Posta elettronica: in Italia 420mln di mail ricevute ogni giorno
30/04/2009
Lo rivela l'E-mail Marketing Consumer Report 2009, la ricerca che evidenzia le abitudini e comportamenti nell'uso di e-mail, che dimostra il crescente utilizzo nel nostro Paese delle posta elettronica e delle newsletter.
Secondo l’E-mail Marketing Consumer Report 2009, una ricerca commissionata da ContactLab, azienda specializzata nel direct marketing digitale, sono 420 milioni i messaggi di posta elettronica ricevuti quotidianamente in Italia.
Questa incredibile quantità di posta (e la cifra non tiene conto delle mail recapitate dai sistemi interni di molti siti Web e dell’enorme massa di spam in circolazione) riguarda 51 milioni di caselle registrate, con 20 messaggi a testa per ognuno dei 22 milioni di utenti internet del Paese maggiori di 15 anni.
Di questi 20 messaggi, ben sei sono newsletter, a cui ci si iscrive per rimanere in relazione con i brand a cui si è affezionati e ricevere informazioni e aggiornamenti su prodotti e servizi. Secondo la ricerca, prevalgono le newsletter legate a social network e interessi personali (vi è iscritto il 63% dei navigatori), seguite da quelle di news di attualità, economia e sport (54%). Chiudono la classifica quelle di viaggi e turismo (52%).
Nella diffusione delle caselle, il primato spetta a Hotmail, usato dal 40,7% dei navigatori, seguito da Libero col 35,7%, mentre Alice-Tin.it-Virgilio, Yahoo e Gmail conquistano ognuno fra il 20 e il 24% degli utenti. Ben 4 milioni di navigatori, il 18% del totale, si collegano alla propria casella e-mail attraverso device mobili, come smartphone, I-Phone, palmari e BlackBerry, anche se resta largamente prevalente l’uso del PC fisso col 76% degli utenti.
Altro dato rilevante è quello secondo cui in Italia, in un solo anno, vi sarebbe stato un incremento del 20% del volume complessivo di e-mail ricevute. Questo crescente impiego di posta elettronica per comunicare con amici e parenti è probabilmente legato alla massiccia diffusione, registrata negli ultimi mesi, di smartphone di ultima generazione.
Alla luce di questi dati appare evidente l’importanza dell’e-mail marketing come strumento di comunicazione delle aziende: un utente su cinque dichiara di essere iscritto a dieci o più mailing list.
Quanto alle abitudini di gestione delle e-mail, in quattro casi su cinque gli utenti italiani sanno in generale riconoscere e difendersi dallo spam e dal phishing, e hanno imparato a cancellare la propria iscrizione da servizi di mailing list che non ritengono più di proprio interesse.
Luana Andreoni – Redazione Cultur-e
Leggi qui il rapporto completo “E-mail Marketing Consumer Report 2009“