Event Management. Gli eventi strumento di comunicazione

26/02/2025Indirizzo: via Vittorio Emanuele II, 8, 95131, CataniaSito web: https://bit.ly/4gIVf8r

Ferpi Sicilia e Università di Catania insieme per formare i professionisti della comunicazione degli eventi

I professionisti delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione hanno ormai un ruolo determinante nel successo delle aziende, delle organizzazioni, degli Enti pubblici. Gli eventi sono determinanti per costruire relazioni e rappresentano uno strumento formidabile per promuovere brand, rafforzare la reputazione aziendale, creare esperienze memorabili. Un campo “dinamico”, quello della comunicazione, nel quale la formazione continua è essenziale.

 

Mercoledì 26 febbraio 2025 si terrà a Catania, nella sala riunioni di Palazzo Pedagaggi in via Vittorio Emanuele II n° 8 - 3° piano, una giornata di formazione dedicata alla comunicazione e gestione degli eventi, promossa da FERPI Sicilia in collaborazione con il Corso di Laurea in Sociologia delle Reti, dell’Informazione e dell’Innovazione dell’Università di Catania. Il laboratorio, dal titolo Event Management. Gli eventi strumento di comunicazione, sarà ospitato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e coinvolgerà studenti, professionisti e soci FERPI.

L’evento, che si svolgerà dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, è accreditato per l’aggiornamento professionale dei soci FERPI e vedrà la partecipazione di esperti del settore che condivideranno best practice, case history e strategie fondamentali per l’organizzazione di eventi di successo.

 

Programma della giornata

(descrizione)

 

La giornata di formazione sarà aperta dai saluti istituzionali della Prof.ssa Pinella Di Gregorio, Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, del Prof. Davide Arcidiacono, Presidente del Corso di Laurea in Sociologia delle Reti, dell’Informazione e dell’Innovazione, e di Elisa Toscano, Delegata FERPI Sicilia, Consulente e formatore in Relazioni Pubbliche.

 

Il laboratorio entrerà nel vivo con l’intervento di Michela Giuffrida, giornalista e cerimonialista professionista, già deputata europea, che approfondirà il tema "Il cerimoniale e la comunicazione degli eventi istituzionali: quando la forma è sostanza".

 

A seguire, Edoardo Scirè Risichella, responsabile Comunicazione, e Marella Ferrera, stilista e designer, racconteranno attraverso l’intervento “Brand reputation”: moda e cultura” il ruolo degli eventi nella moda e nel design.

 

La sessione mattutina sarà conclusa da Roberta Urso, responsabile PR e Comunicazione Cantine Settesoli e Presidente Donne del Vino Sicilia, con un focus su "PR e comunicazione del vino: l’esperienza di Cantine Settesoli tra fiere corporate, press tour ed eventi di marketing territoriale".

 

Nel pomeriggio, dalle ore 15:00, il laboratorio proseguirà con una sessione dedicata interamente all’organizzazione congressuale grazie a Ivana Termine, titolare di FINIVEST CONGRESSI, che guiderà i partecipanti attraverso i vari step dell’organizzazione di congressi con l’intervento su "I congressi dalla A alla Z". La sessione sarà conclusa da una esercitazione pratica.

 

L’iniziativa rappresenta, per gli studenti e i professionisti del settore, un’occasione importante per acquisire competenze specialistiche, confrontarsi con esperti della comunicazione e comprendere le complesse dinamiche che riguardano l’organizzazione e la gestione degli eventi.

 


 

Per iscrizioni: https://bit.ly/4gIVf8r

Per maggiori informazioni, contattare FERPI Sicilia all’indirizzo email delegazione.sicilia@ferpi.it.

Per i soci FERPI  in regola con la quota associativa 2024, la partecipazione in presenza o da remoto a tutto il corso darà diritto a 50 crediti formativi (25 per 4 ore di presenza, anche online).

Eventi