/media/post/gs4eqbc/ferpisocial.jpg
Ferpi > News > La ‘piccola’ rivoluzione social di FERPI

La ‘piccola’ rivoluzione social di FERPI

07/03/2025

Angela Del Prete, Responsabile comunicazione digitale

Chi vive quotidianamente l’Associazione, contribuendo, partecipando e condividendo, avrà sicuramente notato qualcosa di diverso nella comunicazione digitale di FERPI: un nuovo tono di voce, un maggior coinvolgimento dei soci e l’arrivo del canale Instagram. Vi raccontiamo questo cambiamento.

 

Da gennaio 2025, la comunicazione sui canali social di FERPI ha preso una nuova direzione, perché anche nel panorama delle relazioni pubbliche e della comunicazione i social media giocano un ruolo essenziale. Per questo, FERPI ha deciso di integrarli pienamente nella sua strategia, rivolgendosi sia ai soci che a un pubblico più ampio.

 

Nel suo articolo L’appartenenza a FERPI è un valore inestimabile, pubblicato il 16 gennaio scorso, il presidente Filippo Nani ha lanciato un invito chiaro ai soci: “Partecipate attivamente alla vita associativa, condividete idee e contribuite alla crescita della nostra comunità. Il vostro coinvolgimento è la nostra più grande risorsa”.

 

FERPI vuole  fornire strumenti efficaci per favorire la connessione e la crescita della sua ampia e variegata comunità, diffusa su tutto il territorio italiano. In questo contesto, i social media, se utilizzati con professionalità ed etica – un tema centrale per l’Associazione - possono e devono diventare strumenti per creare ponti e rafforzare relazioni.

 

Si è quindi deciso di apportare piccoli ma significativi cambiamenti nella gestione dei canali Facebook e LinkedIn. Oltre a un miglioramento generale degli aspetti tecnici, i contenuti ora adottano un tono di voce più informale e diretto, dando maggiore spazio alle persone attraverso tag e menzioni per un coinvolgimento più attivo.

 

E non solo: l’impostazione della newsletter settimanale è stata rivista, con l’introduzione di maggiori approfondimenti; anche l’invio della Morning News di Telpress Media Focus, per chi presta attenzione ai dettagli, adotta ora un tono di voce più amichevole.

 

Si vuol rafforzare, inoltre, l'esigenza di un contatto continuo con le delegazioni territoriali, con l’obiettivo di costruire una rete digitale solida, che valorizzi il senso di appartenenza alla famiglia FERPI. Da qui si è partiti con un dialogo costante e diretto con i delegati e i soci, il cui contributo – attraverso contenuti e attività – arricchisce quotidianamente sia il sito che i canali a esso collegati.

 

Questo nuovo approccio ha favorito un aumento delle interazioni con i contenuti pubblicati, con i soci che partecipano in modo più attivo alle conversazioni nate attorno ai singoli post. Anche FERPI, da parte sua, ha adottato una strategia più aperta, incentivando condivisioni e reazioni ai post in cui viene menzionata.

 

La novità più recente, avviata da pochi giorni, è l’apertura di un canale Instagram, dove verranno condivisi contenuti selezionati e adatti al contesto. Grazie alle funzionalità proprie della piattaforma, come storie, menzioni e collaborazioni, i soci potranno partecipare in modo ancora più attivo alla comunità FERPI. Inoltre, Instagram permette di raggiungere un pubblico più giovane, un'opportunità che non può che giovare all’Associazione.

 

I risultati dei primi due mesi

Questa piccola rivoluzione ha visto nei primi due mesi un notevole cambiamento anche nei numeri stessi del rendimento dei canali social, senza far ricorso, per il momento, a campagne sponsorizzate. 

Su Facebook, nonostante il noto calo della diffusione organica dei contenuti, il confronto tra il bimestre novembre/dicembre 2024 e gennaio/febbraio 2025 mostra un forte incremento dell’engagement: le interazioni sono più che triplicate (+196,58%). Anche la visibilità è aumentata notevolmente: la media giornaliera delle persone raggiunte è cresciuta del 282,52%, mentre le visualizzazioni complessive sono salite del 250,43%.

LinkedIn non è stato da meno. Rispetto allo stesso periodo di confronto, l’engagement ha registrato una crescita importante: le interazioni sono quasi triplicate (+182,91%), segno di una community più attiva e partecipe. Anche il numero di follower è aumentato in modo significativo, quasi raddoppiando (+87,91%). Le visualizzazioni complessive e uniche sono cresciute rispettivamente del +19,77% e +16,91%, mentre la percentuale di engagement ha segnato un incremento del +27,59%, dimostrando che i contenuti stanno suscitando sempre più interesse.

 

Sebbene un aumento così marcato sia in parte fisiologico in una fase iniziale di cambiamento, possiamo dire con certezza che una scintilla si è accesa.

 

Eventi