/media/post/abbvedl/fnsi.JPG
Ferpi > News > Firmata la convenzione tra CASAGIT Salute e FERPI

Firmata la convenzione tra CASAGIT Salute e FERPI

17/12/2024

Federica Zar

Le coperture sanitarie della Società Nazionale di Mutuo Soccorso dei Giornalisti Italiani per la prima volta estese a professionisti delle relazioni pubbliche e loro familiari.

CASAGIT SALUTE – Società Nazionale di Mutuo Soccorso dei Giornalisti Italiani e FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) hanno sottoscritto oggi, nella sede FNSI a Roma, una convenzione per consentire a tutti i soci FERPI e ai loro familiari di aderire alla mutua in qualità di soci ordinari convenzionati.

"La collaborazione e la sinergia con CASAGIT Salute – dichiara Filippo Nani, Presidente di FERPI – amplia i servizi che l'Associazione propone ai soci, consentendo loro di beneficiare di coperture sanitarie a garanzia di situazioni patologiche o impreviste da estendere all'intero nucleo familiare. Coperture sempre più necessarie per liberi professionisti privi di coperture pubbliche, utili anche a integrazione delle prestazioni del sistema sanitario nazionale". “La convenzione” - sottolinea Alberto Bergianti, Tesoriere di FERPI che con CASAGIT ha sviluppato la Convenzione e concordato le condizioni - “è un modello innovativo di estensione di coperture sanitarie‐assistenziali a una popolazione di professionisti naturalmente priva di garanzie pubbliche. Il modello propone coperture complete di grande interesse, che vanno dalla prevenzione, alla cura, all’assistenza sanitaria, al supporto per la non autosufficienza, comprendendo anche prestazioni odontoiatriche e assistenza in emergenza. La Convenzione incentiva l’adesione volontaria a una garanzia mutualistica collettiva proponendo un modello semplice, di grande flessibilità, sostenibile nel tempo”. “Sono felice di questo passaggio che definirei storico” – aggiunge Daniela Bianchi, Segretaria generale di FERPI – “un passaggio che conferma il consolidamento della nostra Associazione sempre più come corpo di rappresentanza a tutela delle socie e dei soci”.

Per Gianfranco Giuliani, Presidente della Mutua dei giornalisti, "questa convenzione si innesta nel percorso di apertura di CASAGIT Salute a nuove categorie professionali. Nel caso specifico si tratta di un primo, interessante passo verso il mondo dei comunicatori, professione in fase di rapida evoluzione e sviluppo e per la quale sono stati individuati specifici piani di assistenza sanitaria. In questo percorso CASAGIT Salute, FNSI e FERPI si sono mossi in piena sintonia per raggiungere un risultato già oggi importante e carico di prospettive".

"Sulla strada dell'ampliamento della platea di soci non giornalisti”- rileva Alessandra Costante, Segretaria generale FNSI – “CASAGIT è riuscita a intercettare le necessità di FERPI proponendo ai comunicatori due tra i profili commerciali più completi. È una bella notizia che ci porta ancora una volta alla collaborazione fra gli istituti della categoria e la FNSI e, in questo caso, anche la Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, in una rinnovata attenzione per chi fa professioni tangenti alla nostra".

La convenzione CASAGIT Salute - FERPI prevede due diversi Piani Sanitari denominati 'Salute Protetta' e 'Salute Serena' e garantisce l'assistenza sanitaria a vita intera e, per domande di iscrizione entro il compimento del 75° anno, non prevede esclusioni per limiti d'età, per malattie, rischi, non chiede visite mediche preliminari e copre anche le patologie pregresse.
La convenzione non impone medici o strutture convenzionate, ma lascia liberi i soci di fruire degli specialisti e delle strutture sanitarie di fiducia, essendo i rimborsi parametrati a tariffari di riferimento. Le coperture possono essere estese a familiari, coniuge o convivente more‐uxorio anche dello stesso sesso, figli entro i 35°anni di età.

