Ferpi > News > Nel marketing conta il parere del cliente

Nel marketing conta il parere del cliente

05/07/2005

Un approfondimento del New York Times riconosce l'importanza dell'interattività nell'advertising come leva chiave per l'incremento degli acquisti, anche attraverso il web.

Sempre più di frequente le campagne pubblicitarie adottate dai produttori di beni di largo consumo riflettono l'interesse delle aziende nei confronti dell'opinione e dei gusti dei loro clienti. Sono infatti numerose le pubblicità cosiddette "interattive" che attraverso la moderna tv digitale o tramite Internet portano gli stessi acquirenti all'interno delle campagne di marketing, permettendo loro di esprimere un parere sui prodotti offerti e indicare così le proprie preferenze.
Questo genere di interattività, che trasforma le campagne di advertising in veri e propri canali di comunicazione tra le aziende e i loro clienti, si attiva anche tramite concorsi, questionari e mini-sondaggi (via e-mail, programmi televisivi o, ancora, sulle pagine di riviste, giornali e di siti web).Attraverso tali canali i consumatori forniscono in prima persona preziose "informazioni di mercato" (ovvero apprezzamenti, critiche e suggerimenti su servizi e prodotti - nuovi o in fase di lancio) e ottengono in cambio la possibilità di aggiudicarsi premi e sconti messi in palio dalla società promotrice.Secondo gli esperti di settore, il ricorso a queste pratiche di advertising corrisponde nella maggior parte dei casi a significativi aumenti nelle vendite. Questo perché spiegano ancora gli analisti quando il consumatore in qualche modo partecipa allo sviluppo o alla crescita di popolarità di un bene, è molto probabile che sia anche ben disposto nei confronti dello stesso. E che quindi lo acquisti. Uno studio condotto presso il Centro di Osservazione del Cliente di Yale ha rivelato inoltre che le persone alle quali viene detto che un prodotto è "popolare" non esiteranno a preferirlo a prodotti concorrenti. In definitiva, quindi, i consumatori orientano le proprie preferenze seguendo la logica essenziale del "se tutti lo comprano significa per forza che è buono".Alessandra Carboni - Totem
Eventi