Redazione
Tra le 38 aziende premiate anche numerose realtà nelle quali operano socie e soci FERPI
Fondazione Onda ETS ha premiato con il Bollino Health Friendly Company (HCF) 38 aziende che si sono distinte nel garantire la tutela della salute e del benessere dei propri dipendenti o che hanno avviato un percorso virtuoso in tal senso. Giunto alla sua terza edizione e patrocinato anche da FERPI, il progetto offre un riconoscimento biennale e un percorso formativo che prevede webinar, video informativi, e decaloghi rivolti alle aziende per l'impegno nella tutela della salute dei propri collaboratori.
Tra le aziende virtuose premiate, molto eterogenee per dimensioni, settore merceologico e percorsi avviati, anche numerose società nelle quali operano socie e soci FERPI, come ha rilevato il Presidente Filippo Nani, durante il conferimento dei premi.
“Abbiamo scelto con convinzione di sostenere e patrocinare questa iniziativa” – ha sottolinea Nani – “perché incarna ciò in cui, come FERPI, crediamo profondamente: la centralità della persona, la responsabilità sociale delle organizzazioni e, soprattutto, il valore strategico della comunicazione come leva di cambiamento e crescita sostenibile. Il Bollino HFC riconosce l’impegno concreto di aziende che hanno deciso di prendersi cura della salute e del benessere delle proprie persone. Aziende che non solo fanno bene, ma scelgono di farlo con consapevolezza, con metodo, e in modo trasparente. E qui entra in gioco il nostro ruolo, quello delle relazioni pubbliche: perché fare bene è fondamentale, ma farlo sapere – con autenticità e coerenza – è altrettanto importante”.
Queste le aziende che hanno ottenuto il riconoscimento HFC per il biennio 2025-2026: ARAG SE Italia, Astellas Pharma S.p.A., AULSS2 Azienda Ulss2 Marca trevigiana, Banca Mediolanum, Banco BPM, BNP Paribas Cardif, Bonprix srl, Cantabria Labs Difa Cooper, CARREFOUR ITALIA, COOP ITALIA, CRAI, Crédit Agricole Italia S.p.A., Daiichi Sankyo Italia S.p.A, Danone Nutricia SpA Società Benefit, EDISON, Edwards Lifesciences Italia, EG STADA Group, Eisai srl, Eni, Esselunga S.p.A., FiberCop S.p.A., HAVAS, illyCaffè S.p.A., Leonardo Assicurazioni Srl Società Benefit, Mediobanca, Net Insurance SpA, NOVARTIS Farma SpA, Pfizer Srl, REALE GROUP, Roche Italia, SANOFI srl, TenarisDalmine, Theramex Italy SRL, Thermo Fisher Scientific, TIM, Veritas spa, Yakult Italia e Yamamay.
Il primo anno, il percorso formativo si articolerà in tre incontri di approfondimento dedicati a tematiche di grande rilevanza. Tra i temi affrontati nei webinar: “Parenting e lavoro: dagli stereotipi di genere alla valorizzazione delle competenze genitoriali”, “Il valore di chiedere aiuto: come educare sé stessi a comprendere la forza insita nel riconoscimento dei propri limiti” e “La comunicazione positiva: come diffondere gentilezza nelle relazioni”. Inoltre, all'interno dei video informativi saranno offerti preziosi consigli su nutrizione, salute della pelle (con particolare attenzione ai nei) e approfondimenti sulla menopausa, evidenziando come essa rappresenti una tematica che riguarda la salute e il benessere di tutti, non solo delle donne. Un programma pensato per promuovere una cultura aziendale più inclusiva, consapevole e orientata al benessere collettivo. Nel secondo anno, alle aziende premiate verrà proposto un questionario volto a identificare ulteriori tematiche di interesse. Questi contributi saranno fondamentali per sviluppare e arricchire il programma formativo, consolidando un approccio condiviso e mirato.