Sostenibilità e rischio greenwashing
10/05/2012
Sono sempre di più le aziende che introducono la sostenibilità all’interno della propria governance. Ma il terreno è estremamente insidioso e il rischio di cedere alla tentazione del greenwashing molto elevato. Un manuale pensato per chiunque si occupa di sostenibilità e di comunicazione ambientale e per chi ricopre ruoli decisionali.
Secondo il premio Nobel, Paul J. Crutzen stiamo vivendo una nuova era geologica in cui l’uomo è diventato il principale agente di trasformazione della Terra, l’antropocene. Infatti la consapevolezza di questo “potere” è così diffusa da rendere imprescindibile una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale in tutti i settori e a tutti i livelli decisionali.
Anche le imprese, da parte loro, possono fare molto. L’Unione Europea nella nuova definizione della Responsabilità Sociale d’Impresa (2011) ha ritenuto necessario precisare che le imprese dovrebbero dotarsi di «un processo per integrare le problematiche relative a società, ambiente, etica, diritti umani e consumatori, nelle loro operazioni e nelle loro strategie».
Questo nuovo libro di Michele Crivellaro, Giampietro Vecchiato e Federica Scalco si presenta come un utile strumento per chi, nelle imprese e nelle organizzazioni, si occupa di sostenibilità e di comunicazione ambientale e per chi ricopre ruoli decisionali.
Una pubblicazione che ha l’obiettivo di aiutare a generare programmi autenticamente sostenibili e a realizzare una comunicazione ambientale corretta, senza cadere nella facile tentazione del greenwash. Oggi, infatti, i consumatori e l’opinione pubblica vogliono sapere tutto delle aziende: se e quanto inquinano, se rispettano gli interessi degli stakeholder (compresi i dipendenti e la comunità), se governano tutti gli impatti sul mondo esterno. E questo ha cambiato per sempre le regole del fare impresa.
Sostenibilità e rischio greenwashing
Guida all’integrazione degli strumenti di comunicazione ambientale
M. Crivellaro, G. Vecchiato, F. Scalco
Libreria Universitaria, 2012
pp. 224, € 15,00