In edicola il nuovo numero di Prima Comunicazione
21/10/2008
Approfondimenti, articoli e novità dal mondo dell’informazione e della comunicazione sul mensile Prima Comunicazione. In allegato con questo numero la guida “Uomini Comunicazione P.A. 2008”.
Dal 1973 Prima Comunicazione è lo strumento indispensabile per capire cosa succede nel mondo dei giornali, della televisione, della radio, della pubblicità e dei nuovi media; per seguire i progressi della multimedialità e della convergenza fra telecomunicazioni e TV; per conoscere i protagonisti e le loro storie; per approfondire gli aspetti politici, industriali ed economici del business della comunicazione.
Il servizio di copertina è dedicato a Francesco Micheli: “uno che non si spaventa”, una delle poche teste fini a cui affidarsi per capire cosa è successo e cosa succederà dopo il grande crollo delle Borse di tutto il mondo. Non solo perché Micheli è uno che Borsa e finanza le conosce come le sue tasche, ma perché è da tempi non sospetti che va dicendo – con Guido Rossi e un pugno di altri coraggiosi – che il sistema prima o poi sarebbe imploso.
Con Micheli si è cercato di capire quale lezione storica sta dietro al grande crack, e come tutto questo si rifletterà sull’Italia, sull’economia reale, sugli investimenti, i consumi e prevedibilmente sulla pubblicità.
Anche in questo numero notizie sulla FERPI: in anteprima la presentazione del cofanetto “In che senso?“
http://www.lucasossellaeditore.it/
- Un Videolibro spiega le Relazioni Pubbliche
Protagonisti del nuovo numero
Khaled Bichara – Il direttore generale di Wind, enfant prodige dei business di Internet: Contano i servizi non gli slogan
Antonio Campo Dall’Orto – L’executive vice president di Mtv Networks International, e ad di Mtv South Europe: Vorremmo che più del 50% del nostro utile fosse generato fuori dalla tivù tradizionale
Federico Costa – Ha lasciato Rcs MediaGroup (dove era responsabile dei dorsi locali del Corsera) per diventare ad di Gazzetta di Parma Finanziaria
Alberto Donati – Il capo delegazione degli editori alle trattative per il contratto nazionale dei giornalisti: abbiamo di fronte una crisi virulenta del sistema dei media non affrontabile con regole superate
Ricardo Franco Levi – Il senatore del Pd ed ex sottosegretario all’Editoria del governo Prodi: Così si mette a rischio la libertà d’informazione
Maurizio Lupi – Vice presidente della Camera. Il ciellino che piace a Silvio Berlusconi
Luca Montrone – Il presidente di Telenorba: con l’informazione si raccoglie pubblicità. E la pubblicità vuol dire più consumo, più produzione, più lavoro, più ricchezza
Lorenzo Suraci – E’ in cima: Rtl 102.5 è il network più ascoltato e registra un fatturato di 58 milioni di euro. Ma, dice, evitiamo di considerarci i primi della classe
Le altre scelte del mese
Opinioni – Smile. La rete dei blogger dietro la campagna di Obama
Rubriche – Nuovi media. La7 cerca alleati all’estero per la tivù digitale terrestre
Quotidiani – Secolo XIX. Tutti fanno tutto
Quotidiani – Il Riformista. Saranno più di 20mila si augura Antonio Polito
Periodici – Novella 2000. La nuova stagione
Periodici – Geo e Top Girl. Protesta dei giornalisti
Radio – Lifegate. La svolta
Case editrici – Paolo Monesi. Nel business della musica colta
Società – Mondadori Printing. Affare fatto
Comunicazione e pubblicità – Compa. Fra politica e professione
Comunicazione e pubblicità – Agenzie media. Upa tratta, Finzi mena
Internet e tlc – ThinkLux. Itedi porta il lusso on line
Internet e tlc – Mygazine.com. Condannato per violazione del copyright
Speciale
Uomini Comunicazione P.A. 2008
La guida dedicata alla Pubblica Amministrazione che comunica. Uomini PA, uno strumento informativo suddiviso in due parti. La prima dedicata alle interviste e alle storie di importanti protagonisti della comunicazione istituzionale. La seconda è un prezioso mezzo di documentazione che fornisce più di 5.000 nomi di comunicatori pubblici tra portavoce, direttori della comunicazione, uffici stampa, responsabili e addetti URP e responsabili marketing e promozione territoriale con i rispettivi indirizzi, numeri di telefono e fax, siti ed e-mail, presenti in circa 2.000 fra istituzioni ed enti locali.
In questa edizione anche le interviste a Franco Frattini, Renato Brunetta, Roberto Formigoni, Claudio Velardi, la storia della comunicazione del Comune di Torino e gli interventi di Marco Stancati e PierCarla Delpiano.
Leggi il Sommario del numero di Ottobre 2008