Redazione
Un’occasione formativa, promossa da FERPILab e moderata dal Direttore Scientifico Vincenzo Manfredi, aperta a tutti, per affrontare il tema della sostenibilità a partire da Health, Human e Happiness, martedì 1 luglio, dalle 17.00 alle 18.45, online.
In un mondo che corre veloce dietro sigle, indicatori e metriche, rischiamo di perdere di vista l’essenziale: l’essere umano. Da questa consapevolezza nasce la lectio magistralis di Massimo Lapucci, economista, innovatore e punto di riferimento internazionale nel campo della filantropia strategica e dell’impact investing. L’incontro – ispirato al saggio Ritrovare l’umano. Perché non c’è sostenibilità senza Health, Human e Happiness, scritto insieme a Stefano Lucchini – propone una visione nuova e profonda della sostenibilità, che rimetta al centro la persona.
Negli ultimi anni i parametri ESG (Environmental, Social, Governance) hanno guidato imprese e istituzioni nel misurare il proprio impatto. Ma oggi, secondo gli autori, non bastano più. Spesso svuotati di significato, questi criteri necessitano di essere reinterpretati alla luce delle sfide globali. È da qui che nasce la proposta di aggiungere la lettera H, a indicare tre dimensioni irrinunciabili: Health, Human e Happiness. Solo integrando questi elementi, la sostenibilità può riacquistare senso e profondità.
Il libro – e con esso la lectio – è un viaggio attraverso storia industriale, intelligenza artificiale, finanza etica e trasformazioni del lavoro. Un manifesto per un nuovo umanesimo pragmatico, che non rifiuta la tecnologia ma ne orienta l’uso verso il benessere collettivo. Perché il vero progresso si misura non solo in punti percentuali, ma nella capacità di generare salute, umanità e felicità.
Massimo Lapucci ha costruito la sua carriera sull’idea che finanza, tecnologia ed etica possano e debbano convergere per generare impatto sociale reale. Dopo la formazione accademica a Roma e un’esperienza internazionale come Yale World Fellow, ha guidato progetti di respiro europeo e globale. È Segretario Generale della Fondazione CRT, Presidente del European Foundation Centre e Vicepresidente del Social Impact Agenda per l’Italia.
Tra i suoi progetti più significativi, le OGR Torino, trasformate da spazio industriale in ecosistema per startup, arte e ricerca. Al contempo, Lapucci è attivo nella riflessione sull’etica digitale e nella divulgazione, collaborando con università e istituzioni internazionali, tra cui il Digital Ethics Center di Yale, di cui è International Fellow dal 2024.
La lectio magistralis è aperta a soci e non soci e si terrà martedì 1° luglio, dalle 17.00 alle 18.45, su piattaforma Zoom.
Il link di accesso verrà inviato da FERPI agli iscritti.
Iscrizione: https://LectiomagistralisMassimoLapucci.eventbrite.it
Per i soci FERPI, la partecipazione è inclusa nella quota associativa e consente di ottenere 50 crediti CASP per la formazione professionale.
Per maggiori informazioni: casp@ferpi.it – info@ferpi.it