Ferpi > News > Più comunicazione per uscire dalla crisi

Più comunicazione per uscire dalla crisi

30/07/2009

Oscar di Bilancio 2009: non c'è ripresa senza trasparenza e le aziende sane sono pronte a misurarsi su questo terreno. Il premio istituito dalla Ferpi può contribuire dunque a una nuova spinta competitiva fra le aziende. È quanto afferma Gianluca Comin, Presidente dell'Associazione, che sottolinea l’importanza di una comunicazione completa e veritiera, fondamentale in quest’anno di incertezza e di sfiducia.

di Gianluca Comin


C’è tempo fino a domani (venerdì 31 luglio) per iscriversi all’Oscar di Bilancio 2009, la competizione organizzata dalla Ferpi, la Federazione che associa i comunicatori professionisti, che da oltre 30 anni misura la qualità e la trasparenza della comunicazione finanziaria delle imprese italiane. E che quest’anno acquista un valore in più.


Combattuti tra le posizioni più ottimiste di chi annuncia una ripresa economica e quelle pessimiste che continuano a denunciare una situazione di stallo, i consumatori e i piccoli risparmiatori vivono in un clima di incertezza e di sfiducia. Una paura che paralizza gli investitori che cercano risposte chiare e trasparenti.


Come rispondere a questa esigenza? Con l’informazione e con la comprensione dei reali risultati economici delle imprese, con una comunicazione completa e veritiera. Mai come quest’anno, dunque, diventa fondamentale per le imprese comunicare i dati finanziari con trasparenza, informare sulla solidità patrimoniale in maniera completa e raccontare il business con linguaggi e strumenti innovativi, sempre più chiari ed accessibili.


Gli stessi enti preposti alla supervisione della rendicontazione, Banca d’Italia, Consob e Isvap, lo scorso febbraio hanno invitato le aziende a costruire i documenti finanziari con «appropriata trasparenza informativa» per «contribuire a ridurre l’incertezza e le sue conseguenze negative».


Una comunicazione costruita in questa direzione può rappresentare, ora più che mai, uno strumento di ripresa e l’oscar di Bilancio, nel misurare la qualità della rendicontazione, può contribuire a una nuova spinta competitiva fra le aziende.


Sono già 60 le imprese, in prevalenza nuove rispetto alle precedenti edizioni, che hanno accettato la sfida presentando la propria candidatura. Fra le principali novità dell’edizione 2009 spicca la misurazione dell’effetto crisi: nei criteri di valutazione saranno premiate le aziende che riusciranno a illustrare nel modo più chiaro gli effetti che la crisi ha avuto sulla loro situazione economico-finanziaria e le strategie messe in atto per superare il 2008.


Maggior rilievo verrà dato anche alla governance societaria: per il secondo anno, infatti, una sezione speciale del premio sarà riservata ai meccanismi di governo e alla necessità che da ogni bilancio emergano non solo numeri, ma anche modalità di gestione, per ottenere una comprensione più piena del funzionamento di un’impresa.


Oltre al premio speciale, sono otto gli Oscar che saranno assegnati nel 2009:
1) Fondazioni di origine bancaria, Fondazioni d’impresa, organizzazioni erogative non profit; 2) imprese di assicurazioni (quotate e non quotate); 3) maggiori e grandi imprese bancarie, finanziarie (quotate e non quotate); 4) medie e piccole imprese (non quotate); 5) medie e piccole imprese bancarie, finanziarie (non quotate); 6) organizzazioni non erogative non profit; 7) società e grandi imprese non quotate; 8) società e grandi imprese quotate.


L’Oscar di Bilancio si svolge sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica, è promosso e organizzato da Ferpi, la Federazione relazioni pubbliche italiana, e gode del patrocino e del contributo di Acri, Mia, Ania, Assolombarda, Borsa Italiana, Cerved, Consiglio nazionale dottori commercialisti e degli esperti contabili, e della collaborazione di Aiaf, Aire, Andaf, Anima, Asirevi, Assogestioni, Feem, Fondazione Sodalitas, Il Sole 24 Ore, NedConrmunity.
Due i main sponsor dell’edizione 2009: Poste Italiane e Ubi Banca. Supportano inoltre l’iniziativa Autogrill, Filca Cooperative, Gruppo Hera, Banca Monte Dei Paschi di Siena, Vodafone e Weber Shandwick.
Il sito dell’iniziativa, www.oscardibilancio.org contiene tutti i dettagli e i documenti necessari per l’iscrizione.


Non può esserci ripresa senza competitività, anche sul piano della comunicazione. E le imprese che sono pronte a misurarsi su questo terreno, sono già proiettate verso per le sfide di una futura risalita.


Presidente Ferpi



(Nell’immagine il gruppo dei vincitori dell’edizione 2008)
Eventi