Redazione
Comunicazione responsabile e nuove generazioni. Tra parole e algoritmi: comunicare con etica nell’era digitale, tutti i video interventi dell’evento dell’8 maggio a Reggio Emilia sono online e in home page.
Quella dell’8 maggio scorso a Fotografia Europea 2025 a Reggio Emilia, promossa dalla Delegazione FERPI Emilia-Romagna, è stata una mattinata molto intensa e ricca di spunti. Quello che abbiamo vissuto meritava di essere condiviso con una platea più ampia dei soli partecipanti il seminario.
Grazie al partner Oryoki abbiamo ora la possibilità di vedere o di rivedere gli interventi delle relatrici e dei relatori, che, prendendo spunto dal concept di Fotografia Europa ‘’Avere vent’anni’’ e dalla ricerca di BVA Doxa “Giovani, Sostenibilità e Tecnologia” hanno, ognuno dalla propria prospettiva, posto al centro del dibattito il rapporto tra le nuove generazioni e la comunicazione.
Rivivi gli interventi di:
Silvestro Ramunno - Presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, Silvia Brena - giornalista, scrittrice e CEO di Network Comunicazione, Federico Montanari - docente di sociologia e semiotica all’Università di Modena e Reggio Emilia, Francesca Corrado - economista, autrice e fondatrice della Scuola di Fallimento, Lisa Iotti - giornalista e inviata del programma Presadiretta di Rai Tre, Vilma Scarpino - CEO di BVA Doxa, Alessandro Marani - co-founder di Oryoki e brand strategist, Nicola Giacché - fondatore dell’associazione Digital Freaks e digital strategist, e Francesco Canuti – Vice-presidente Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria Reggio Emilia.
Accedi alla landing page dedicata: https://www.oryoki.it/seminario-ferpi/, troverai anche un collegamento apposito nella home page di questo sito.
Un grazie ancora a tutti i relatori e i partner che hanno reso possibile questo momento di confronto ricco e plurale: Palazzo Magnani e Fotografia Europea, la Fondazione Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, Unindustria Reggio Emilia, Oryoki, Coop Alleanza 3.0 e la Gazzetta di Reggio.
Proseguire il dialogo con le nuove generazioni, ascoltarne bisogni e visioni, e continuare a promuovere una cultura della comunicazione autentica, etica e responsabile, resta per FERPI una priorità assoluta. Perché comunicare non è solo raccontare, bensì contribuire a costruire una società più consapevole e inclusiva.