/media/post/s9caqrh/romabuskers.png
Ferpi > News > Roma Buskers Festival 2025: l’arte che comunica, unisce e valorizza il territorio

Roma Buskers Festival 2025: l’arte che comunica, unisce e valorizza il territorio

26/06/2025

Michela de Faveri

Nel Porto Turistico di Roma, dal 4 al 6 luglio, con il patrocinio di FERPI, 40 spettacoli al giorno alternando artisti di strada, professionisti e clowneria per un evento di inclusione e valorizzazione del territorio. 

 

Cosa hanno in comune i Clown Dottori di Comici Camici con l’estate romana? Hanno il Roma Busker Festival che giunto quest’anno alla sua sesta edizione, dal 4 al 6 luglio invaderà di eventi e contenuti il Porto Turistico di Roma.
Anche quest’anno Roma Busker Festival ha ricevuto il patrocinio di FERPI che riconosce il valore culturale dell’evento e la sua azione di inclusione e valorizzazione territoriale.

 

(descrizione)

 

Ideato e organizzato dal Gruppo Matches, il Roma Buskers Festival è nato nel 2020 con un obiettivo ambizioso e profondamente attuale: creare uno spazio artistico accessibile, in grado di unire professionalità affermate e talenti emergenti in un linguaggio comune e universale.
In pochi anni, è diventato un punto di riferimento culturale per il territorio di Ostia e Roma, nonché un elemento chiave nel progetto di rilancio del Porto Turistico di Roma, che oggi si configura come nuovo centro pulsante della vita giovanile e culturale del litorale.

 

Come ha raccontato Andrea Cicini, Ceo di Gruppo Matches e direttore artistico del festival nonché socio FERPI, in un’intervista a Unomattina su Rai1, “il Roma Buskers Festival abbatte tutte le barriere, è inclusivo e mette tutti sullo stesso piano”, trasformando il Porto in uno spazio di prossimità, partecipazione e dialogo. Valori pienamente condivisi da FERPI, da sempre impegnata a promuovere una comunicazione aperta, etica e con un impatto positivo sulla società.

 

In programma più di 40 spettacoli al giorno, sei postazioni lungo la passeggiata sul mare, un palco centrale per i concerti serali e una spettacolare jam collettiva a chiusura della manifestazione: RBF 2025 accoglierà oltre trenta artisti da tutto il mondo – da Australia, Giappone, Argentina, Singapore, Messico – tra cui Moses Concas (vincitore di Italia’s Got Talent) e la cantante australiana Tanya George.
A rendere ancora più ricca l’offerta, anche l’Hippie Market con artigianato creativo e il colorato mondo dei food truck.

 

Quest’anno il Festival si arricchisce della dimensione sociale del festival, grazie alla collaborazione con i Clown Dottori di Comici Camici E.T.S., che portano il messaggio profondo della clownterapia, trasformando le emozioni e promuovendo benessere e consapevolezza. Una partecipazione che conferma il ruolo del festival non solo come evento culturale, ma come strumento di comunicazione sociale attiva.

 

La manifestazione è sostenuta da una fitta rete di collaborazioni: dal Municipio Roma X ai Comitati di Quartiere, da LIPU Ostia a Ostia Clean-Up, passando per ASCOM Confcommercio, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori oltre a numerosi partner istituzionali e privati come Grimaldi Lines e AmicoBlu. Un vero ecosistema partecipato, dove il coinvolgimento delle comunità locali si fonde con una visione culturale ampia e inclusiva.

 

La Conferenza Stampa di presentazione ufficiale di Roma Buskers Festival 2025 si tiene al Campidoglio (Sala delle Bandiere – Palazzo Senatorio) mercoledì 2 luglio 0re 11:30.

 

Il patrocinio FERPI si inserisce in questo contesto come riconoscimento del festival quale esempio concreto di comunicazione che genera valore: un’esperienza capace di connettere persone, realtà sociali e istituzioni, utilizzando l’arte come strumento di relazione, narrazione e sviluppo sostenibile del territorio.

 


Roma Busker Festival
4-6 luglio 2025
Porto Turistico di Roma
Lungomare Duca degli Abbruzzi, 84
Roma

Per informazioni sul programma: https://romabuskers.com/

Eventi