione Italian National Election Studies (ITANES), del cui Comitato Scientifico ha fatto precedentemente parte, dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) e dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL).
La sua attività di ricerca è focalizzata sul ragionamento, sul processo decisionale e sulla comunicazione in diversi contesti sociali e politici. Un'area di ricerca indaga come le persone sviluppano diverse rappresentazioni e spiegazioni alternative di eventi con rilevanza politica, legale o personale. In questo ambito ha esaminato il ragionamento e la comunicazione controfattuale e prefattuale ("Se... allora...") relativamente a temi di rilevanza pubblica, come la salute, il benessere e l’ambiente. È autrice di circa centotrenta pubblicazioni, tra articoli di riviste, capitoli di volumi e volumi.
Massimo Cerofolini
Giornalista, conduttore radiofonico, autore televisivo e sceneggiatore. Attualmente, con la qualifica di Capo Servizio, cura e conduce il programma Eta Beta, su Radio1 Rai, dedicato agli impatti delle tecnologie sulla nostra vita. È autore e inviato del programma tv "Codice - La vita è digitale" in onda su Rai1 e insieme a Barbara Carfagna cura e conduce il podcast originale su RaiPlaySound "Codice Beta" dedicato ai visionari dell'innovazione. Per Radio1 Rai copre i temi della tecnologia nei Gr e in trasmissioni come Radio Anch'io, Sportello Italia e Mary Pop. Ha lavorato in passato per Paese Sera, Ansa, Italia Oggi, L'Espresso, Tg3 e Gr3. Come sceneggiatore ha scritto soggetti e sceneggiature per le fiction su RaiUno, Papa Giovanni, Madre Teresa, Papa Luciani, e per Mediaset, Il generale Dalla Chiesa.
Luigi Di Gregorio
Luigi Di Gregorio è docente di “Comunicazione politica, pubblica e sfera digitale” e di “Web e social media per la politica” all’Università della Tuscia (Viterbo). Insegna in diversi master e scuole di specializzazione, tra cui il Master in comunicazione e marketing politico e istituzionale della Luiss “Guido Carli” di Roma, dove è coordinatore del modulo “Relazioni pubbliche, Lobbying e advocacy” (con Vincenzo Manfredi).
Tra il 2008 e il 2013 è stato dirigente presso Roma Capitale dove ha svolto anche il ruolo di direttore della comunicazione istituzionale. Tra il 2013 e il 2014 è stato dirigente amministrativo in staff alla vicepresidenza del Parlamento europeo. È consulente politico ed è stato protagonista in diverse “war room” elettorali. È membro del board editoriale del Journal of Political Marketing. Le sue attività di ricerca riguardano prevalentemente elezioni e sistemi elettorali, politica comparata, comunicazione e marketing politico. I suoi libri più recenti sono: “Demopatìa. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico”, Rubbettino (2019) e “Demopathy and the Democratic Malaise. Symptoms, Diagnosys and Therapy”, Edward Elgar (2021).
Mariano Diotto
Mariano Diotto è brand strategist e neurobranding expert. È Coordinatore del Dipartimento Brand dell’AINEM (Associazione Italiana Neuromarketing), membro dell’Associazione Internazionale NMSBA (Neuromarketing Science & Business Association), membro dell’AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici), fondatore dei corsi di laurea del Dipartimento di Comunicazione dell’università IUSVE di Venezia e Verona, docente universitario, autore e curatore di numerosi libri best seller di marketing e comunicazione e Direttore della Collana HOEPLI di Neuromarketing. Founder e CEO di Neuromarketing Italia.
Piero Dominici
Piero Dominici (PhD), sociologo e filosofo, educatore e pensatore sistemico, è Professore Associato di Educazione alla complessità ed al pensiero sistemico, di Reti e Sistemi Complessi, di Sociologia della Complessità Sociale, di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e di Comunicazione Pubblica presso l’Università degli Studi di Perugia.
Tra i numerosi riconoscimenti e incarichi internazionali, è Delegato ufficiale all’UNESCO, Fellow della World Academy of Art & Science, UNESCO Innovation Police Lab Expert, Esperto componente del Gruppo SciArt JRC della European Commission, Vice Presidente della World Complexity Science Academy (WCSA), Fellow della World Organization Systems and Cybernetics, della Complex Systems Society e dell’International Higher Education and Teaching Learning (HETL). Di recente, ha ricevuto anche la nomina a Vice Presidente della Rete Latino Americana della World Complexity Science Academy (LATAM).
Scientific Director di CHAOS, International Research and Education Programme on “Complex Human Adaptive Organizations and Systems” (fondato nel 2011, presso l’Università degli Studi di Perugia) e Director (Scientific Listening) presso il Global Listening Centre. Ha insegnato e tenuto conferenze presso numerosi Atenei nazionali e internazionali ed è Visiting Professor presso l'Universidad Complutense di Madrid. Partecipa, da molti anni, e con funzioni di coordinamento scientifico, a progetti di rilevanza nazionale e internazionale. È membro dell'Albo dei Revisori MIUR e fa parte di numerosi Comitati scientifici internazionali.
