Non-intercettabili
29/05/2006
Il cellulare diventa anche un pò fisso e quest'ultimo viene sempre più spesso abbandonato. La società muta e cambiano le modalità di comunicazione. Persino gli exit poll si trovano di fronte alla necessità di una trasformazione.
Secondo un recente studio cresce il numero di Americani che rinuncia alla linea fissa e vive di solo telefonino. Il fenomeno ha molte implicazioni sociali e persino economiche. A cominciare dai sondaggi, visto che la maggior parte delle persone non è più intercettabile.
Per il momento in realtà si tratta di un rosicato 7-9 per cento del pubblico generale, anche se questa tendenza è in piena espansione. Dunque sui sondaggi influisce di pochi punti in percentuale. Eppure questo piccolo esercito di non intercettabili costituisce un campione profondamente diverso da quello da linea fissa e il fatto che sfugga alle maglie dei sondaggi è un grande handicap per le statistiche. L'analisi del Pew Research Center descrive questa porzione demografica, piccola ma interessante.
La cosiddetta cell-only population è molto giovane, particolarmente refrattaria al concetto di matrimonio e agli ideali stanziali, molto più liberal della media e poco attenta a concetti che riguardano la futura casa o la pensione. Eppure sono una parte consistente e sensibile dell'elettorato e della società civile, solitamente progressista su molte questioni e spesso appartenente a minoranze etniche.
Infine la popolazione da cellulare, rispetto a quella "tradizionale" (sempre secondo lo studio) risulta meno distratta nelle risposte ai sondaggi, a cui normalmente dedica molta attenzione.
Emanuela Di Pasqua - Totem