Siamo sicuri di sapere bene cosa vuol dire istituzionalizzazione?
23/09/2008
A proposito del Congresso Euprera “Institutionalising PR and Corporate communication” che si terrà a Milano dal 16 al 18 ottobre, abbiamo rivolto tre domande sull'istituzionalizzazione ad Emanuele Invernizzi.
Tema del Congresso “l’istituzionalizzazione delle relazioni pubbliche e della comunicazione d’impresa”. Cosa vuol dire esattamente istituzionalizzazione?
“Vediamo il significato di istituzionalizzazione in generale e poi quello più specifico legato alle relazioni pubbliche. In generale si può affermare che una funzione, un ruolo professionale, si istituzionalizza all’interno dell’organizzazione di cui fa parte, quando viene riconosciuta la sua importanza a prescindere dalle condizioni particolari o dalle convinzioni dei suoi attori”.
“Nello specifico delle relazioni pubbliche/comunicazione d’impresa, significa che questa funzione, o ruolo professionale, è diventata o sta diventando, al pari delle funzioni più consolidate come le risorse umane o il commerciale, una componente strutturale dell’organizzazione di cui fa parte: sta diventando, quindi, una sua componente istituzionale”.
“In termini ancora più concreti significa che le relazioni pubbliche si istituzionalizzano all’interno delle imprese quando entrano a far parte della governance aziendale, partecipando ai diversi processi gestionali, anche quelli strategici, e svolgendo un ruolo consulenziale nei confronti delle altre funzioni aziendali. Quindi le relazioni pubbliche e la comunicazione permeano sempre più il modo di agire dell’organizzazione e le sue attività gestionali e produttive”
Due ulteriori precisazioni: primo, è diventata o sta diventando istituzione? Inoltre, perché dedicare un congresso a questo tema?
“La risposta è unica: proprio perché l’istituzionalizzazione delle rp/c è un processo in divenire di cui si conoscono alcuni aspetti ma non tutti, e di cui non si conosce appieno la diffusione, è più prudente affermare che sta diventando piuttosto che è diventata. Inoltre incontrarsi tra ricercatori accademici e professionisti provenienti da tutt’Europa, e non solo, sarà un modo per confrontare cosa sta succedendo alle rp in diverse parti del mondo”.
Per concludere: hanno dunque torto coloro che affermano che le relazioni pubbliche e la comunicazione d’impresa sono ancora lontane dallo svolgere un ruolo così importante nelle organizzazioni?
“Hanno ragione invece. Noi non stiamo parlando di un processo avvenuto, bensì di un processo in corso nel quale possiamo trovare situazioni molto differenziate. Chi vede le rp/cc come attività di ufficio stampa e di pranzi e ricevimenti ha sicuramente ragione: aziende che richiedono questo tipo di servizi ce ne sono e loro probabilmente conoscono solo quelle. Ma ci sono anche i professionisti che lavorano nel modo prima descritto e stanno crescendo di numero”.
“In conclusione, noi vogliamo solo evidenziare la tendenza delle relazioni pubbliche verso l’istituzionalizzazione che, tra l’altro, rappresenta una grande opportunità per i professionisti: opportunità che naturalmente si presenta solo per quelli che hanno le capacità di vederla e le competenze per agirla”.
Giancarlo Panico
Il Congresso Euprera si terrà a Milano, nel campus dell’Università IULM dal 16 al 18 ottobre 2008 e sta registrando l’interesse crescente del mondo delle Rp europeo.
La CASP, Commissione di Aggiornamento e Specializzazione Professionale degli iscritti Ferpi, ha deliberato di attribuire 100 crediti formativi ai soci FERPI che parteciperanno al convegno Euprera. Gli organizzatori hanno inoltre prolungato la data per l’iscrizione a prezzo scontato fino al 30 settembre.
Il convegno si preannuncia di grande interesse scientifico e professionale come risulta dal livello dei guest speaker delle sessioni plenarie e dall’elevato numero di paper pervenuti da tutto il mondo che verranno presentati nelle sessioni parallele. E’ possibile consultare il programma completo del congresso al sito www.euprera2008.com
Sul sito web, inoltre, nella parte centrale della home, costantemente aggiornata, sono presenti contenuti multimediali come i video-intervista ai massimi esponenti mondiali di Rp e Comunicazione, podcast, nonchè i link alle discussioni sul tema tratte dal blog prconversations
Il sito, luogo di incontro, confronto e discussione sui temi del congresso, è una vera e propria community, ed è una delle iniziative fortemente volute da Emanuele Invernizzi, President Elected Euprera, per promuovere al meglio il Congresso e contribuire alla crescita dell’Associazione, dei docenti, ricercatori e studiosi di RP di tutta europa.
Il Congresso Euprera è un evento di altissimo livello che affronta un tema sicuramente rilevante per la professione, sarà un’irripetibile opportunità di crescita professionale e anche per questo è importante partecipare.