/media/post/dtl574l/NZ6_9000.jpg
Ferpi > News > Oscar di Bilancio 2024: il programma della cerimonia di premiazione

Oscar di Bilancio 2024: il programma della cerimonia di premiazione

03/12/2024

Andrea Razeto

Durante l’evento anche due tavole rotonde che si intervalleranno per capire gli orientamenti, le scelte e gli impatti della direttiva europea CSRD sul nostro fare e misurare la sostenibilità.

Siamo arrivati alla premiazione della 60sima edizione dell’Oscar di Bilancio, la prestigiosa cerimonia dal titolo “Il Valore del Reporting – La trasparenza ai tempi della CSRD”, un tema che riflette l’importanza crescente della rendicontazione di sostenibilità e del rispetto dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) alla luce della nuova direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive).

Le commissioni hanno lavorato, la giuria si riunisce, la squadra FERPI è operativa da tempo e adesso è tutto pronto per le sorprese della premiazione.

Nuovi candidati, passate conoscenze, ma sempre tutto all’avanguardia, come per ogni edizione dell’Oscar, da molti anni ormai.

Professionalità, valore aggiunto e confronto in un’ottica di miglioramento continuo, fanno di questo premio un punto di riferimento e un momento di crescita.

Per questo, oltre alla tanto attesa premiazione di tutti i vincitori per ogni categoria, compresi i premi speciali, questo momento ha richiamato istituzioni, ambasciatori, professionisti e managers a dare il volto al Valore del Reporting.

Il confronto sarà sui temi della CSRD, come nuova sfida per le imprese tra innovazione e costi, per capire quale futuro abbiamo per la finanza sostenibile.

Due tavole rotonde che si intervallano per capire gli orientamenti, le scelte e gli impatti della direttiva sul nostro fare e misurare la sostenibilità.

L’evento – organizzato da Borsa Italiana, Università Bocconi e FERPI con il Patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano, grazie al sostegno del Main Partner MESA Group, con la partecipazione di A2A e di Hitachi - si tiene venerdì 13 dicembre, nel suggestivo Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, e rappresenta un’occasione unica per mettere in luce le eccellenze italiane nella trasparenza economico-finanziaria e nella sostenibilità. Media partner Relazioni Internazionali di Tribuna Politiche ed Economiva, partner tecnici Green Hub e Genuina.

Per partecipare all'evento, registratersi qui.

Programma della cerimonia 

Ore 17.00 – Registrazione ospiti
Ore 17.30 – Inizio lavori

Saluti Istituzionali

Fabrizio Testa, Amministratore Delegato Borsa Italiana
Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia (in attesa di conferma)
Emmanuel Conte, Assessore alle Risorse Finanziarie, Economiche e Patrimoniali Comune di Milano
Francesco Billari, Rettore Università Luigi Bocconi
Filippo Nani, Presidente FERPI

L’evento sarà presentato da Nicola Saldutti, giornalista del Corriere della Sera.

Tavole rotonde

CSRD: la nuova sfida per le imprese tra innovazione e costi
La recente Direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità rappresenta una svolta cruciale per incentivare l’innovazione e l’adozione di pratiche più sostenibili. Il provvedimento rischia, tuttavia, di comportare un aumento degli obblighi normativi e dei costi operativi per molte aziende.

Come possiamo trasformare un obbligo in opportunità?

Ne discutono:

Daniela Bernacchi, Direttrice esecutiva, UN Global Compact Network Italia
Ariela Caglio, Professoressa Associata di Programmazione e Controllo, Università Bocconi
Matteo Giudici, Amministratore Delegato MESA Group
Marilena Hyeraci, Avvocato, Studio Legale Chiomenti
Cristiana Rogate, Presidente Refe – Strategie Sviluppo Sostenibile e Direzione scientifica   Oscar di Bilancio – FERPI

CSRD: che futuro per la finanza sostenibile?
La nuova Direttiva CSRD orienta le scelte degli investitori verso asset sostenibili, aumentando la trasparenza delle imprese sulle performance ESG. Come evitare il rischio di overcompliance che può complicare l’accesso ai fi nanziamenti, rallentando la transizione verso la sostenibilità?
Ne discutono:

Patrizia Celia, Head of Large Caps, Investment Vehicles & Sustainable Finance Partnership, Borsa Italiana
Andrea Razeto, Director CSR & Sustainability, Hitachi Rail e Coordinatore Nazionale Oscar di Bilancio - FERPI
Patrizia Rutigliano, Board Member, Poste Italiane e Acea
Roberto Tasca, Presidente, A2A

Cerimonia di Premiazione

I premi saranno assegnati alle organizzazioni che si sono distinte per trasparenza, innovazione e impegno verso la sostenibilità, suddivise nelle seguenti categorie:

   •     Grandi imprese quotate

   •     Grandi imprese non quotate

   •     Utility o Multi-utility quotate e non

   •     Medie e piccole imprese quotate e non

   •     Imprese finanziarie

   •     Società Benefit

   •     Enti pubblici e associazioni di rappresentanza

   •     Imprese sociali e organizzazioni non profit


Premi Speciali:

   •     Comunicazione della sostenibilità

   •     Dichiarazione Non Finanziaria

   •     Integrated Reporting

   •     Generazione Z

 

Ore 19.45 – Networking Cocktail

In soci in regola con la quota che parteciperanno alla Cerimonia di premiazione riceveranno 20 crediti validi per la formazione professionale.

 

(descrizione) (descrizione)

 

 

Eventi