Ferpi > News > On line il nuovo sito Presseurop.eu

On line il nuovo sito Presseurop.eu

28/05/2009

La Commissione Ue ha lanciato un portale internet di informazione sull'Europa. Offre in 10 lingue, tra cui l'italiano, una selezione di articoli della stampa dei 27 Paesi, con pezzi estratti da illustri quotidiani, dalla Pravda al New York Times.

La formula è semplice: raccogliere e segnalare articoli pubblicati dai giornali e dai siti d’informazione in ogni parte del mondo, e metterli a disposizione dei cittadini europei su di un’unica piattaforma, in dieci lingue diverse. Questo si propone di fare Presseurop.eu, il portale lanciato dalla Commissione Ue a pochi giorni dalle elezioni.


Lo scopo principale, come sottolinea Thierry Vissol, della Direzione generale Comunicazione della Commissione Europea, è offrire ai cittadini una “visione incrociata” dei fatti, mettendo a confronto articoli scritti nei diversi paesi dell’Unione e approfondendo gli argomenti presenti nelle agende setting nazionali. La selezione non riguarda però solo temi propri dell’Unione, ma la cronaca di ogni paese. A garantire l’obiettività degli articoli presentati, i redattori hanno formato uno statuto, in cui si impegnano a garantire il pluralismo.


Tra questi c’è anche Giovanni de Mauro, fondatore e direttore di Internazionale, che spiega: “Vogliamo dimostrare che l’Europa è meno noiosa di quello che sembra”. Insieme all’italiano Internazionale, si occupano del nuovo giornale il polacco Forum e il portoghese Courrier Internacional, guidati dal francese Courrier International.


Il lavoro è organizzato in due flussi: ogni redazione da una parte seleziona i pezzi dei giornali di casa, che poi vengono tradotti dagli altri partner in 9 lingue. Dall’altra traduce nella propria lingua i pezzi pubblicati segnalati dagli altri partner. Nonostante il sito sia finanziato dall’Unione, vige una totale autonomia editoriale.


Nell’homepage sono disponibili diverse categorie tra cui scegliere l’argomento di interesse: politica, società, economia e tecnologie, scienza e ambiente, cultura e idee, l’Ue e il mondo; inoltre sono presenti alcuni blog, un box con “Euronews” e un box riassuntivo con gli articoli più letti, più commentati e più spediti.


Certamente uno strumento utile che permetterà agli elettori di chiarire alcune perplessità e conoscere meglio i diversi partiti candidati.


http://presseurop.eu/



Luana Andreoni – Redazione Cultur-e
Eventi