PRINCIPALI PRESTAZIONI

SALUTE PROTETTA

• Ricoveri, interventi chirurgici, cure oncologiche, parto, cure per il neonato nel primo mese di vita con riconoscimento di indennità sostitutiva, rimborsi forfetari giornalieri, rimborsi e massimali secondo complessità e tariffario, 100% in caso di ricorso al S.S.N.
• Accertamenti clinici (esami di laboratorio anche per maternità e prevenzione) con rimborsi secondo tariffario fino a 1.000 euro all’anno
• Accertamenti diagnostici (ecografie, radiografie, risonanze, tac, endoscopie anche per maternità e prevenzione) con rimborsi secondo tariffario fino a 15.000 euro all’anno a persona
• Visite specialistiche con rimborsi secondo tariffario senza massimale
• Prevenzione, igiene orale, cure odontoiatriche con rimborsi secondo tariffario fino a 4.000 euro all’anno a persona
• Fisioterapia per un numero di sedute massimo in base alla patologia
• Lenti e occhiali per difetto visivo e un massimo di 190 euro ogni due anni
• Riabilitazioni, cure termali, protesi, presidi sanitari, terapie fisiche e riabilitative: secondo tariffario nei limiti fissati
• Non autosufficienza: copertura LTC per un vitalizio mensile di € 500,00 in caso di perdita di 3 ADL (attività elementari di vita quotidiana) su 6
• Assistenza in emergenza in Italia e all’estero

SALUTE SERENA

• Ricoveri, interventi chirurgici, cure oncologiche, parto cure per il neonato nel primo mese di vita con riconoscimento indennità sostitutiva, rimborsi e massimali secondo complessità e tariffario, 100% in caso di ricorso al S.S.N.
• Accertamenti clinici (esami di laboratorio) con rimborsi secondo tariffario fino a 125 euro all’anno a persona
• Accertamenti diagnostici (ecografie, radiografie, risonanze, tac, endoscopie) con rimborsi secondo tariffario fino a 8.000 euro all’anno a persona
• Visite specialistiche con rimborsi secondo tariffario fino a 800 euro all’anno a persona
• Pacchetto maternità con rimborsi al 100% nel limite di 200 euro
• Prevenzione, igiene orale, cure odontoiatriche (conservative, protesiche, ortodontiche) con rimborsi secondo tariffario fino a 2.000 euro all’anno a persona
• Fisioterapia con rimborsi fino a 1.200 euro all’anno a persona a seguito di infortunio o ricovero
• Lenti e occhiali per difetto visivo e un massimo di 150 euro ogni tre anni
• Riabilitazioni, cure termali, protesi, presidi sanitari, terapie fisiche e riabilitative: secondo tariffario nei limiti fissati
• Programmi di prevenzione (100% nel limite massimo di € 500)
• Non autosufficienza: copertura LTC per un vitalizio mensile di € 500,00 in caso di perdita di 3 ADL (attività elementari di vita quotidiana) su 6
• Assistenza in emergenza in Italia e all’estero

BENEFICI E VANTAGGI

• Nessuna visita medica preliminare o compilazione di un questionario sanitario
• Nessun limite alle prestazioni in caso di malattia pregressa, diagnosticate o curate anteriormente alla data di prima adesione, o infortuni sofferti precedentemente all’adesione, breve periodo di carenza (90 giorni) derogato nella convenzione FERPI in caso di provenienza da altra analoga copertura sanitaria
• Coperture per i soci senza limiti di età e rischio
• Garantisce assistenza sanitaria per tutta la vita in Italia e all’estero
• Assistenza in emergenza 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno
• Prevenzione e check-up liberi: non è richiesta alcuna patologia per poterne fruire
• Possibilità di estensione al nucleo familiare, anche non fiscalmente a carico: coniuge o convivente more uxorio e figli fino ai 35 anni di età. Non è necessario l’inserimento di tutti i familiari
• Rimborsi per cure odontoiatriche e per prestazioni mediche di frequenza
• Massima libertà nella scelta del medico o della struttura con analogo rimborso. Accesso alla rete di convenzioni sanitarie a tariffe agevolate
• Possibilità di cambiare piano sanitario ogni tre anni
• Sospensione temporanea della copertura in caso di difficoltà economiche
• Detraibilità fiscale dei contributi nella misura del 19% fino a un importo massimo di € 1.300. Le spese non rimborsate sono detraibili nella misura del 19%
• Long Term Care: vitalizio mensile per l’assistenza ai non autosufficienti
• Divieto di recesso e obbligo di copertura da parte della Mutua; possibilità di interruzione del rapporto solo per volontà del socio
• Nella convenzione Casagit-FERPI, prezzo e condizioni bloccate per tre anni

CASAGIT SALUTE – Società Nazionale di Mutuo Soccorso dei Giornalisti Italiani è nata nel 1974 come associazione privata senza scopo di lucro per i giornalisti italiani. Nel 2020 diventa Società Nazionale di Mutuo Soccorso aperta a tutti i cittadini italiani. Scopo primario è assicurare ai soci e ai loro familiari un sistema integrativo dell'assistenza prestata dal Servizio Sanitario Nazionale con una copertura delle spese sanitarie che prosegue anche dopo il pensionamento e senza limiti d'età.

 (descrizione)

 

Eventi