Emilia Romagna: accesso ai finanziamenti anche ai professionisti
21/04/2017
Al via i primi bandi per l’accesso a finanziamenti in conto capitale o conto interessi riservati ai professionisti dell’Emilia Romagna. L'obiettivo è quello di sostenere lo sviluppo delle attività professionali e la loro innovazione tecnologica. Importante novità l’accesso anche ai professionisti di cui alla L. 4/2013, ufficialmente riconosciuti come soggetti beneficiari.
Starter per la pubblicazione dei primi bandi per l’accesso a finanziamenti in conto capitale o conto interessi riservati ai professionisti dell’Emilia Romagna. L'obiettivo è quello di sostenere lo sviluppo delle attività professionali e la loro innovazione tecnologica. Altra importante novità è che nei bandi si citano espressamente anche i professionisti di cui alla L. 4/2013 quali gli associati Ferpi, che per la prima volta sono ufficialmente riconosciuti in modo inequivocabile come soggetti beneficiari. Il risultato è stato ottenuto anche grazie al lavoro del socio Ferpi,
Alberto Bergianti, nell’ambito della Consulta regionale delle professioni.
Finanziabili con contributi tra il 40 e il 45% a fondo perduto gli investimenti in innovazione tecnologica, in prodotti e soluzioni di Ict, sviluppo organizzativo, oltre alla messa a punto di prodotti e/o servizi che presentino potenzialità concrete di sviluppo e consolidamento di nuova occupazione.
Previsti anche la concessione di prestiti di microcredito per giovani professionisti con importi da un minimo di 5 a un massimo di 15.000 € a tasso zero (previsto un contributo a Unifidi anche a copertura della garanzia), rimborsabili in non più di cinque anni.
L’erogazione avverrà direttamente dalla Regione senza accesso al credito bancario. Il credito potrà essere utilizzato per l'acquisto di beni, il pagamento di corsi di formazione e alta formazione, oltre a esigenze di liquidità connesse allo sviluppo dell'attività, compreso il costo di personale aggiuntivo.
Il risultato ottenuto è frutto di una seria e professionale collaborazione con la Regione Emilia Romagna che ha voluto riconoscere identità precisa alla categoria dei professionisti oggetto della L. 4/2013.
Per informare i professionisti e promuovere i nuovi bandi, è in programma un evento dal titolo
“I finanziamenti regionali ai professionisti”, previsto a Reggio Emilia presso Sala Convegni - Fiere di Reggio Emilia (via Filangieri, 15)
giovedì 27 aprile. Un’occasione unica prima dell’apertura del bando il prossimo 3 maggio per avere tutte le notizie e la presentazione ufficiale.
Programma
Ore 14.15 – Registrazione dei partecipanti
Ore 14.30 – Apertura e saluti
- Profess@RE – Carlo ROSSI - presidente Ordine ingegneri Reggio Emilia
- Massimo GIAROLI - vicepresidente Ordine Commercialisti ed esperti contabili Reggio Emilia
- Alberto TALAMO - presidente Comitato Unitario Professioni Emilia Romagna
Ore 14.45 – Introduzione
- Alberto BERGIANTI – Dottore Agronomo - Consigliere d’amministrazione Ente Previdenza e Assistenza Pluricategoriale – Membro comitato Regionale di Ferpi
Innovazioni, prospettive e nuove frontiere delle professioni intellettuali
Ore 15.15 - Intervento –
Ottavia SONCINI – Vicepresidente Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Relazioni:
- Roberto RICCI MINGANI - Responsabile servizio qualificazione delle imprese della Regione Emilia-Romagna
Bando per il sostegno di progetti rivolti all’innovazione, la digitalizzazione e l’informatizzazione delle attività professionali
- Nicola GOBBI – Responsabile Area Comunicazione Unifidi
Il fondo regionale microcredito
Ore 17.15 –
Cecilia BARILLI –
Avvocato – Delegata di Cassa Forense
Esperienze di coordinamento nazionale per la promozione degli interventi a favore dei professionisti
Ore 17.30 -
Risposte ai quesiti
Ore 18.30 -
Chiusura lavori