Perchè l'Europa è donna. Società civile e parlamentari europee si incontrano
10/06/2009
Il Parlamento Europeo, nell’ambito dell’attività di divulgazione e promozione per una maggiore rappresentatività femminile e in vista delle prossime elezioni europee, organizza, in collaborazione con FERPI, una tavola rotonda d'incontro tra le donne e le loro eurodeputate.
In vista delle imminenti Elezioni Europee di Sabato 6 e Domenica 7 giugno 2009 le Eurodeputate del Nord Italia si confrontano con la società civile. L’appuntamento è per lunedì 27 Aprile 2009, ore 15.45, presso Palazzo delle Stelline (Sala Pirelli), corso Magenta 59 – Milano.
Quali sono stati i punti forti della legislatura 2004-2009 del PE in merito a pari opportunità e politica di genere? Quali saranno le sfide per la prossima legislatura? Che cosa chiedono le rappresentanti delle Associazioni che interpretano le necessità del territorio? Questi ed altri argomenti in un dibattito aperto tra le cittadine e le loro rappresentanti.
“Il nostro obiettivo nel promuovere quest’incontro tra elettrici ed elette – spiega Maria Grazia Cavenaghi-Smith, direttrice dell’Ufficio a Milano del Parlamento europeo – è fare un bilancio di quanto realizzato sinora dalle nostre Europarlamentari per il mondo dell’associazionismo di genere e favorire una sempre più stretta cooperazione tra europarlamentari e società civile sul tema delle pari opportunità: dobbiamo fare rete per valorizzare il contributo imprescindibile in termini sociali, economici, scientifici, culturali e politici delle donne”.
Alla giornata hanno aderito numerosissime associazioni femminili operanti sul territorio del Nord Italia: AIDDA Lombardia, Armes Progetti, Ancorpari, Federcasalinghe Lombardia, Progetto Vita – Io Donna, Women & Tech. La giornata è organizzata in collaborazione con FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana).
“La Federazione Relazioni Pubbliche Italiana ha dato vita a un coordinamento dedicato alle donne che si occupano di comunicazione – sottolinea Celeste Bertolini, Responsabile per FERPI di Donne in Comunicazione – per evidenziare e sviluppare il ruolo della donna dentro e oltre il mondo della comunicazione. Vorrei ringraziare il Parlamento Europeo, in particolare l’Ufficio di Milano – continua Celeste Bertolini di Ferpi – per averci reso parte attiva di questa importante iniziativa e sottolineare quanto sia determinante favorire un confronto diretto fra le protagoniste della vita politica europea e la società civile.”
Con il pubblico in sala e con le associazioni rappresentate nel panel, si confronteranno le europarlamentari: Monica Frassoni, Commissione giuridica; Pia Elda Locatelli, Commissione Diritti della Donna e Commissione Industria, Ricerca ed Energia; Cristiana Muscardini, Vice Presidente della Commissione per il Commercio Internazionale; Patrizia Toia, Commissione Industria e Ricerca.
Nei parlamenti nazionali degli Stati Membri, le donne rappresentano in media il 25% del totale dei deputati (l’Italia si attesta intorno al 29,1% alla Camera e al 18,32 al Senato). Al Parlamento europeo, dove la percentuale di donne è in costante crescita di elezione in elezione, le eurodeputate rappresentano il 31% dell’Aula. Il paese che ha eletto più donne al P.E. è la Svezia, con il 57,9%. L’Italia, invece, si segnala fra gli ultimi paesi in quanto a rappresentatività femminile: con solo il 20,5% delle elette, infatti, è 24° su 27 Stati Membri.
Secondo un recente Eurobarometro, peraltro, il 77 % delle donne e il 71 % degli uomini europei ritiene che la politica “sia ancora dominata dagli uomini”. Il 53 % degli europei intervistati, poi, desidera un maggiore incoraggiamento delle donne perché entrino in politica.
Per informazioni: Parlamento europeo – Ufficio a Milano 02.4344171, epmilano@europarl.europa.eu
FERPI, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, è l’associazione che rappresenta i professionisti che operano nelle Relazioni Pubbliche e nella Comunicazione nel nostro Paese.
L’Associazione, costituita nel 1970, opera per valorizzare la professione dei relatori pubblici e dei comunicatori, per rappresentare i propri iscritti e per garantire nei confronti di committenti ed imprese una tutela assicurata dai principi di etica e di autoregolamentazione dei comportamenti grazie ai Codici adottati.
FERPI conta oggi circa 1000 iscritti presenti su tutto il territorio nazionale, con un’attività associativa affidata a 13 Sezioni Regionali e Territoriali.
Ufficio Stampa
Donatella Giglio – Sara Pellegatta
+39.02.58312455 – ufficiostampa@ferpi.it