Federica Zar
Al via la XII edizione del più importante Premio italiano dedicato alle Sponsorizzazioni e Partnership Culturali, Produzioni Culturali d’Impresa e Art Bonus d’Impresa, con il rinnovato patrocinio di FERPI. Dal 16 dicembre aperte le iscrizioni gratuite sulla piattaforma idea360 di Fondazione Italiana Accenture.
Crescono di numero e sono sempre più motivate le Imprese che investono in Arte e Cultura per la propria comunicazione, acquisendo con ‘l’Arts Factor’ un valore distintivo che le rende più competitive, declinando allo stesso tempo la propria missione di Sostenibilità sociale. È una tendenza ormai acquisita nel mondo delle aziende e osservata nel corso delle 11 edizioni del PREMIO CULTURA + IMPRESA, il riconoscimento voluto da Federculture e The Round Table progetti di comunicazione e patrocinato da FERPI che dal 2013 seleziona, premia e condivide i migliori progetti realizzati in Italia da aziende, agenzie di comunicazione, organizzazioni no profit, amministrazioni pubbliche, associazioni e fondazioni culturali che hanno attuato con successo una collaborazione pubblico-privato, rafforzando il dialogo sempre più strategico tra imprese e operatori culturali.
“La Cultura rappresenta un fattore competitivo e di sviluppo del nostro Paese”, sottolinea Francesco Moneta, Presidente del Comitato CULTURA + IMPRESA “e le Aziende sono sempre più parte integrante e convinte nel partecipare attivamente al patto pubblico-privato a favore delle Arti e della Cultura. La collettività fruisce di contenuti culturali più ricchi e spesso meglio comunicati; le Istituzioni culturali pubbliche e private trovano nelle Imprese un formidabile alleato, portatore di risorse economiche e di competenze professionali e di comunicazione; le Imprese con la Cultura conquistano competitività, opportunità di comunicazione, reputazione, e rafforzano le proprie relazioni con le comunità locali”.
"Favorire l'incontro tra Cultura e Impresa non significa soltanto sostenere la creatività, ma generare modelli di crescita che coniughino bellezza, responsabilità e dialogo con le comunità”, afferma Daniela Bianchi, Segretaria Generale di FERPI e componente della Giuria del Premio. “La Cultura rappresenta un motore strategico per lo sviluppo sostenibile delle imprese e per la crescita dei territori, con un impatto tangibile in termini di innovazione, inclusione e valore sociale.E proprio in termini di efficacia ed impatto, particolare attenzione va data alla misurazione dei risultati delle Sponsorizzazioni e Partnership Culturali. In questo senso, lo sviluppo del VAAS – Value Analysis in Arts Sponsorship, il primo modello di valutazione creato in collaborazione con l’Università IULM, rappresenta un passo decisivo per promuovere una cultura imprenditoriale più consapevole e orientata alla sostenibilità. L'allineamento valoriale condiviso con il Presidente Moneta ci porta con consapevolezza a confermare Il Premio Cultura + Impresa come un’occasione fondamentale per riconoscere e valorizzare quei progetti che pongono la cultura al centro di una visione di crescita condivisa e duratura".
Aperto a Istituzioni e aziende speciali, Amministrazioni pubbliche centrali e locali, Aziende, Fondazioni erogative e d’Impresa, Associazioni e Organizzazioni non profit, Cooperative, Imprese dello spettacolo, Agenzie di comunicazione, Operatori del Fundraising, il Premio Cultura + Impresa si articola in tre categorie: Sponsorizzazioni e Partnership Culturali, Produzioni Culturali d’Impresae Art Bonusd’Impresa, con progetti relativi a Restauro e valorizzazione di Beni Culturali, Musei e Spazi espositivi, Mostre, Festival e Rassegne culturali, Spettacoli o Stagioni di Teatro, Musica, Danza, Installazioni/Performance di Arte Contemporanea, Attività editoriali, Produzioni di Arti visive, cinematografiche, audiovisive e multimediali.
Ai Premi di categoria si aggiungono le Menzioni speciali: Cultura d’Impresa, al miglior progetto di narrazione e valorizzazione della Cultura d’Impresa attraverso Archivi, Musei, Mostre temporanee e altre modalità narrative on-off line; Arte Contemporanea + Impresa, al progetto che ha saputo associare al meglio la Comunicazione d’Impresa all’Arte contemporanea nelle sue diverse forme (Arti visive, Installazioni multimediali, Urban Arts, Digital Art, Fotografia); Corporate Cultural Responsibility, per la valorizzazione dei progetti che hanno investito nella responsabilità sociale in collaborazione con Il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale; Digital Innovation in Arts, al progetto che meglio ha utilizzato tecnologie innovative e digitali per massimizzare l’efficacia e la diffusione dei contenuti culturali, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture; Networking in Arts, al miglior progetto che ha intrapreso la ‘buona pratica’ di creare e governare efficacemente pool di partner privati intorno a uno specifico progetto culturale.
Ai vincitori delle tre categorie principali verranno consegnati i nuovi Premi d’Artista, mentre alle Menzioni Speciali saranno riservati i Premi formativi, Master e percorsi formativi in Management e Promozione Culturale e di Comunicazione offerti da CCW - Cultural Welfare Center, Università IULM, UPA. I riconoscimenti saranno consegnati dal Comitato CULTURA + IMPRESA durante il Workshop di Premiazione previsto a Milano nel mese di giugno 2025.
La partecipazione alla XII Edizione del Premio CULTURA + IMPRESA è gratuita e il bando è online al seguente link https://culturapiuimpresa.apply-idea360.com, con scadenza il 28 febbraio 2025.
Patrocinatori e Partner attivi del Premio CULTURA + IMPRESA 2024-2025, oltre a FERPI sono: ACRI, AGIS, ALES, Altagamma, Assifero, Associazione Civita, CCW - Cultural Welfare Center, Federculture, Fondazione Cariplo, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Sodalitas, GAI - Giovani Artisti Italiani, ICOM Italia, Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, Scuola di Fundraising di Roma, Symbola, UNA - Aziende della Comunicazione Unite, UPA - Utenti Pubblicitari Associati. Media partner: AgCult e DailyMedia.