Dal 18 giugno 2025 è possibile candidarsi all’Oscar di Bilancio che ogni anno premia i best in class della rendicontazione. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre 2025.
Giunto alla 61ª edizione, l’Oscar di Bilancio - il più prestigioso e autorevole Premio sul reporting - è un premio in continua evoluzione, capace di riflettere i cambiamenti socio-economici e di intercettare le nuove esigenze delle organizzazioni.
Il titolo scelto per quest’anno – “IL TEMPO NON SI FERMA. Il reporting nella transizione” – intende affermare, in un momento di incertezza e revisione normativa, il valore del reporting come leva strategica per aumentare la consapevolezza interna, presidiare impatti, rischi e opportunità e pianificare obiettivi futuri in linea con le aspettative dei principali stakeholder: comunità finanziaria, mercato, community interna e collettività.
Presentiamo di seguito le principali novità di questa edizione.
La prima è rappresentata dall’introduzione di un’agile survey online, in collaborazione con Ipsos, rivolta a tutte le imprese candidate, a quelle che parteciperanno alle tappe territoriali del Roadshow Nazionale e a quelle aderenti alle 15 Associazioni Partner. L’iniziativa nasce per raccogliere percezioni, aspettative e orientamenti sull’attuazione della CSRD, sugli impatti del Pacchetto Omnibus e sull’iniziativa europea “Stop the Clock”, restituendo una fotografia aggiornata del livello di consapevolezza e preparazione del sistema economico rispetto ai nuovi standard di rendicontazione.
Un secondo importante aggiornamento riguarda l’ingresso tra le Associazioni Partner di Assoholding, punto di riferimento per le holding familiari e di partecipazione, nonché per studi professionali e società di consulenza. Da oltre 25 anni, l’Associazione promuove modelli di sviluppo innovativi e rigenerativi, contribuendo alla diffusione di pratiche evolute in tema di governance e accountability, anche nel mondo dei gruppi societari.
Un ulteriore elemento di rilievo è la scelta di esplicitare la presenza delle Università all’interno della categoria “Istituzioni pubbliche, Università e associazioni di rappresentanza”, per valorizzare il ruolo strategico degli atenei in questo momento cruciale per la costruzione di una nuova cultura manageriale orientata all’integrated thinking. Le Università sono, infatti, protagoniste nello sviluppo di competenze sempre più solide per integrare la sostenibilità nei processi decisionali e operativi. Inoltre, i percorsi di rendicontazione avviati da molti atenei potrebbero rappresentare una prima esperienza di coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nella valutazione di impatto, aumentando corresponsabilità e consapevolezza degli studenti.
Le Categorie dell’Oscar di Bilancio 2025:
Per quanto riguarda i Premi Speciali, che hanno il ruolo di intercettare e valorizzare le tematiche più innovative, all’avanguardia e le esigenze emergenti ecco quelli della 61° edizione:
È stato introdotto il nuovo Premio “Rendicontazione di sostenibilità: verso la CSRD”, pensato per valorizzare le imprese che si stanno distinguendo nell’interpretare con visione, concretezza e tempestività la nuova fase regolatoria europea e premiare gli early adopter. È rivolto, infatti, a tutte le imprese che hanno implementato o avviato il percorso di adeguamento alla direttiva europea CSRD sulla rendicontazione di sostenibilità adottando i nuovi Standard ESRS e realizzando l’analisi di doppia materialità (Impact e financial materiality), completa del coinvolgimento degli stakeholder esterni.
Rispetto alle precedenti edizioni, il Comitato Promotore - anche sulla base degli esiti di una survey rivolta a tutte le Associazioni Partner - ha deciso di non riproporre il premio dedicato alla Dichiarazione Non Finanziaria, superato dal nuovo impianto normativo europeo. Per quanto riguarda il Report Integrato secondo il modello dei sei capitali, invece, è ormai riconosciuto come una forma di rendicontazione consolidata e trasversale, adottata da organizzazioni di ogni tipo, e per questo rientra a pieno titolo tra i materiali valutati all’interno delle categorie al pari del Bilancio di sostenibilità.
A partire dal 18 giugno, sono aperte le iscrizioni alla 61° edizione che resteranno aperte fino al 20 ottobre 2025.
Sul nostro sito trovate il regolamento e tutte le informazioni utili per inviare la propria candidatura: https://www.ferpi.it/oscar-di-bilancio/come-partecipare.
Per chiarimenti, è possibile scrivere a oscardibilancio@ferpi.it.
Segnatevi in agenda che la Cerimonia di Premiazione si terrà anche quest’anno a Palazzo Mezzanotte il 9 dicembre 2025.