Studio e lavoro al centro di FareTurismo
15/03/2013
Tre giorni dedicati al mondo del turismo. Avviamento professionale post diploma e post laurea, seminari di aggiornamento e, per la prima volta, l'opportunità di colloqui di selezione con catene alberghiere e tour operator e colloqui di orientamento con i Centri per l’Impiego della Provincia di Roma.
Dopo il successo dello scorso anno, da mercoledì 20 a venerdì 22 marzo torna FareTurismo Italia, giunto alla terza edizione. L’evento è l’unico appuntamento nazionale del settore e avrà luogo presso il Salone delle Fontane (EUR) di Roma.
FareTurismo Italia 2013 offre un ricco programma dedicato alla formazione e al lavoro nel mondo del turismo.
L’attività di orientamento post diploma e post laurea, a cura degli ITS, delle Università e delle Scuole di Master, prevede la presentazione dell’offerta formativa accademica e non accademica.
I 1000 colloqui di selezione vedranno la partecipazione di circa 20 tra catene alberghiere e tour operator, quali Accor Hospitality Italia, Alpitour World Hotels & Resorts, Blastness, Hilton Milan, Hilton Rome Airport/Hilton Garden Inn Rome Airport, Hotel Regent Roma, Intercontinental de la Ville Roma, Melià Hotels International, Minerva Club Resort Golf & SPA Sibari, NH Hoteles, Radisson Blu Hotels & Resorts/JSH Hotels & Resorts, Rome Cavalieri Waldorf Astoria, Royal Group Hotels & Resorts, Sheraton Golf Parco de’ Medici Hotel & Resort Roma, Starwood Sheraton Roma Hotel & Conference Center, Starwood St. Regis/Starwood Westin Hotels & Resorts, TH Resorts, Valtur, Veratour. Varie le figure ricercate: direttore per hotel e villaggi turistici in Italia e all’estero, assistente alla direzione, addetto/a settore operativo in tour operator, impiegato amministrativo, vice economo, addetto/a area food & beverage, groups & events manager, addetto/a ufficio congressi, meetings & events coordinator, addetto/a al reparto commerciale, addetto/a alle prenotazioni, sales manager, junior revenue manager, revenue manager, social media developer, IT trainee, executive chef, cuoco per villaggi turistici in Italia e all’estero, maitre d’hotel, barman, chef de rang, chef di cucina, chef di partita, capo ricevimento, segretari di ricevimento, portiere turnante, front office manager, camerieri di sala e bar, assistente manutentore, commis di cucina, commis di sala, housekeeping trainee, assistente bagnanti, addetto pool bar, vetturiere. Inoltre, si cercano stagisti per le seguenti aree: direzione commerciale, front office, finance, risorse umane, revenue, booking, sales, events, food & beverage. Per prenotarsi è necessario compilare il form on line sul sito www.fareturismo.it/italia2013 .
Nel Salone Espositivo, Istituzioni, Enti, Organizzazioni Nazionali di Categoria, Associazioni Professionali, Università, Scuole di Master, agenzie per il lavoro e agenzie web di recruiting forniranno informazioni ai visitatori sulle opportunità occupazionali e sui passi da intraprendere per formarsi e lavorare nel turismo.
Mercoledì 20 marzo, dopo la conferenza di apertura Il turismo ed il mondo giovanile con i vertici delle organizzazioni nazionali di categoria, si svolgerà la tavola rotonda Lo sviluppo turistico locale: come alimentare i flussi turistici nei territori minori, a cura di Fiavet Lazio con i rappresentanti istituzionali delle Province del Lazio.
Numerosi i seminari di aggiornamento professionale a cura di AIG Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, AIH Associazione Housekeeper Italiana, ANGT Associazione Nazionale Guide Turistiche, CNGA Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Roma, FEDERAGIT Federazione Italiana Guide ed Accompagnatori Turistici, Federalberghi Roma.
Per la prima volta a FareTurismo Italia, sarà possibile svolgere colloqui di orientamento con i Centri per l’Impiego della Provincia di Roma, che dedicheranno a studenti e laureati i seminari Curriculum e lettera (cosa è bene fare prima, durante e dopo la stesura di un cv, cos’è una lettera di presentazione o motivazionale, per quale motivo è utile redigerla, a chi va inviata), A caccia di Lavoro – Strategie per l’occupabilità (quali sono le nuove tecniche per la ricerca attiva del lavoro, quali strumenti usare, dove reperire informazioni, come progettare la propria strategia di ricerca), Processo di Selezione (quali sono le caratteristiche di un candidato che vengono prese in considerazione in un colloquio di selezione, quali le domande da fare e come arrivare preparato).
L’Associazione CartaGiovani, il sistema di placement SOUL e l’ISFOL terranno rispettivamente i seguenti seminari: Orientamento al colloquio di selezione, Apprendistato ed alta formazione: un’opportunità per università ed imprese e Come fare uno stage in Europa e come valorizzare al meglio le proprie competenze sul nuovo Europass CV – preceduto dall’intervento Le professioni del turismo e dei beni culturali con un click.
Nel VIII Incontro dei Presidenti dei Corsi di Laurea e dei Direttori dei Master, in collaborazione con SISTUR, ci si confronterà sulle nuove competenze, sulla competitività del mercato, sul futuro dei corsi di laurea. I Presidenti degli ITS incontreranno la Rete Eures per sviluppare al meglio le opportunità in Europa a favore dei diplomati in uscita dal biennio di istruzione superiore.
Prestigiosi manager dell’industria turistica presenteranno, a studenti e laureati, le figure professionali nei diversi comparti, dall’hotellerie al tour operating, dall’intermediazione turistica al marketing e alle nuove competenze del web: Gianluca Picone, Direttore generale di Royal Group Hotels & Resorts, Luca Tonelli, Amministratore delegato di Ventana Group, Johanna Fragano, General manager Hotel Quirinale di Roma, Cinzia Renzi, Componente Comitato di Intermediazione Astoi Confindustria Viaggi, Francesca Duinich, Presidente Federagit Federazione Nazionale Guide Turistiche – Confesercenti, Gianluca Giglio, Amministratore di Nero Hotel Group e Vice Presidente per lo Sviluppo Internazionale di Blastness, Ciro Verrocchi, General Manager Intercontinental De La Ville di Roma, Andrea Costanzo, Presidente Fiavet Lazio, Marcella Bagnasco, Presidente ANGT Associazione Nazionale Guide Turistiche.
Per ulteriori informazioni, clicca qui