Redazione
Dall’impatto del ciclo produttivo alle attività di welfare aziendale, dal controllo della catena di fornitura ai programmi di Diversity&Inclusion: sono alcuni dei temi che è possibile approfondire attraverso la piattaforma dell'Osservatorio delle Dichiarazioni Non Finanziarie, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università di Siena e il CSR Manager Network.
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università di Siena e il CSR Manager Network, l’Osservatorio DNF - Osservatorio delle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF) ha l’obiettivo di raccogliere, analizzare, diffondere le informazioni relative alle Dichiarazioni Non Finanziarie realizzate dalle aziende italiane.
Dal 1° gennaio 2017, con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 254/2016 (in attuazione della Direttiva EU 95/2014), le grandi aziende e gli Enti di Interesse Pubblico hanno infatti l’obbligo di comunicare ai propri stakeholder informazioni e dati di natura extra finanziaria.
L’Osservatorio mette a disposizione degli operatori le informazioni raccolte: tutti possono accedere gratuitamente alla piattaforma www.osservatoriodnf.it e consultare il database con oltre 200 Dichiarazioni Non Finanziare.
La piattaforma permette di scaricare le DNF in formato pdf e accedere ad alcune analisi preliminari, filtrando le informazioni secondo una serie di parametri personalizzabili. Tanti gli argomenti che si possono esaminare: dall’impatto del ciclo produttivo alle attività di welfare aziendale, dal controllo della catena di fornitura ai programmi di Diversity&Inclusion.