Si occupa, da quasi trent’anni, di sistemi complessi, di educazione e formazione alla complessità ed all’imprevedibilità, oltre che di pensiero/approccio sistemico - con particolare riferimento alle seguenti tematiche: organizzazioni complesse, educazione, comunicazione, innovazione, gestione del rischio e dell’emergenza, democrazia, etica pubblica. Svolge attività di consulenza e (alta) formazione presso organizzazioni pubbliche e private. È infine referee di numerose riviste scientifiche nel mondo e Autore di libri e pubblicazioni scientifiche, tradotte anche in altre lingue.
João Duarte
João Duarte è un manager multiculturale e uno stratega ed esecutore di comunicazione esperto con oltre 20 anni di esperienza professionale in organizzazioni pubbliche e private nei settori della finanza, della vendita al dettaglio, delle associazioni professionali, del governo, dell'istruzione e dell'energia. È stato inserito da Provoke tra i 25 innovatori della comunicazione più influenti della regione EMEA nel 2021 e tra le 20 Rising Stars 2020 di The Influence 100, il rapporto annuale di PRovoke che evidenzia i chief communications officer globali più influenti di domani.
Attualmente è responsabile della comunicazione di Enel Grids, la linea di business del Gruppo Enel, e in precedenza è stato vicedirettore della Fondazione Centro Studi del Gruppo. Prima di entrare in Enel, João Duarte ha lavorato per la Global Alliance for Public Relations and Communication Management in qualità di Executive Officer, contribuendo alla crescita della rete di associazioni professionali nel campo delle relazioni pubbliche raggiungendo una rappresentatività di circa 160.000 professionisti delle relazioni pubbliche.
Nel campo della ricerca, João Duarte ha conseguito il Master in Scienze Sociali (MsC) nel 2005 presso la Nuova Università di Lisbona con una tesi sul tema "Contributi a una teoria integrata dei 'pubblici' nelle relazioni pubbliche". Il suo lavoro è stato considerato la prima tesi in Relazioni Pubbliche accettata da un'università pubblica portoghese. La sua formazione accademica lo ha portato a tenere numerosi corsi di laurea e post-laurea in diverse università europee, principalmente in Relazioni pubbliche e Teoria della comunicazione.
Domenico Giordano
Domenico Giordano è spin doctor e consulente di comunicazione politica per Arcadia (www.arcadiacom.it) agenzia di cui è anche amministratore. Collabora con diverse testate giornalistiche sempre sui temi della comunicazione politica e delle analisi degli insight social e della rete. È consigliere nazionale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica. Ha pubblicato “De Luca, la comunicazione politica di Vincenzo De Luca da sindaco a social star (Area Blu edizioni 2021) e “Sono un uomo di pace e perfino d’amore” (Graus Edizioni 2022). Da marzo è in libreria con “La Regina della Rete, le origini del successo digitale di Giorgia Meloni” (Graus Edizioni 2023).
Pina Lalli
Pina Lalli è docente di ruolo dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, dove dirige il Centro di Ricerca CoMediaS (Comunicazione, Media e Spazio pubblico), coordina l'Osservatorio di ricerca sul femminicidio e insegna Sociologia della comunicazione e Sfera pubblica e informazione.
Massimo Morelli
Filosofo di formazione, dopo un breve periodo di attività nel settore editoriale lavora per cinque anni come responsabile delle sponsorizzazioni culturali del Gruppo Italgas. In seguito entra come socio nell'agenzia di comunicazione Partners di Torino, dove resta per quasi un decennio. Nel 2005 fonda la sua agenzia di marketing digitale con una forte propensione per le nuove tecnologie, denominata Pensativa.
Importante anche l'esperienza nel settore didattico: con l'università privata IAAD di Torino progetta i corsi di laurea triennale in Comunicazione e Comunicazione Digitale, nonché il master in Digital Marketing & Communication, tutti accreditati dal MIUR.
Da qualche anno il suo interesse principale è volto a indagare le possibili aree di intersezione tra neuroscienze e design.
Stefania Romenti
Professore Associato in Strategic Communication e recente autrice del libro “Misurare il capitale comunicativo, sintesi ragionata di oltre 10 anni di lavoro sul tema dei KPI in comunicazione e PR”, è stata invitata a far parte di un Academic Advisory Group, nell’ambito di AMEC (Association of Measurement and Evaluation of Communication), che raggruppa i 10 accademici al mondo riconosciuti come i più influenti nel campo della misurazione dei risultati della comunicazione d’impresa. Compito del Board sarà quello di stilare le linee guida e gli standard futuri di riferimento mondiale sulla misurazione dei risultati della comunicazione. Dal 1 gennaio 2019 la Prof.ssa Romenti ha ricopereto, inoltre, il ruolo di Executive Director di EUPRERA (European Public Relations Education and Research Association), l’associazione europea che raggruppa i professori universitari e gli studiosi di comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche. Per questa stessa associazione, la Prof.ssa Romenti sarà Presidente Elect per tutto il 2021 e Presidente per il biennio 2022-2024. Dal gennaio 2020 la Prof.ssa Romenti ricopre la carica di Coordinatore della sezione “Sustainable Marketing" presso la Società Italiana di Marketing.