Fabrizio Vignati, Consigliere Nazionale FERPI con la Delega alla CASP
FERPI - grazie al lavoro della Commissione di Aggiornamento e Specializzazione Professionale (CASP) - propone ai propri soci un ricco programma di formazione continua.
L’iniziativa, pensata per arricchire le competenze dei professionisti delle relazioni pubbliche e della comunicazione d’impresa, si fonda sulla convinzione che la formazione rappresenti un valore essenziale per lo sviluppo professionale.
Partecipare agli eventi formativi FERPI – con corsi organizzati in presenza, online e fruibili via video in asincrono – non solo consente un aggiornamento costante, ma contribuisce anche alla certificazione delle competenze. In linea con la Legge 4/2013 sulle professioni non regolamentate, infatti, i crediti formativi ottenuti costituiscono un riconoscimento concreto del percorso professionale di ciascun socio e la qualificazione rappresenta un elemento distintivo all’interno del settore.
Il programma 2025 di CASP, in particolare, non si limita a trasmettere nozioni tecniche, ma si configura come un’occasione per esercitare il pensiero critico, confrontarsi con altri professionisti e sviluppare competenze pratiche. I corsi - condotti da docenti e professionisti riconosciuti - si rivolgono a chi desidera approfondire le principali aree della comunicazione e allo stesso tempo partecipare attivamente a momenti di scambio e riflessione con i colleghi.
Un elemento distintivo dell’offerta formativa FERPI, infatti, è l’approccio partecipativo: i percorsi sono progettati per favorire l’interazione tra i partecipanti, stimolando esercitazioni, discussioni e feedback. L’idea è quella di costruire una vera e propria comunità professionale, dove la condivisione dell’esperienza diventa parte integrante del processo di apprendimento.
Il piano formativo 2025 si sviluppa su due direttrici principali. La prima riguarda i fondamentali delle relazioni pubbliche e della comunicazione, con corsi introduttivi – anche in formato asincrono – su temi come media relations, digital PR, lobbying, crisis communication, e l’uso dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è fornire strumenti immediatamente applicabili nel lavoro quotidiano.
La seconda direttrice è dedicata a visione e prospettive future, con seminari brevi che affrontano le nuove sfide della comunicazione: scrittura efficace, linguaggio inclusivo, comunicazione nel Terzo settore, gestione dei conflitti, pensiero creativo e AI. Questi momenti formativi sono anche l’occasione per co-progettare, insieme ai partecipanti, i futuri sviluppi dell’offerta formativa.
In sintesi, FERPI propone un percorso che valorizza l’aggiornamento continuo e la collaborazione, con l’obiettivo di rafforzare la professionalità e l’identità dei comunicatori di oggi e di domani.
Per coloro che non sono soci FERPI, ma che sono interessati ad approfondire i temi formativi proposti dalla CASP, sono disponibili i Corsi a pagamento contattando la segreteria all'email info@ferpi.it.