Redazione
Ripartendo dagli spunti del webinar dello scorso aprile, venerdì 5 giugno, Valentina Citati proseguirà analizzando la gestione delle LinkedIn pages durante il nuovo appuntamento con la Formazione Connessa di Ferpi.
Nel novembre 2018, LinkedIn ha lanciato le LinkedIn Pages. Questo lancio ha fornito un nuovo modo per i consumatori di scoprire e seguire le loro aziende preferite - e per le aziende, le organizzazioni e le istituzioni di connettersi con il loro pubblico.
Succedono molte cose su LinkedIn. La gente pubblica aggiornamenti, i professionisti cercano nuovi posti di lavoro, gli addetti alle vendite ricercano potenziali clienti e i membri di LinkedIn di ogni tipo si collegano, chattano e costruiscono relazioni. Con quasi 600 milioni di membri, questo livello di attività non è una sorpresa.
Le pagine aziendali di LinkedIn forniscono un modo unico per la vostra organizzazione di distinguersi dal rumore generale delle conversazioni (buzz) online.
In questa formazione analizzeremo la LinkedIn page, dalla creazione alla gestione fino alla misurazione dei risultati, ed in particolare:
perché un brand dovrebbe essere su questa piattaforma e creare una pagina aziendale
i settori su cui intervenire per ottimizzare la Pagina
la pubblicazione dei Company Update (tips e best practices)
monitora i tuoi risultati tramite gli analytics
Ripartendo dagli spunti del webinar dello scorso aprile, Valentina Citati, Social media manager Cultura Lavoro - Fondazione Giacomo Brodolini, Responsabile Comunicazione FOCSIV - Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale, proseguirà analizzando la gestione delle LinkedIn pages durante il nuovo appuntamento con la Formazione Connessa di Ferpi.
Webinar da 25 crediti
Per info e iscrizioni, clicca su Formazione Connessa oppure per maggiori dettagli casp@ferpi.it