Redazione
Un’opportunità per acquisire competenze specialistiche, confrontarsi con esperti della comunicazione e comprendere le dinamiche complesse dell’organizzazione e gestione degli eventi.
Premesso che l’organizzazione eventi è uno degli strumenti della comunicazione, FERPI Sicilia e il Corso di Laurea in Sociologia delle reti, dell’informazione e dell’innovazione dell’Università di Catania hanno organizzato un Laboratorio di approfondimento su:
"Event Management. Gli eventi strumento di comunicazione", che è stato ospitato nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali al Palazzo Pedagaggi.
La giornata è stata aperta con i saluti istituzionali del Prof. Davide Arcidiacono, Presidente del Corso di Laurea in Sociologia delle Reti, dell’Informazione e dell’Innovazione, e di Elisa Toscano, Delegata FERPI Sicilia, Consulente e formatore in Relazioni Pubbliche.
Il laboratorio, nella fase formativa, ha visto in mattinata 3 relazioni:
Michela Giuffrida, giornalista e cerimonialista professionista, già deputata europea, che ha approfondito il tema "Il cerimoniale e la comunicazione degli eventi istituzionali: quando la forma è sostanza".
Edoardo Scirè Risichella, responsabile Comunicazione “Marella Ferrera”, stilista e designer, attraverso l’intervento “Brand reputation”: moda e cultura” ha approfondito il ruolo degli eventi nella moda e nel design.
Ulima relazione della mattina con Roberta Urso, responsabile PR e Comunicazione Cantine Settesoli e Presidente Donne del Vino Sicilia, con un focus su "PR e comunicazione del vino: l’esperienza di Cantine Settesoli tra fiere corporate, press tour ed eventi di marketing territoriale".
Nel pomeriggio Ivana Termine, titolare di FINIVEST CONGRESSI, società di comunicazione, gestione congressi e formazione nata nel 1987, ha parlato dei vari step dell’organizzazione di congressi "I congressi dalla A alla Z".
La sessione si è conclusa con un’esercitazione pratica sulla redazione di una check list prima dell’ora X.
L’iniziativa ha rappresentato, per gli studenti e i professionisti del settore, un’occasione importante per acquisire competenze specialistiche, confrontarsi con esperti della comunicazione e comprendere le complesse dinamiche che riguardano l’organizzazione e la gestione degli eventi, nei suoi vari aspetti: da quelli logistico-organizzativi, a quelli del Cerimoniale, alla comunicazione del brand VINO, alla moda.
Il laboratorio ha dato diritto ai soci FERPI (on line) a 50 crediti formativi per l’aggiornamento professionale.