Ferpi > News > COM.BO 2014: le imprese raccontano le proprie strategie di comunicazione tra local e global

COM.BO 2014: le imprese raccontano le proprie strategie di comunicazione tra local e global

04/09/2014

Nell’ambito di FARETE, evento promosso da Unindustria Bologna in collaborazione con Legacoop, il mondo della comunicazione si riunirà per la terza volta, martedì 9 settembre, in occasione di COM.BO - Bologna Comunica. Si rinnova il momento di riflessione sui temi del marketing e della comunicazione con interventi e case histories di aziende internazionali e con speech di autorevoli operatori del settore. L’evento è patrocinato da Ferpi e Assorel.

COM.BO si conferma per il terzo anno un appuntamento imperdibile per le imprese e gli ospiti esterni che intendono approfondire novità e tendenze del marketing e della comunicazione. L’evento si terrà martedì 9 settembre, dalle 10.00 alle 13.00 al Pad 30 –Bologna Fiere in contemporanea con FARETE.
Il leit – motive di questa terza edizione sarà come riuscire a gestire il rapporto tra locale e globale nello sviluppo delle strategie di comunicazione.
I Direttori Marketing ospiti si focalizzeranno su la strategia comunicativa debba svilupparsi per coniugare al meglio linguaggi e media universali per attirare pubblici su scala mondiale dando però rilevanza alle specificità dei contesti locali ai quali viene applicata.
Biagio Oppi, delegato Emilia-Romagna di Ferpi, affronterà il tema della comunicazione in contesti di crisi ambientale di una multinazionale della sanità durante il terremoto dell’Emilia 2012.
A differenza delle “normali” crisi aziendali, una crisi ambientale come il terremoto è in grado di condizionare tutti gli stakeholder di un’organizzazione. Nel 2012 il terremoto dell’Emilia ha gravemente colpito le comunità locali e la realtà industriale del territorio, costringendo le aziende del distretto biomedicale a una delicata gestione delle relazioni con tutti gli stakeholder: pazienti, dipendenti, media, comunità, autorità.
Ulteriore intervento sarà poi quello di Laurent-Perrier, azienda storica e tra le più importanti maison di Champagne, una delle poche al mondo quotate alla Borsa di Parigi, che fonda il proprio successo sulla tradizione familiare della sua gestione e sulla grande attenzione per la natura e i vini che da sempre hanno guidato la politica imprenditoriale dell’azienda. L’intervento sarà a cura di Stephane Montjourdes, Brand Ambassador di Laurent-Perrier e affronterà il tema di come comunicare l’impronta enologica creativa che distingue i suoi “vins de plaisir” in un mercato del lusso e, al contempo, terra del vino come l’Italia.
Dalla Spagna Suavinex, multinazionale leader nei prodotti del baby care, racconterà l’esperienza di come un Brand sostanzialmente nuovo per il mercato italiano, attraverso specifiche attività social e di engagement con il consumatore, si sia posizionato in pochi mesi come uno dei marchi più richiesti da parte del mercato italiano. L’intervento sarà a cura di Rossella Lucangelo, Presidente di Pragmatika, agenzia che ha supportato la società spagnola nella strategia di accreditamento.
Come gioca invece il ruolo della comunicazione pubblicitaria in Italia nei confronti del mercato estero? Quali sono oggi i nuovi paradigmi che consentono al consumatore di fidarsi di una Marca, di un prodotto o di un servizio? La pubblicità influenza ancora gli acquisti? A tutte queste domande, Alberto Tivoli, Ceo e Founder di Life, Longari & Loman, agenzia pubblicitaria con sede nel territorio bolognese, risponderà fornendo la propria visione sui nuovi percorsi che hanno cambiato la percezione della comunicazione nei consumatori.
La giornata si concluderà con un aperitivo offerto da Laurent-Perrier.
Per informazioni sul panel dei relatori è possibile consultare il sito dedicato: www.bolognacomunica.org
Per iscriversi agli incontri gratuiti è sufficiente mandare una mail a: info@bolognacomunica.org
Mentre COM.BO. si svilupperà durante la mattinata, l’incontro per i soci della delegazione Ferpi Emilia-Romagna si svolgerà dalle 17.00 in avanti, presso la Sala Serenata, al primo piano del padiglione 36, Fiera Bologna.
Eventi