Cristiana Rogate, Direzione Scientifica Oscar di Bilancio
A Milano, nell’Auditorium Ferrero del Campus SDA Bocconi, il prossimo 17 giugno, la prima tappa scandirà il countdown verso la Cerimonia di premiazione del 9 dicembre a Palazzo Mezzanotte.
Da oltre 60 anni, l’Oscar di Bilancio – promosso da FERPI, Università Bocconi e Borsa Italiana – premia le organizzazioni che scelgono la trasparenza come principio guida, condividendo con tutti gli stakeholder obiettivi, performance e impatti ESG.
Un riconoscimento che accompagna e valorizza l’evoluzione dei sistemi di reporting, promuovendone chiarezza, autenticità e accessibilità.
In un momento di forte transizione normativa, segnato dall’introduzione della CSRD, dal pacchetto Omnibus e dall’iniziativa “Stop the Clock”, diventa ancora più importante affermare il valore strategico del reporting. Non solo adempimento normativo, ma importante leva per integrare i fattori ESG nel modello di business, accrescere la consapevolezza interna e rafforzare il dialogo con gli stakeholder, in modo strutturato e costruttivo.
Proprio per rispondere a questo scenario in evoluzione, la 61esima edizione dell’Oscar di Bilancio dal titolo “IL TEMPO NON SI FERMA. Il reporting nella transizione” introduce importanti novità.
La prima è una survey digitale rivolta a tutte le imprese di ogni dimensione che si candidano al Premio e a tutte quelle che parteciperanno alle tappe territoriali del Roadshow. L’obiettivo è raccogliere percezioni, aspettative e orientamenti rispetto all’attuazione della CSRD e agli impatti concreti dello “Stop the Clock” nei percorsi di rendicontazione. L’esito di questa survey sarà presentato e discusso durante la Cerimonia di premiazione a Palazzo Mezzanotte in una tavola rotonda dedicata.
Altra importante novità sarà l’attualizzazione dei Premi Speciali che verranno presentati in anteprima in Bocconi.
Anche quest'anno, infatti, è previsto un ciclo di incontri pensato per promuovere su tutto il territorio nazionale la partecipazione al premio più autorevole e longevo in Italia su questo tema e diffondere il valore della rendicontazione per imprese, istituzioni pubbliche e organizzazione non profit.
Il programma del primo appuntamento del Roadshow
martedì 17 giugno, dalle 18.00, a Milano nell’Auditorium Ferrero del Campus SDA Bocconi
Alle 19.15 è previsto un aperitivo di networking.
Saluti istituzionali
Francesco Billari, Rettore Università Luigi Bocconi
Filippo Nani, Presidente FERPI
Ariela Caglio, Professore Associato di Programmazione e Controllo presso il Dipartimento di Accounting dell’Università Bocconi e Direttore del Double Degree Bocconi-ESSEC
Annalisa Prencipe, Professoressa Ordinaria di Financial Accounting, Titolare della Cattedra KPMG, Dipartimento di Accounting, Università Bocconi
Andrea Razeto, Direttore CSR e Sostenibilità Hitachi Rail, CDN FERPI e Coordinatore Oscar di Bilancio
Giovanni Selmi, Head of Finance Human Technopole
Cristiana Rogate, Presidente Refe – Strategie di sviluppo sostenibile, Direzione Scientifica Oscar di Bilancio
Matteo Colle, Direttore Relazioni esterne e Sostenibilità Gruppo CAP, CDN FERPI
Per partecipare è necessario iscriversi qui.
*Foto da edizione 2024