Michela de Faveri
Si apre il 10 dicembre il XII seminario informativo sulla comunicazione, organizzato dal Comando Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, anche quest'anno con il patrocinio di FERPI, a Gorizia dal 10 al 12 dicembre e sarà dedicato al tema della comunicazione istituzionale.
Dal 10 al 12 dicembre 2024, la città di Gorizia ospiterà il 12° Seminario Informativo sulla Comunicazione, un evento patrocinato anche quest’anno dalla Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (FERPI). Organizzato dalla Brigata di Cavalleria "Pozzuolo del Friuli", e coordinato dal Maggiore Biagio Liotti, Capo Sezione Pubblica Informazione e nostro Socio, l’appuntamento si conferma un’occasione privilegiata per approfondire i temi centrali della comunicazione istituzionale, con un programma ricco di interventi qualificati che spaziano dalla teoria alla pratica.
Un programma articolato in tre giornate
Prima giornata (10 dicembre 2024):
L’apertura dei lavori, con l’intervento del Generale Nicola Mandolesi e del Maggiore Biagio Liotti, introduce il contesto e gli obiettivi dell’iniziativa.
Filippo Nani, Presidente di FERPI, analizza le trasformazioni del panorama mediatico, sottolineando le opportunità e le sfide per i comunicatori.
Seguono approfondimenti sul ruolo del giornalismo e delle pubblicazioni istituzionali, con gli interventi dei giornalisti Christian Seu de IL MESSAGGERO e Stefano Bizzi del “Piccolo” o del Colonnello Giuseppe Cacciaguerra Direttore di “ Rivista Militare”, il Prof. Diego Abenante dell’Università di Trieste
Seconda giornata (11 dicembre 2024):
La mattina esplora temi innovativi come l’intersezione tra giornalismo e intelligenza artificiale con il giornalista Andrea Romoli, e la competenza interculturale con la Prof.ssa Antonella Pocecco.
Nel pomeriggio, il focus si sposta sulla leadership e le soft skills, presentate dalla psicologa Linda Bernardi, evidenziando il valore aggiunto che queste competenze offrono nel lavoro istituzionale.
Terza giornata (12 dicembre 2024):
La creatività nella comunicazione, l’importanza del sentimento nei giovani e il tema della reputazione istituzionale sono al centro degli interventi della mattina.
Il seminario si conclude con un’analisi delle dinamiche di propaganda e disinformazione, sottolineando le implicazioni etiche e strategiche per le istituzioni pubbliche, a cura della giornalista Paola Casoli.
Il seminario si distingue per l’ampiezza dei temi affrontati, che includono:
- Giornalismo e innovazione: Il rapporto tra tecnologia e comunicazione è un elemento cruciale, con particolare attenzione agli algoritmi e all’intelligenza artificiale.
- Diversità culturale e soft skills: Gli interventi sottolineano l’importanza di competenze trasversali e interculturali per gestire la complessità delle comunicazioni moderne.
- Reputazione e stakeholder management: La capacità di instaurare fiducia e consolidare la reputazione è un tema ricorrente, cruciale per le istituzioni che vogliono mantenere credibilità in un panorama mediatico in rapida evoluzione.
Il patrocinio di FERPI conferisce al seminario un valore aggiunto, rappresentando una garanzia di qualità e una connessione con i più avanzati studi e pratiche nel campo delle relazioni pubbliche. Gli interventi dei suoi rappresentanti, come quello del Presidente Filippo Nani, offrono una prospettiva importante sulle sfide globali della comunicazione istituzionale, contribuendo a consolidare l’importanza di questo evento nel panorama formativo italiano.
Il Seminario oltre alla FERPI è sostenuto dai patrocini del Comune di Gorizia, dell’Ordine dei Giornalisti del Friuli-Venezia Giulia, dal Corso di Laurea in Comunicazione Integrata per le Imprese e Relazioni Pubbliche dell'Università di Udine, del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Trieste, Associazione Nazionale Arma di Cavalleria e Associazione Lagunari Truppe Anfibie. Momento di aggiornamento per gli addetti stampa militari della Brigata di Cavalleria "Pozzuolo del Friuli" ed è aperto agli studenti dei corsi di laurea presenti a Gorizia in Comunicazione Integrata per le Imprese, Relazioni Pubbliche e Scienze Internazionali e Diplomatiche.
Il Seminario "La comunicazione istituzionale: dinamiche, relazioni pubbliche e territorio” rappresenta un punto di riferimento per professionisti, accademici e studenti, grazie alla sua capacità di combinare teoria, pratica e visione strategica.
In un’epoca di cambiamenti rapidi e complessi, questa iniziativa si conferma una piattaforma ideale per sviluppare competenze avanzate nella comunicazione istituzionale.