/media/post/ddpzrhq/obiettivoeffescalone.png
Ferpi > News > FERPI e Obiettivo Effe: comunicazione, empowerment e relazioni di genere

FERPI e Obiettivo Effe: comunicazione, empowerment e relazioni di genere

17/06/2025

Rosella Scalone, componente della Commissione Relazioni di Genere

Parlare di comunicazione, responsabilità e impatto nei contesti educativi non è mai abbastanza. Esistono luoghi e momenti in cui il passaggio dalle parole ai fatti può essere breve. E quando accade, si apre una prospettiva sul futuro.

 

È quello che è successo durante il Summer Camp "Obiettivo Effe", che si è svolto dal 9 al 14 giugno 2025 presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca: una settimana intensa dedicata all'educazione finanziaria e all'imprenditorialità per ragazze adolescenti, per rafforzare competenze chiave come l'autostima, la consapevolezza, la leadership e le soft skills relazionali. Un'iniziativa dove la comunicazione non è stata semplicemente un tema, ma un vero e proprio strumento abilitante.

 

Come Commissione Relazioni di Genere di FERPI, abbiamo voluto esserci anche quest'anno, portando il nostro contributo in aula per un laboratorio sulla comunicazione aziendale.

 

L'intervento che ho condotto il 12 giugno si è focalizzato sulle funzioni, modalità e canali della comunicazione, ma soprattutto sul valore delle relazioni come chiave per costruire legami autentici, autorevolezza e impatto nel mondo professionale. Attraverso un percorso partecipato e facilitato, abbiamo riflettuto insieme a sessanta ragazze su cosa significhi oggi comunicare davvero. Abbiamo parlato di comunicazione strategica, comunicazione aziendale, persuasione e manipolazione, analizzando insieme cosa rende una comunicazione efficace, etica, capace di generare cambiamento.

 

Partecipare a questo progetto ci ha permesso di mettere al centro l'esperienza nella comunicazione aziendale e strategica per offrire strumenti concreti di empowerment. Aiutare le ragazze a riconoscere il potere e la responsabilità delle parole è stato il modo più diretto ed efficace per contribuire alla loro crescita personale e professionale.

 

Il nostro obiettivo, come Commissione, è sempre lo stesso: creare impatto reale, lavorando a fianco delle nuove generazioni, offrendo strumenti per decodificare la realtà e riprogettarla con consapevolezza. È questo lo spirito che ci ha guidato anche in questa occasione, grazie al lavoro di squadra con le colleghe e i colleghi della Commissione: Santina Giannone, Daniela Ballarini, Annamaria Anelli, Daniela Bianchi, Elena Salzano e Marco Sabatini Scalmati.

 

Un grazie speciale va a Emanuela Rinaldi, Elisa Bertagnoli e Marcolina Sguotti, ideatrici e organizzatrici di un programma che crede davvero nella potenza trasformativa dell'educazione e dell'ascolto. E grazie a tutte le ragazze che con coraggio e curiosità si sono messe in gioco: sono loro il vero cuore di questa esperienza.

 

Eventi