/media/post/q5shbc5/larosadoro.png
Ferpi > News > La Rosa d’Oro: premi e riflessioni sulla comunicazione

La Rosa d’Oro: premi e riflessioni sulla comunicazione

30/06/2025

Biagio Liotti

Gorizia ha ospitato lo scorso 21 giugno la Cerimonia di premiazione dell’ottava edizione del Premio di Giornalismo e Comunicazione “La Rosa d’Oro” dell’Associazione internazionale Regina Elena O.d.v. Filippo Nani, Presidente FERPI, ha introdotto la giornata.

 

L’evento svoltosi nella prestigiosa “Sala della Torre” della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, è stato patrocinato dal Comune di Gorizia, Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia e da FERPI. Primo classificato di questa Edizione è il Giornalista della RAI Nello Rega, seguito da Giovanni Castellotti e Valentina Panetta. Menzioni speciali per la Comunicazione sono andate a: Historia Gruppo studi Storici e Sociali, al quotidiano on line “Il Goriziano”, La Contrada – Teatro Stabile di Trieste, al Liceo Artistico “Max Fabiani” di Gorizia e al Ufficio Comunicazione del Comune di Gorizia.

 

(descrizione)

 

I premi sono stati consegnati dal Presidente Onorario dell’Associazione, Barone Francesco Ventura e dal Delegato Nazionale ai Rapporti Istituzionali e alla Comunicazione Biagio Liotti (socio professionista FERPI).

 

La giornata ha avuto inizio con un Convegno tenuto dal Presidente di FERPI Filippo Nani dal titolo: Trends and transformation-comunicazione e Relazioni Pubbliche.

 

Nani ha illustrato il ruolo di FERPI in un tempo in cui la trasformazione è diventata norma, sottolineando che il senso profondo del tema è quello di esplorare le direttrici attraverso cui le relazioni pubbliche si evolvono e assumono una nuova responsabilità nella costruzione del senso pubblico.

 

Il Presidente ha inoltre ricordato che FERPI è il principale riferimento per i professionisti italiani della comunicazione, operando come presidio etico, culturale e strategico per una professione che sta diventando centrale nei processi decisionali pubblici e privati. Nel corso del suo intervento ha anche trattato il tema dei nuovi canali e social media, della ricerca “The Eye of Journalism on PR – 2025”, di etica reputazione e responsabilità nonché degli importanti eventi FERPI.

 

Sul tema del AI, Nani ha aggiunto che il suo utilizzo non deve riprodurre o amplificare pregiudizi o discriminazioni. Vanno bensì previsti controlli per evitare bias sistemici e per garantire pari opportunità nell’accesso all’informazione. Ha inoltre aggiunto che qualsiasi processo automatizzato deve essere soggetto a controllo umano.

 

Tra le Autorità presenti anche la prof.ssa Renata Kodilja, Coordinatrice dei Corsi di laurea in relazioni Pubbliche dell’Università di Udine.

 

Il Premio di Giornalismo e Comunicazione dopo la parentesi goriziana voluta per GO2025 che vede Capitali europee della Cultura Nova Gorica – Gorizia, tornerà a Milano per la prossima edizione.

Eventi