Rossella Lucangelo e Enrico Salsi hanno presentato a Bologna l'esperienza dell'agenzia Pragmatika.
Si è svolto a Bologna l'8 ottobre u.s. un incontro sul tema della misurazione delle attività delle Relazioni pubbliche promosso dalla Ferpi in seguito al dibattito ospitato recentemente su questo sito. All'incontro sono intervenuti come relatori i soci FERPI Rossella Lucangelo e Enrico Salsi, rispettivamente Direttore generale e Direttore comunicazione e responsabile Qualità di Pragmatika, società di Relazioni Pubbliche di Bologna certificata DNV ISO 9001:2000Salsi ha sottolineato che per la misurazione dell'efficacia delle RP esistono numerosi strumenti e che gli stessi vengono già ampiamente utilizzati dagli operatori del settore come risulta anche da una recente indagine a livello internazionale alla quale anche la Ferpi ha partecipato attivamente.Tra questi, e come ulteriore strumento di misurazione, Pragmatika ha inserito la certificazione della Qualità ISO 9001: 2000 per la cui applicazione la società ha dovuto confrontarsi con un nuovo tipo di filosofia aziendale basata su un nuovo approccio ai processi, focus sul cliente, la costruzione di indicatori di performance, piani di miglioramento continuamente riveduti e ripresentati. Salsi ha messo l'accento sul ruolo importante del processo inteso come attività che utilizza risorse ed è gestito per consentire la trasformazione di elementi in ingresso in elementi in uscita. Questo atteggiamento comporta sempre l'implementazione delle procedure interne finalizzate a massimizzare la soddisfazione del cliente. "In questo ambito la tracciabilità della filiera è indispensabile per la valutazione dei risultati" ha detto Salsi.I processi e le procedure individuate da Pragmatika sono sostanzialmente sette: processo commerciale con il riesame del contratto, progettazione ed erogazione del servizio, aggiornamento e qualifica dei fornitori (sempre opportunamente trattati come se si trattasse di personale interno), gestione della non conformità e della documentazione, gestione delle risorse (collaboratori sia interni che esterni),verifica e riesame del sistema. Per ogni processo sono state definite le responsabilità e i ruoli. Come esempi di indicatori sono stati citati il raffronto tra il numero delle offerte e il numero dei contratti siglati, i contratti rinnovati rispetto a quelli in corso oppure il numero dei comunicati spediti e quelli effettivamente pubblicati. Salsi non ha dubbi quando dice che "solo attraverso la misurazione dei processi siamo in grado conoscere in ogni momento lo stato di avanzamento del progetto e le performance a breve, medio e lungo termine. Inoltre, questo modo di agire ci consente di valutare con precisione se le risorse impegnate sono effettivamente ripagate dal fee percepito".Rossella Lucangelo con l'aiuto di una nutrita serie di diapositive ha illustrato l'attuale tipologia del cliente Pragmatika e ha messo l'accento soprattutto sull'importanza dei parametri da considerare, la loro esatta definizione ("per iscritto" ha sottolineato) e la necessità di un brief del cliente più dettagliato e completo possibile. Alla presentazione è seguito un breve dibattito dal quale è emerso in particolare l'interesse dei presenti per l'integrazione tra i processi e la valutazione dei risultati messa in atto da Pragmatika. I presenti si sono inoltre soffermati sulla questione "Success fee sì success fee no" al quale è stato invitato Geronimo Emili, già protagonista di unintervista sul sito Ferpi, il quale ha sostanzialmente ribadito il suo punto di vista circa l' opportunità di un compenso per le attività di RP commisurato ai risultati. "A parte un compenso iniziale patuito per l'avvio della "pratica" - ha detto Emili - in assenza di risultati, sempre concordati in precedenza, nulla potrà più essere richiesto al cliente". Forse non tutti si sono convinti della bontà di un tale approccio, ma hanno comunque apprezzato la sua disponibilità a spiegare il suo punto di vista e di mettersi generosamente in discussione davanti a tanti colleghi bolognesi. V.V.Per informazioni:Rossella Lucangelo - tel. 051-62.42.214 - ross@pragmatika.it www.pragmatika.it