Le quattro direzioni della comunicazione d’impresa
15/01/2009
Un manuale aiuta i manager d’impresa ad orientarsi tra i nuovi strumenti del Web2.0 e a sfruttare le potenzialità della Rete per valorizzare il proprio business.
“Impresa 4.0 – Marketing e Comunicazione Digitale a 4 direzioni” è un interessante manuale, scritto a quattro mani da Franco Giacomazzi e Marco Camisani Calzolari, il cui scopo è di mettere ordine tra i numerosi strumenti del nuovo Web, a supporto delle varie funzioni aziendali, proponendo un modello di business innovativo, imperniato sul concetto di Relazione Comunicativa d’Impresa e sullo schema a 4 Direzioni.
Con Relazione Comunicativa d’Impresa si intende il processo che crea un legame tra l’azienda e gli interlocutori: gli autori identificano per l’appunto 4 direzioni principali come vettori di questo processo.
La prima Direzione è definita Dentro-Fuori, dove “dentro” indica l’azienda e “fuori” il mondo al suo esterno. Caratterizza tutte le azioni di comunicazione innescate dall’impresa verso il mercato e gli stakeholder, condotte con mezzi tradizionali come le affissioni, i volantini, le brochure, le conferenze, le convention, il mailing postale, la pubblicità su stampa e i passaggi in televisione. A supporto di queste azioni, tra gli strumenti più adeguati del Nuovo Web, gli autori annoverano i blog, gli RSS, il microblogging, l’audio/video sharing, lo streaming, il podcast, il P2P, i widgets, i calendari condivisi e i Wiki.
Nella direzione Dentro-Dentro, che riguarda la gestione della Relazione Comunicativa all’interno dell’impresa, il manuale evidenzia le opportunità offerte dai nuovi tool, incentrati sul concetto di partecipazione.
Nel Fuori-Fuori sono illustrate le modalità e gli strumenti che generano la Relazione Comunicativa tra soggetti esterni all’impresa su temi che la coinvolgono: dai contenuti generati dagli utenti alla loro diffusione virale tra singoli o communities.
Infine la direzione Fuori-Dentro include le azioni orientate a portare all’interno dell’azienda informazioni rilevanti al suo funzionamento, come il market sensing, l’acquisizione di conoscenze, o il monitoraggio di quanto viene detto sull’azienda stessa e i suoi prodotti.
Luana Andreoni – Redazione Cultur-e