Parole di Relazioni pubbliche
13/07/2011
Un libro realizzato dai giovani per i giovani, un glossario per scoprire il mondo delle Rp. I 281 termini più utilizzati in un vademecum pratico e veloce per addetti ai lavori e non.
Nato dal lavoro di 25 studenti del corso di laurea di Relazioni pubbliche dell’università di Udine e dal loro docente è da pochi mesi nelle librerie Parole di Relazioni pubbliche. Il manuale raccoglie e analizza i 281 termini più utilizzati nell’ambito delle attività di Relazioni pubbliche. Uno strumento pratico, di rapida consultazione, funzionale all’uso quotidiano da parte di tutti, addetti ai lavori e non, per conoscere o approfondire il significato delle espressioni utilizzate nelle Rp.
L’opera nasce nell’ambito dell’insegnamento di Relazioni pubbliche 2, tenuto da Massimo Panzini, del corso di laurea goriziano in Relazioni pubbliche, modalità on line, della facoltà di Lingue e letterature straniere. Un laboratorio durato cinque mesi che ha arricchito l’impegno accademico avvalendosi anche delle potenzialità offerte dal social network Facebook, grazie alla pagina dedicata.
Durante la presentazione del volume cui oltre a Panzini e Rudi Vittori, coordinatore dell’iniziativa, hanno partecipato l’assessore al Bilancio del Comune di Gorizia, Guido Germano Pettarin; il direttore del Centro polifunzionale di Gorizia dell’ateneo friulano, Mauro Pascolini; il presidente della Commissione didattica di Relazioni pubbliche, Nicoletta Vasta, e il delegato dell’ateneo per le Reti, i sistemi informatici, telematici e l’e-learning, Raffaella Bombi, Massimo Panzini ha raccontato come “ogni fase del lavoro sia stata una forte sfida per tutti: dalla ricerca delle fonti, alla loro esposizione asciutta ed esaustiva, dalla scelta grafica alla realizzazione del prodotto finale.
Alla realizzazione del manuale hanno partecipato: Massimo Panzini, Saverio Aprile, Alice Benedetti, Roberto Benedetti, Barbara Bernardis, Alessandro Bidasio Degli Imberti, Laura Boscariol, Tiziana Buriola, Cristina Camarotto, Cristiana Chiarotto, Caterina Comingio, Michela De Faveri, Stefania Fornasari, Sara Inverso, Antonella Mallus, Sonia Manente, Dario Manfredi, Grazia Misino, Maria Grazia Modica, Cristina Padoan, Claudia Raso, Marco Schiratti, Gabriella Tissino, Elisa Todesco, Rudi Vittori, Silvia Zamai, Paola Zambano.
Un lavoro utile per i ragazzi stessi ma anche, soprattutto per i giovani che ne fruiranno, imparando ad orientarsi nel mondo delle Rp.
Parole di Relazioni pubbliche
Edizioni Italo Svevo, 2011