Ferpi > News > Nasce un Osservatorio europeo sull'E-Government e sulla Comunicazione Pubblica

Nasce un Osservatorio europeo sull'E-Government e sulla Comunicazione Pubblica

11/07/2006

Ogni anno l'Osservatorio realizzerà un rapporto sugli scenari e le più innovative applicazioni E-Government, E-Democracy e Comunicazione Pubblica sviluppate dalle P.A.

Dalla Newsletter ComunicatoriPubblici segnaliamo...È nato l'Osservatorio Europeo sull'eGovernance e sulla Comunicazione Pubblica, un nuovo strumento di analisi promosso  dal Forum per la Tecnologia dell'Informazione (FTI) e dalla Federazione Europea delle Associazioni della Comunicazione Pubblica (FEACP), alla quale aderisce l'Associazione "Comunicazione Pubblica".
L'Osservatorio realizzerà un rapporto annuale, redatto in lingua inglese e con un executive summary in italiano e in francese, che fornirà dati e scenari sulle politiche e sulle applicazioni di eGovernment, eDemocracy e Comunicazione Pubblica più interessanti sviluppate dalle Pubbliche Amministrazioni locali e centrali dei vari Paesi europei.
In una fase nella quale la dimensione europea è sempre più importante, come vincolo e come prospettiva nella gestione della Pubblica Amministrazione e nella regolamentazione dei mercati (si pensi per esempio al piano i2010 nel settore eGov o al Libro Bianco sulla Comunicazione in Europa), il progetto intende valorizzare il nesso strategico e applicativo tra eGovernment, eDemocracy e comunicazione pubblica, considerati tutti elementi costituenti di una politica di eGovernance efficace, efficiente e partecipativa.
Non meno centrale è l'obiettivo di fornire dati e scenari sulle politiche e sulle applicazioni più interessanti di eGovernment, eDemocracy e comunicazione pubblica sviluppate dalle P.A. locali e centrali europee, indirizzate sia ai cittadini, sia agli operatori economici, tenendo conto dei risultati di altre analisi disponibili a livello internazionale. Il Rapporto tratterà l'evoluzione dei principali concetti relativi all'eGovernance e le strategie adottate dalla Commissione europea e dalle Amministrazioni dei paesi membri. Verranno inoltre descritte le principali architetture funzionali delle applicazioni di eGovernance nei diversi settori (welfare, sanità , fiscalità), le barriere che i progetti di questo tipo hanno incontrato e le necessità di realizzare attività di monitoraggio e di valutazione dei risultati. Vi saranno infine un allegato documentale, con i principali documenti ufficiali definiti a livello internazionale, e un allegato statistico con dati globali e settoriali.
Il volume, pubblicato da Franco Angeli, sarà presentato ai media ogni anno in occasione di COM-PA, il Salone Europeo della Comunicazione Pubblica, dei Servizi al Cittadino e alle Imprese, ed è progettato per essere utile strumento conoscitivo e documentale per i decisori e i dirigenti delle Istituzioni e delle Amministrazioni, centrali e locali, europee e nazionali, per la business community, per gli esperti di Comunicazione Pubblica e di eGovernance, per l'opinione pubblica.
Il progetto dell'Osservatorio europeo sull'eGovernance e sulla Comunicazione Pubblica ha ricevuto il patrocinio del Parlamento Europeo, e il Presidente Josep Borrell Fontelles ha inviato un suo intervento introduttivo per il volume. Anche al Ministro della Funzione Pubblica e dell'Innovazione Tecnologica Luigi Nicolais è stato richiesto un intervento introduttivo.
Eventi