Presentato a Milano il nuovo libro di Emanuele Invernizzi...Pasta, amore e fantasia
20/06/2006
Stefania Romenti propone una sintesi dell'incontro di presentazione del volume dedicato alla storia del successo di Giovanni Rana.
Martedì 13 giugno presso l'Università IULM di Milano è stato presentato il libro "Pasta, amore e fantasia. La ricetta del successo del Pastificio Rana" scritto da Emanuele Invernizzi.
L'evento è stato aperto dal Magnifico Rettore dell'Università IULM, Prof. Giovanni Puglisi che definisce Giovanni Rana un antesignano delle moderne strategie di comunicazione poiché incarna con il suo volto bonario l'immagine dell'azienda, dimostrando al contempo una grande intelligenza produttiva. Lo paragona a un artista alla maniera greca perché ha dato alla sua attività il gusto della creazione e della vita.Giuseppe Castelli, Vice Presidente di Assolombarda, sottolinea nel suo intervento come Rana si contraddistingua per l'amore sconfinato che mette nel prodotto che crea, oltre che per l'ossessione per la crescita in cui crede e in cui continua a investire.Enrico Sassoon, direttore dell'Harvard Business Review Italia, ricorre a una citazione per interpretare le chiavi del successo dell'imprenditore veronese: Rana si è creato il suo "oceano blu", con riferimento al famoso saggio di management scritto da Kim e Mauborgne "Strategia oceano blu", poiché si è inventato un nuovo prodotto, anzi un settore produttivo, e grazie alla sua leadership ha respinto gli attacchi di tutti i concorrenti che hanno cercato di entrarvi.Adriana Mavellia, presidente del gruppo comunicazione di Assolombarda e dell'agenzia MS&L Italia, identifica nella grande capacità di ascolto la grandezza del sogno che Giovanni Rana ha realizzato e che continua a far crescere grazie all'aiuto del figlio Gianluca, da qualche anno Amministratore Delegato dell'azienda.Giordano Zucchi, presidente di Zucchi-Bassetti, insiste sul coraggio, sulla fatica psichica e sul rischio quali ingredienti di una storia talmente bella da essere quasi "irritante". Dunque una serie di interventi che entrano nel merito e in profondità del caso, ma al tempo stesso sono stati frizzanti e piacevoli.
Il libro, a parere di tutti i relatori, ha saputo spiegare questo caso italiano noto in tutto il mondo con una modalità espositiva leggera, ma pesante nei contenuti (Sassoon). Pagine scritte con una "penna fruibile" e che si fanno quindi leggere da tutti (Puglisi). Un libro che, secondo le parole dello stesso autore Emanuele Invernizzi, testimonia che il vero capolavoro di Giovanni Rana consiste nell'aver saputo trasformare quel passaggio generazionale, che per molti imprenditori rappresenta un problema insormontabile, in una sinergia di successo. Proprio la cura dell'aspetto relazionale, a partire dall'ascolto continuo dei clienti, agli stessi rapporti col figlio, alla tensione alla qualità del prodotto sia intrinseca sia percepita, ai rapporti coi dipendenti e con i clienti, rappresenta la chiave per interpretare il successo del Pastificio Rana.
Cosa dire infine del vero protagonista dell'evento?Giovanni Rana si è raccontato, come fa quasi sempre nelle occasioni pubbliche, definendosi un ex fornaio che è diventato il protagonista di un sogno. Al folto pubblico presente di giornalisti, professionisti, docenti e studenti è apparso un Giovanni Rana a tratti divertito e a tratti quasi imbarazzato dagli elogi dei relatori. Un Giovanni Rana che ha finito anche con il commuoversi quando a sorpresa è stato annunciato dal Magnifico Rettore che gli sarà conferita nell'autunno dall'Università IULM la Laurea Honoris Causa in Scienze della Comunicazione.
Stefania Romenti