Ferpi > News > Galateo on line

Galateo on line

19/09/2012

La rete, al pari della vita reale, può trasformarsi in un terreno di scontro. E come nella quotidianità è necessaria educazione e rispetto. _Ildegarda Ferraro_ indica come orientarsi tra le regole di buon comportamento e come seguire le norme della netiquette.

di Ildegarda Ferraro
Si arricchiscono di regole sempre più precise i manuali di bon ton sulla rete. Ed io almeno ci provo a rispettarlo sempre, il galateo di Internet. Certamente per una email. E così non scrivo mai in maiuscolo, perché è come se urlassi, e mi ricordo di mettere l’oggetto, perché è considerato scortese per il destinatario costringerlo a leggere il messaggio per capire di che cosa si tratti. Cerco di essere chiara e sintetica, per non far perdere tempo, e di non mettere mai molti destinatari visibili, per evitare di rendere pubblici indirizzi e di favorire possibili usi impropri. Le regole da conoscere e rispettare sono sempre di più. Intanto aumentano i casi di insulti anche urlati e di vere e proprie risse, che certo con il galateo hanno ben poco a che fare.
Insomma, fair play e insulti sono all’ordine del giorno. Più diventano precise le buone maniere da seguire, più il web si consolida come luogo privilegiato di scontri pubblici. È la polarizzazione dell’attenzione che fa la differenza. Urlare un insulto in piazza ha un effetto. Lanciarlo su Twitter implica contare su un’attenzione e una pubblicità diversa, certamente maggiore e abbastanza garantita. E spesso lo si può fare usando un nickname, un soprannome, senza quindi metterci la faccia. In alcuni casi sembra quasi che l’insulto venga inteso come genuina forma di democrazia, invece che di semplice villania quando non di oltraggio.
Gli epiteti forti di questa estate, basti pensare allo scambio Bersani – Grillo, sono solo l’ultimo esempio di una manifestazione ormai comune. Luca De Biase chiarisce che: “Questa bolla di insulti via web tra politici italiani sul finire dell’estate ci ricorda che stanno finendo le vacanze, che si avvicinano le elezioni e che internet non è un generatore automatico di buone maniere. E neppure di sani dibattiti democratici”. E aggiunge che: “La relazione diretta tra libertà, democrazia e internet non è più una certezza per chi segue, per esempio, le vicende mediorientali: si è visto che la rete aiuta i ribelli ma anche i repressori. La rete, in effetti, serve più fedelmente chi la sa usare meglio. L’America di Obama ne ha fatto una macchina elettorale micidiale. L’Iran ne ha fatto una macchina per il controllo dei dissidenti. La vicenda Wikileaks ha consentito ai cinesi di sorridere dei sermoni americani sulla libertà di internet. Ma il dibattito politico italiano è un laboratorio per chi vuole studiare come la rete possa essere posta al servizio di chi sparla di più”. Insomma secondo De Biase: “si può dire che internet non sia il generatore automatico della democrazia ma neppure del suo contrario”. E anche che: “internet sia ancora alla ricerca della sua netiquette della quale parlavano i padri fondatori è comprensibile. Meno comprensibile è che i politici italiani tornino alla retorica dell’insulto in un periodo in cui lo stile dei tecnici la fa sembrare fuori moda”.
La netiquette
Ma torniamo al galateo, che da qualche anno sembra andare per la maggiore anche in termini generali. E così si va da A casa e in ufficio la rivincita del bon ton al Galateo 2.0, in cui dai calzini a Twitter si fa il punto su come diventare gentlemen digitali. I manuali vanno per la maggiore, come Dizionario contemporaneo di buone maniere di Laura Pranzetti Lombardini e circolano indicazioni precise per tutte le occasioni, anche per esempio per come comportarsi se si preferisce mangiare in ufficio senza muoversi dalla scrivania.
Va da sé che il web non solo non poteva restar fuori da questa riscoperta del bon ton, ma anzi ha tra le sue caratteristiche un connotato di correttezza che si declina in una serie di regole ben precise. È la netiquette, l’etichetta sulla rete che vige sovrana. Ci sono regole per tutto, cominciando dalle email. E così è bene sempre mettere l’oggetto, per permettere al destinatario di sapere subito di che cosa si tratta; non scrivere in maiuscolo, perché significa urlare; non rendere visibili liste di distribuzione, per non rendere pubblici indirizzi; non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. E ancora: usare la lingua in uso nel gruppo; se una battuta può essere mal interpretata inserire un’emoticon per dare un’ulteriore chiave di lettura; non inviare messaggi troppo lunghi, e nemmeno allegati troppo pesanti.
E ci sono declinazioni specifiche per ogni capitolo, per i blog e per i social network, per Facebook come per Twitter. Ovviamente tra le prime regole c’è niente insulti, o più dettagliatamente: Do not flame or respond to flames because they are uncivilized.
Fonte: Misurare la Comunicazione
Eventi