Ferpi > News > Nasce l’associazione italiana dei professionisti del Word Of Mouth Marketing

Nasce l’associazione italiana dei professionisti del Word Of Mouth Marketing

16/07/2009

Si chiama Wommi e riunisce i professionisti che si occupano del passaparola come strumento di marketing. Si è dotata subito un codice etico, che si fonda sul valore dell’onestà, e intende promuovere una forma di marketing attuale e potente, che mette al centro le persone.

Wommi è la prima associazione italiana di professionisti del Word Of Mouth Marketing nata con l’obiettivo di riunire tutti quelli che nel nostro Paese si occupano della comunicazione sociale basata sul passaparola come strumento di marketing: professionisti, ricercatori, aziende, organizzazioni.
Wommi vuole aggregare una comunità dinamica per lo scambio di idee, esperienze e soluzioni e intende promuovere una forma di marketing attuale e potente, che mette al centro le persone.


Il comitato scientifico della neo-nata associazione è formato da ricercatori, studiosi, professionisti, di fama nazionale e internazionale. Sociologi, uomini di marketing, comunicatori, esperti di diritto online uniti con l’obiettivo di lavorare alla creazione di standard comuni, benchmark, metodologie e criteri di misurazione del passaparola.


I promotori di Wommi affermano che “per riscuotere successo, il marketing del passaparola deve guadagnarsi la fiducia dei consumatori, tutelando il loro diritto a una comunicazione onesta e trasparente” è per questo che l’Associazione si è subito dotata di un Codice etico.


L’essenza del Codice Womma, a cui quello del Wommi aderisce, è riconducibile all’onestà in tre ambiti diversi, sintetizzabili con l’acronimo ROI:



Onestà di Relazione: rivelare sempre per conto di chi si sta parlando;
Onestà di Opinione: dire esattamente ciò che si pensa;
Onestà d’Identità: mai occultare la propria identità.



Interessante analizzare il codice etico e i principi fondamentali a cui il Wommi si ispira:


1. Persone felici e interessate parleranno bene di te
Non serve molto altro. Comprendi a fondo questo concetto, dedicati ad esso e riscuoterai successo con il word of mouth marketing.


2. L’opinione onesta e autentica è il nostro medium
Non diciamo alla gente cosa dire e come dirlo. Riteniamo che le persone devono essere libere di farsi una propria opinione e di condividerla con parole proprie. Sosteniamo la conversazione naturale e stiamo molto attenti a non distorcerla.


3. Sosteniamo, avviamo e semplifichiamo la condivisione
I professionisti del word of mouth usano tecniche creative per incoraggiare la comunicazione. Facilitiamo la conversazione tra le persone, creiamo cose interessanti di cui parlare, creiamo community per condividere idee, e lavoriamo per trovare quelle persone che dovrebbero conoscere quello che facciamo.
La pubblicità tradizionale spinge le idee sui consumatori. Noi aiutiamo a far circolare le buone idee.


4. Il word of mouth non può essere falsificato
L’inganno, l’ infiltration, la disonestà, lo shilling, e altri tentativi di manipolare i consumatori o la conversazione sono deplorevoli. I professionisti del marketing onesti non ricorrono a queste pratiche, non lo faranno, e se ci provano saranno smascherati.
I comportamenti scorretti saranno messi in evidenza dal pubblico e si ritorceranno in maniera letale contro chiunque li utilizzi.


5. Il word of mouth marketing dà potere al consumatore
I consumatori hanno il controllo e sono loro a dettare le condizioni di un rapporto nuovo, più sano tra i professionisti del marketing e le persone che usano i loro prodotti.
I consumatori richiedono alle aziende soddisfazione, rispetto, prodotti e servizi eccezionali. Quando le aziende glieli offrono, le persone lo comunicano ai loro amici.
I professionisti del word of mouth lavorano per accelerare questo processo, rimpiazzando la pubblicità aggressiva con servizi che mettano al centro il cliente, supporto e comunicazioni bidirezionali.


Oggigiorno il passaparola gode, inoltre, di un grosso vantaggio: nonostante presenti i tratti della tradizione è influenzato dalle tecnologie e rappresenta uno strumento innovativo per le professioni della comunicazione.


La nuova associazione si propone, infatti, di stimolare e favorire la consapevolezza delle potenzialità positive di tutte le forme del passarola per le aziende, le istituzioni, le organizzazioni e gli enti del terzo settore e, in genere, per tutti i fornitori di beni e servizi tangibili e intangibili.
Eventi