/media/post/grg5vts/Ms-154.jpg
Ferpi > News > La 61ª edizione dell’Oscar di Bilancio è partita da Milano

La 61ª edizione dell’Oscar di Bilancio è partita da Milano

25/06/2025

Andrea Razeto e Cristiana Rogate*

La tradizionale tappa di inizio del Roadshow è partita dall’Auditorium Ferrero del Campus SDA Bocconi, in un contesto di grande interesse e attenzione per l’evoluzione della rendicontazione di sostenibilità.

 

Tradizione nel tempo che non si ferma, in particolare per la continua evoluzione del reporting ESG. Come sempre, anche la 61ª edizione del premio mantiene fede alla sua tradizione e si pone all’avanguardia nella interpretazione e comprensione del cambiamento.

 

La prima tappa del Roadshow nazionale - che prevede, ad oggi, già 7 tappe regionali nei prossimi mesi - è stata l’occasione sia per presentare le maggiori novità di questa 61esima edizione, sia per riflettere sul momento storico e sull’evoluzione normativa nel quale si inserisce il Reporting ESG.

 

(descrizione)

 

Dopo una breve l’introduzione di Enzo Rimedio, socio FERPI e moderatore dell’evento, sono intervenuti per i saluti istituzionali il Rettore dell’Università Bocconi Francesco Billari, la cui ospitalità ha reso possibile l’avvio del Roadshow in un contesto così prestigioso, e il Presidente FERPI Filippo Nani, che con il suo impegno continua a rafforzare il ruolo dell’Oscar come punto di riferimento per la cultura della rendicontazione e della trasparenza.

 

A dare l’avvio al panel è stata Ariela Caglio, Professoressa associata dell’Università Bocconi – Dipartimento di Accounting, che ha offerto una panoramica approfondita sul quadro normativo della CSRD e del Pacchetto Omnibus, evidenziando gli impatti organizzativi e culturali delle nuove disposizioni europee e le implicazioni per le imprese. Nel suo intervento ha sottolineato il potere trasformativo del reporting come leva di consapevolezza e competitività, utile per la crescita delle imprese al di là della compliance.  Annalisa Prencipe, Professoressa ordinaria dell’Università Bocconi – Dipartimento di Accounting, ha ribadito come il reporting non debba essere inteso solo come obbligo normativo, ma come vera leva strategica per la reputazione e la costruzione della visione aziendale.

 

Andrea Razeto, Direttore CSR e Sostenibilità Hitachi Rail, CDN FERPI e Coordinatore Oscar di Bilancio ha presentato le principali novità di questa 61ª edizione, tra cui la crescita del gruppo delle Associazioni Partner con l’ingresso di Assoholding, nuova realtà a cui tutto il Comitato Promotore del premio dà il benvenuto.

 

(descrizione)

 

L’intervento si è focalizzato sul lancio della survey online dedicata all’applicazione della CSRD, con l’obiettivo di rilevare la percezione – o forse la reazione – delle imprese rispetto all’evoluzione della normativa e al pacchetto di semplificazione Omnibus.

 

FERPI ancora una volta si propone come parte attiva del cambiamento e - in collaborazione con Ipsos - con Direzione Scientifica e Università Bocconi, ha ideato una ricerca che sarà presentata a un ampio pubblico di imprese: tutte quelle che si candideranno all’Oscar, le aderenti alle 15 Associazioni Partner e le realtà che parteciperanno alle varie tappe del Roadshow.

 

Avremo così un ampio campione di risposte che darà la percezione su temi come: difficoltà di applicazione dei nuovi standard ESRS, impatti della doppia materialità, coinvolgimento della governance, presidio della catena del valore e valenza comunicativa del reporting integrato.

 

I risultati della survey saranno poi oggetto di confronto e commento in occasione della Cerimonia di premiazione il 9 dicembre a Palazzo Mezzanotte di Borsa Italiana.

 

FERPI ancora una volta si posiziona come opinion promoter and maker nella comunicazione sui temi di massima attualità.

 

Giovanni Selmi, Head of Finance di Human Technopole, vincitore della scorsa edizione nella categoria Imprese Sociali e Organizzazioni Non Profit, ha condiviso un’esperienza diretta di impatto positivo generato dal percorso di rendicontazione, sottolineando l’utilità del reporting anche all’interno di un importante istituto di ricerca.

 

Il tema dell’innovazione nei Premi Speciali è stato, poi, al centro dell’intervento Cristiana Rogate, Presidente Refe – Strategie di sviluppo sostenibile e Direzione Scientifica dell’Oscar di Bilancio, che ha presentato il nuovo riconoscimento “Rendicontazione di sostenibilità: verso la CSRD”, pensato per individuare e valorizzare le best practice più avanzate nell’adozione dei nuovi standard europei. Il nuovo premio speciale è particolarmente importante in questo momento per riflettere e analizzare come l’applicazione della CSRD promuova una piena, autentica ed efficace integrazione dei fattori ESG nel business.

 

A concludere il panel è stato Matteo Colle, Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità del Gruppo CAP e CDN FERPI, che ha sottolineato come l’Omnibus rappresenti un’opportunità per uscire dalla fredda logica della compliance, recuperando un approccio autentico e convinto alla sostenibilità, lontano da logiche di washing.

 

Il lancio della 61ª edizione dell’Oscar si è rivelato un momento di confronto di alto profilo, capace di coniugare rigore scientifico, visione strategica e dialogo tra mondi diversi.

 

Prosegue così, tra tradizione e futuro, il percorso del reporting e dell’Oscar di Bilancio, perché FERPI e il tempo non si fermano.

 


 

*Andrea Razeto, Consigliere Nazionale e Coordinatore Oscar di bilancio; Cristiana Rogate, Direzione Scientifica Oscar di Bilancio

Eventi